
Un momento dell’evento a Castelsantangelo sul Nera
Tra colori autunnali e paesaggi tipici di entroterra e montagna, prosegue il percorso di “Territori Forti e Fluidi. Giornate itineranti per scoprire e vivere il territorio”. Un progetto per tutta la famiglia, con percorsi naturalistici pieni di eventi multidisciplinari ed esperienziali coinvolgenti e gratuiti, grazie all’impegno dei diversi soggetti coinvolti, al fine di promuovere la frequentazione dei luoghi in modo attento e consapevole.

Sabato scorso a Castelsantangelo sul Nera i visitatori hanno scoperto le “Sorgenti dell’acqua della salute” e camminato lungo il “Sentiero Natura N11”, immersi nei paesaggi del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Oltre a Ruben Marucci, guida ambientale escursionistica, Salvatore Piergiovanni, abitante di Castelsantangelo ha raccontato ai presenti aneddoti e storie sulla vita in montagna, mentre le flautiste dell’associazione Istituto musicale Vaccaj di Tolentino hanno proposto improvvisazioni musicali. Presente per i saluti al gruppo anche il sindaco Alfredo Riccioni.

Numeri importanti anche domenica a Fiordimonte, Comune di Valfornace, con le “Esperienze di benessere. Dal miele alla lavanda”. Tantissime le domande ai tecnici del Consorzio Apistico provinciale di Macerata che hanno accolto i visitatori nel loro Laboratorio Consortile, ricostruito dopo il sisma. Molto apprezzate le degustazioni di miele marchigiano e le esperienze sensoriali proposte dai fratelli Cecilia e Flavio Orsolini nel loro lavandeto, l’azienda agricola La Melanda, così come la passeggiata botanica con la guida ambientale escursionistica Cristian Sacchetti. Ad accompagnare il gruppo anche il vicesindaco Ivan Cecola.

Da sinistra, Nobili, Olmai e Riccioni
È già sold out l’evento di sabato 1 novembre a Visso con “Infinite suggestioni”, dal Santuario di Macereto a Cupi di Visso, con escursione nel sentiero storico percorso da pastori e pellegrini, le improvvisazioni musicali del polistrumentista Mattia Buonaventura De Minicis e le degustazioni di olio evo monovarietale Coroncina, a cura dell’associazione Olio Coroncina. Il percorso tra vasti pascoli incorniciati dalle maestose pareti di roccia del Monte Bove, sarà condotto da Donatella Rosi, Guida Ambientale Escursionistica. La mattinata si chiuderà con la visita e degustazione guidata all’Azienda Agricola “Il Pastorello”.

Marucci e Piergiovanni
Ci sono invece ancora alcuni posti disponibili per domenica 2 novembre a Ussita. “Azzurro come le acque e il cielo” propone una passeggiata multisensoriale dal percorso olfattivo al nuovo Laghetto Azzurro, con esperienze da vivere lungo il percorso che si aprirà con la degustazione di miele marchigiano a cura del Consorzio Apistico Provinciale di Macerata. Sarà il biologo Alessandro Rossetti a illustrare al Mulino l’incubatoio ittico, progetto a cura del Parco Nazionale dei Monti Sibillini sulla conservazione della Trota Mediterranea. La passeggiata proseguirà con le spiegazioni botaniche a cura della guida ambientale escursionistica Cristian Sacchetti fino all’arrivo al Nuovo Laghetto Azzurro dove si assisterà al “Concerto di gong in natura”, con Vito Losavio e Mauro Pascucci. Per prenotare l’evento di Ussita telefonare al numero 3513091370.

Ripari del Consorzio Apistico
«Siamo molto felici di come sta andando il progetto. È un grande impegno organizzativo per noi che siamo Comune capofila della rete ma i nostri sforzi sono ripagati dall’apprezzamento che arriva dalle persone che stanno partecipando», le parole della sindaca del Comune di Ussita Silvia Bernardini, che ha ricordato anche come sia importante dare luce e prospettive a questi territori a nove anni esatti dal sisma. «Ringrazio i visitatori, la Regione Marche “Let’s Marche”, perché il progetto è finanziato, oltre che dai comuni della rete, anche dall’Azione A del Bando Turismo Esperienziale, Eventi e Promozione Anno 2025 e la Fondazione Carima, Enti che ci accompagnano fin dall’inizio. Un ringraziamento ai colleghi Sindaci, alle Pro Loco e a tutti i partner e gli operatori coinvolti, coordinati per noi da Barbara Olmai. Vi aspettiamo sulle nostre montagne per conoscerle anche in autunno, un tempo che riesce sempre a donarci paesaggi ed emozioni sorprendenti».

Il Lavandeto di Fiordimonte
Il programma completo è consultabile nel sito del Comune di Ussita, https://www.comune.ussita.mc.it/progetti-cms/territori-forti-e-fluidi/ ed anche nelle pagine Facebook ed Instagram di “Territori Forti e Fluidi”. Per informazioni si può telefonare ai numeri del Comune di Ussita 0737.971206/971232.





Sacchetti a Valfornace


Cecola, vicesindaco di Valfornace
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati