Il comune di Civitanova ha avviato un nuovo servizio informativo per giovani e imprese marchigiane sulle opportunità legate ai fondi europei. Il servizio viene svolto in collaborazione con Projectfin, azienda specializzata nella consulenza per l’accesso a finanziamenti europei per le imprese ed enti pubblici. Tutti i giovedì dalle 9 alle 13 le aziende del territorio potranno trovare un punto di riferimento per ricevere informazioni e consulenza sulle opportunità offerte dall’Unione Europea.
Il nuovo servizio nasce con l’obiettivo di supportare attivamente l’intero tessuto imprenditoriale della provincia di Macerata, fornendo informazioni e una prima consulenza gratuita alle imprese che intendono investire in innovazione, ricerca e progetti di sviluppo, nonché a chi vuole cogliere l’opportunità dei fondi comunitari per l’avvio di un nuovo progetto imprenditoriale. Lo sportello sarà operativo al terzo piano del Comune e alla biblioteca “Silvio Zavatti”, dove gli interessati possono recarsi direttamente durante gli orari di apertura oppure si può fissare un appuntamento tramite email.
Per illustrare l’iniziativa sono intervenuti questa mattina in conferenza stampa il vicesindaco Claudio Morresi, il consigliere comunale e della Provincia di Macerata Giorgio Pollastrelli e Roberta Crocetti, amministratore e founder European Senior project manager.
«L’ufficio Europa del Comune è finalmente una realtà concreta e funzionale per chi si mette alla ricerca delle opportunità dell’Unione europea – ha spiegato l’assessore di riferimento Claudio Morresi -. Siamo orgogliosi del lavoro svolto sinora attraverso l’Eurodesk e ringrazio i consiglieri Lavinia Bianchi e Giorgio Pollastrelli per le iniziative messe in atto, e ancor più di presentare oggi questa collaborazione rivolta a giovani e aziende del territorio mettendo a disposizione gratuitamente una consulenza in una materia, come quella dei fondi europei, che risulta complicata da attuare in autonomia. Stiamo anche lavorando ad un progetto riguardante lo sport, che ci auguriamo porterà buoni frutti tra qualche mese. Intanto l’invito è quello di cogliere la possibilità di avere una prima consulenza gratuita, come primo orientamento. Poi successivamente si è liberi scegliere a quale società affidare i propri progetti».
«Qualche anno fa eravamo in pochi a parlare di questi argomenti, ma abbiamo voluto raccogliere la sfida di far crescere lo sportello Eurodesk al terzo piano di Palazzo Sforza ottenendo in questi anni validi risultati – ha detto il consigliere Pollastrelli – e questo nuovo servizio ne è ulteriore dimostrazione. Il nostro vuole anche essere un invito a giovani ed imprese del territorio ad aggiornarsi continuamente e a mettersi in gioco, a non essere passivi ma avere idee e metterle in pratica perché gli aiuti ci sono. Un plauso lo rivolgo in particolare all’assessore Morresi per l’impegno con cui ha portato avanti il progetto dello Sportello comunale, che non è più una scatola vuota ma sta diventando un vero e proprio punto di riferimento. Ottima anche l’idea di andare incontro ai giovani nei luoghi che frequentano di più, come la Biblioteca comunale».
«Ringrazio l’amministrazione comunale per aver accolto la richiesta della Projectfin – ha detto Roberta Crocetti – è importantissimo divulgare le opportunità dell’Europa e avere soprattutto punti di riferimento concreti, come quelli creati dal Comune di Civitanova con il doppio sportello al pubblico. Tutti i giovedì saremo presenti presso il Comune e in Biblioteca, in maniera alternata, dalle 10 alle 13. Ci auguriamo di poter essere da stimolo per sfruttare i fondi europei che possono essere un autentico motore di crescita e sviluppo sia a livello personale che di territorio».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati