Il teatro per abbattere le barriere:
al Lanciano Forum c’è “La rinascita”
per il Festival Fuori Misura

CASTELRAIMONDO - Appuntamento il 30 novembre alle 17,30. Il sindaco Patrizio Leonelli: «Iniziativa che trasforma la diversità in valore condiviso»

- caricamento letture
leonelli

Patrizio Leonelli, sindaco di Castelraimondo

Teatro e sociale vanno a braccetto a Castelraimondo. La compagnia teatrale Il Giullare presenta domenica 30 novembre alle 17,30 lo spettacolo “La rinascita”. L’iniziativa rientra nella sesta edizione del Festival nazionale di Teatro integrato “Fuori Misura. Premio Giovanni Soldini”: una rassegna che pone al centro ciò che non può essere imbrigliato da indicatori o numeri.

Questa compagnia teatrale è un progetto della cooperativa sociale “Promozione sociale e solidarietà” di Trani. L’evento è realizzato con il patrocinio e il sostegno del Comune di Castelraimondo, della Provincia di Macerata, dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, insieme ai Comuni di Caldarola, Montefano, Pollenza, San Severino e Treia.

Il teatro è uno strumento di visibilità, un luogo dove la persona non è mai “meno” e ogni barriera architettonica cade di fronte alla forza della creatività. Sul palco, nella veste di attori, Alessandro Falconeri, Angela Pacini, Vincenzo Lorusso, Gaetano Pedone, Fabrizio Di Gennaro, Davide Fattizzo, Giovanni Liso, Carlo Rosito, Vincenzo Di Martino, Fabrizio Cassanelli, Ilaria Lenzu, Vicky Ferrucci, Cinzia Angarano, Valerio Germinario, Maria Scaringi, Gianni De Nicolò e sempre con loro Salvatore Caterino.

Le scene e i costumi saranno a cura dei laboratori di falegnameria e manualità della Casa per la Vita e del Centro Diurno Socio-Educativo e Riabilitativo del Centro Jobel. La regia della rappresentazione è di Marco Colonna. Soddisfatto di questo evento il sindaco del Comune di Castelraimondo Patrizio Leonelli: «Ospitare nel nostro Comune una tappa del Festival Fuori Misura ci riempie di gioia. Ringrazio tutti i partner che rendono possibile questo appuntamento, con un pensiero particolare rivolto all’associazione Smisurati, per l’energia e la passione con cui promuove occasioni di inclusione autentica. La nostra città è davvero onorata di accogliere un’iniziativa che trasforma la diversità in valore condiviso».

L’importanza di questa rassegna l’ha evidenziata l’assessore alle Politiche Sociali Ilenia Cittadini: «Questa non è solamente una manifestazione artistica, è la testimonianza concreta che l’arte può diventare uno straordinario strumento di equità. Il teatro offre visibilità a chi spesso ne è privo, amplifica le voci, restituisce dignità alle storie. La comunità cresce – ha concluso – quando nessuno resta dietro le quinte».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X