I 500 esploratori della Macerata segreta

SCOPERTA - Visita nel sottosuolo della città tra cuniculi e grotte. Partecipanti anche da fuori regione (Ravenna, Brescia, Teramo). L'assessore Riccardo Sacchi: «Destagionalizzare i flussi con iniziative di qualità come questa è uno dei nostri obiettivi»

- caricamento letture
foto-12_un-gruppo-con-la-guida-650x486

Uno dei gruppi dello scorso fine settimana

Ancora un grande successo per il “Trekking in città – Macerata segreta sotterranea”, l’iniziativa promossa dall’associazione turistico-culturale Macerata by Marche – Guide turistiche nelle Marche e sostenuta dall’Assessorato al turismo e allo sport del Comune. Nel weekend del 15 e 16 novembre, centinaia di persone hanno popolato il centro storico per esplorare grotte, gallerie e sotterranei che custodiscono la storia meno conosciuta della città.

foto-2_partecipanti-650x488

Soddisfatto l’assessore Riccardo Sacchi, che sottolinea il valore strategico dell’iniziativa: «Destagionalizzare i flussi con iniziative di qualità: con questo obiettivo sosteniamo appuntamenti come il trekking – dice Sacchi – e i numeri ci hanno dato ragione: circa 500 partecipanti per un sold out di tutte le visite e più di 1000 prenotazioni. Numeri che confermano quanto il nostro patrimonio, anche quello più nascosto e misterioso, sia prezioso e rappresenti un asset per l’incoming e l’indotto della città. Macerata bella fuori e dentro».

foto-13_accoglienza-gruppi-Palazzo-Buonaccorsi-486x650

I partecipanti, provenienti non solo da Macerata e da altri centri delle Marche ma anche da fuori regione (Ravenna, Brescia, Teramo), hanno visitato gli imponenti sotterranei del settecentesco Palazzo Buonaccorsi, il vasto complesso ipogeo privato di Palazzo Narducci-Boccaccio, accompagnati dal supporto tecnico del Gruppo speleologico di Montelago. Il percorso è stato arricchito da intermezzi teatrali ispirati all’Inferno dantesco e dalla Mostra giubilare “Immagini di maternità – La bellezza della vita che nasce”, allestita nella cripta della Basilica della Misericordia a cura della Diocesi di Macerata.

visita-sotterraneo-2

«Il nostro Trekking in città è diventato ormai un marchio che contraddistingue la nostra associazione che opera sul territorio regionale da tempo – commenta Elena Prokopenko, presidente dell’associazione – l’11 novembre abbiamo celebrato 15 anni di attività, con 25 soci tra guide turistiche abilitate e storici dell’arte. Proponiamo itinerari insoliti per far scoprire luoghi poco noti e nascosti. Ringrazio l’assessore Riccardo Sacchi per la sensibilità e il sostegno costante».

visita-sotterraneo-3-650x467

visita-sotterraneo-1-650x435

affresco-500-grotte-private-488x650

foto-1_Riccardo-Sacchi_Franco-Cossiri_Elena-Prokopenko-650x486

foto-3_-grotte-private-488x650

foto-4_pozzo-grotte-private-488x650

foto-5_intermezzo-teatrale-650x488

foto-6_organizzatrice-Prokopenko-con-attori-488x650



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X