
L’orto pomario di Villa La Quiete a Treia
Treia si prepara ad accogliere un appuntamento unico nel panorama regionale: la prima “Mostra pomologica marchigiana – Festival dei custodi della biodiversità agraria”, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre a Villa La Quiete.
Promossa dal Comune di Treia in collaborazione con Amap – Agenzia per l’innovazione nel settore agroalimentare e della pesca e con Archeologia arborea, l’iniziativa rappresenta il primo grande evento nelle Marche dedicato alla frutticoltura tradizionale, alle varietà antiche e alla salvaguardia della biodiversità agraria, un patrimonio prezioso da riscoprire e tramandare. Per due giorni, Treia diventerà la capitale marchigiana della biodiversità, ospitando agricoltori custodi, esperti, ricercatori, appassionati e famiglie per un viaggio alla scoperta dei frutti della memoria contadina, tra mostre, laboratori, passeggiate patrimoniali e momenti di divulgazione scientifica.
«Treia è orgogliosa di ospitare la prima Mostra pomologica marchigiana – dichiara il sindaco Franco Capponi – un evento che valorizza il nostro legame con la terra, la tradizione agricola e la cultura rurale. Villa La Quiete, con il suo straordinario orto pomario e i giardini storici, è il luogo ideale per celebrare la biodiversità e far conoscere le varietà antiche che raccontano la storia agricola delle Marche. Con questa iniziativa vogliamo rendere omaggio a chi, con passione e competenza, custodisce il patrimonio naturale e identitario del nostro territorio».
La Mostra pomologica marchigiana non sarà solo un’esposizione di frutti, ma un festival della memoria agricola e del futuro sostenibile, per riscoprire la ricchezza delle varietà locali e il ruolo fondamentale dei custodi della terra.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati