
Angelo Salomoni
di Leonardo Giorgi
Se n’è andato all’età di 99 anni Angelo Salomoni, uno degli ultimi partigiani della Resistenza. A darne notizia è l’Anpi – Sezione di Cingoli e Apiro, che lo ricorda come una figura limpida e generosa, rimasta fedele fino all’ultimo giorno ai valori per cui aveva scelto di combattere a soli 17 anni.
Nato il 28 ottobre 1926, Angelo proveniva da una famiglia antifascista: cresciuto nel culto della libertà e della giustizia sociale, partecipò giovanissimo alla lotta partigiana sulle montagne del San Vicino, accanto al padre Raul e allo zio Giuseppe, quest’ultimo primo sindaco della Cingoli liberata. Scelse, giovanissimo, di essere staffetta e combattente: una scelta che avrebbe segnato per sempre la sua esistenza, fatta di coerenza, lavoro, dignità e impegno civile. Dopo la guerra, Salomoni è stato una voce autorevole e instancabile della memoria, guida dell’Anpi locale, riferimento per generazioni di giovani e adulti che si sono lasciati ispirare dai suoi racconti, dalla sua visione, dalla sua capacità di collegare passato e presente. In piazza, tra la gente, era una presenza discreta ma preziosa, sempre pronto a scambiare due parole, a raccontare un episodio della Resistenza, a riflettere sull’attualità con spirito critico e profondo senso civico.
L’Anpi lo saluta con commozione: «Angelo era un uomo che sapeva stare con i giovani, e giovane è rimasto fino alla fine: curioso, aperto, coraggioso. Andare a trovarlo, ascoltare un racconto o una riflessione era un regalo. Un regalo che adesso ci manca. E ci mancherà ogni giorno». Alla famiglia, che ha condiviso con generosità questa figura straordinaria con l’intera comunità, l’abbraccio della cittadinanza e di chi, in un modo o nell’altro, ha incrociato Angelo e la sua bandiera italiana intorno al collo. «Grazie Angelo. Per la tua coerenza. Per la tua passione. Per tutto».
Rip
Rip
Rip
Sentite condoglianze alla famiglia
Condoglianze alla famiglia
Che la terra ti sia lieve compagno
Condoglianze alla famiglia. Cingoli perde una delle memorie storiche del '900.
Buon riposo Leone
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
	
	Effettua l'accesso oppure registrati