
Costituzione
Prende il via dal 7 novembre l’ottava edizione del ciclo di incontri itinerante “La Costituzione aperta a tutti” organizzato da Lefebvre Giuffrè – leader in Italia nell’offerta di soluzioni editoriali digitali di ultima generazione per le aree professionali legale, fiscale, lavoro e per le aziende – insieme all’Università RomaTre e l’Archivio storico della Presidenza della Repubblica, con l’obiettivo di promuovere la cultura giuridica fra i giovani di tutta Italia e contribuire a rendere il diritto sempre più accessibile. Nata a Roma e progressivamente diffusasi su tutto il territorio nazionale come evento itinerante, l’iniziativa “La Costituzione aperta a tutti” ospita ormai da anni lezioni tenute da esperti di diritto costituzionale e approfondimenti tematici curati da giovani studiosi. Tratto distintivo dell’iniziativa è il coinvolgimento diretto degli studenti, con momenti di confronto tra alunni dei licei e universitari, chiamati a discutere le proprie esperienze di partecipazione sociale e di impegno per la legalità.
L’incontro di venerdì 7 alle 10 nell’auditorium Benedetto XIII a Camerino sarà dedicato al tema “Diritto alla salute e sistemi sanitari”. Dopo un’introduzione a cura di Marco Ruotolo (co-curatore del ciclo di incontri, Università RomaTre), Paolo Bianchi (Professore ordinario di Diritto pubblico comparato presso l’Università di Camerino) e Sara Spuntarelli (Professoressa ordinaria di Diritto amministrativo e pubblico presso l’Università di Camerino) coinvolgeranno il pubblico in una riflessione incentrata sulle tematiche legate all’organizzazione dei servizi sanitari, ragionando sull’importanza del nostro Servizio Sanitario Nazionale a quasi 50 anni dalla sua istituzione.
Ad anticipare l’incontro saranno i saluti istituzionali di Graziano Leoni (rettore Unicam), Donatella D’Amico (direttore generale Usr Marche) e Antonio Delfino (direttore Relazioni esterne e Istituzionali di Lefebvre Giuffrè). Dopo l’evento inaugurale di Camerino, gli appuntamenti dell’ottava edizione proseguiranno in tutta Italia: a Roma con tre speciali tappe ospitate dall’Università Roma Tre e fruibili anche online (il 2 novembre 2025 sul tema “Diritto e Conflitti”, il 3 dicembre 2025 sul tema “I diritti fondamentali nelle democrazie pluralistiche” e il 9 dicembre 2025 sul tema “Corte Costituzionale e politica”), a Padova (il 3 febbraio 2026 sul tema “Partecipazione civica e partiti politici”) e a Cagliari (l’11 marzo 2026 sul tema “Lingua e identità culturale). Grazie alla prestigiosa collaborazione con l’Archivio storico della Presidenza della Repubblica avviata lo scorso giugno, tutti i contenuti de “La Costituzione aperta a tutti” sono disponibili gratuitamente in formato audiovideo anche sul Portale storico della Presidenza della Repubblica (al link archivio.quirinale.it). Per l’occasione, Lefebvre Giuffrè ha prodotto un volume dedicato – giunto alla seconda edizione e disponibile anche in formato ebook – a cura di Marco Ruotolo e Marta Caredda, scaricabile da parte di tutte le scuole italiane, oltre che in versione cartacea.
Il volume intende proporsi come un’opera corale e in divenire, che ha l’ambizione di essere letta e consultata in tutti quei luoghi in cui si avverta l’esigenza di approfondire tematiche di educazione civica e di cultura della legalità, a partire naturalmente dalle scuole e dalle università, per dialogare sugli elementi fondanti della democrazia, sui diritti e doveri dei cittadini dei quali la nostra Carta costituzionale si fa garante, concretandone la salvaguardia e la divulgazione. Un invito a non rifugiarsi nell’indifferenza, a far vivere la Costituzione repubblicana riscoprendo la profondità e l’attualità delle sue “parole”, a settantacinque anni dall’entrata in vigore. La seconda edizione si arricchisce di ulteriori parole chiave trattate con un linguaggio idoneo a coinvolgere anche lettori che non siano tecnici del diritto.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
	
	Effettua l'accesso oppure registrati