
La rosa attuale
Cinquanta anni fa, un gruppo di appassionati della frazione di Villa Potenza di Macerata ebbe un’intuizione lungimirante: creare un punto di riferimento sportivo e sociale per la comunità. Nacque così la società sportiva Helvia Recina Calcio che, mezzo secolo dopo, continua a rappresentare un simbolo di appartenenza e di aggregazione. Quella che allora sembrava solo una scommessa tra amici si è rivelata una scelta vincente: oggi, come allora, il campo da calcio e la partita settimanale è ancora il momento in cui ritrovarsi.

La squadra
È per festeggiare la storia, ma anche coloro che hanno permesso di renderla tale, che la società sportiva ha organizzato per sabato 1 novembre un momento di festa alle 18,30. Si parte con la partita di campionato di Seconda Categoria tra l’Helvia Recina e lo United Civitanova, a ingresso gratuito.
Non appena finito il match spazio al divertimento con i comici Lando e Dino durante la cena che si terrà nel piazzale antistante lo stadio “Michele Gironella” di Villa Potenza, per poi continuare con il dj set Enrico Filippini, che ha fatto la storia della musica a Macerata negli anni ’80. Festa anche per i più piccoli con lo spettacolo dei clown e tanti giochi.

Lando e Dino
«Un momento di festa doveroso – dice il presidente della società, Paolo Tanoni -. Festeggiamo le persone che hanno fondato l’Helvia Recina nel 1975. Come possiamo non ricordare quel gruppo di residenti della frazione che in una notte installò abusivamente l’illuminazione al campo sportivo. È una storia romantica di chi ha creduto in un sogno e lo ha realizzato». Tutto è collegato all’epoca della fondazione della società: «Il colore della squadra è l’arancio in onore dell’Olanda Cruyff spopolava nei primi anni ’70 con il bel gioco. La prima divisa griffata venne donata proprio da una persona che faceva parte di quel gruppo di fondatori e in quella divisa ben presto si sono identificati tutti i residenti di Villa Potenza».

Il dj set Enrico Filippini
Una società che ha sempre visto un grande sostegno del territorio: «È stata riconosciuta e lo è tuttora come un punto di riferimento sociale e comunitario per i giovani – conclude Tanoni -. Quattro anni fa è stata rifondata da nuovo, e lo spirito è rimasto sempre quello dell’aggregazione, di dare modo alle persone di uscire e ritrovarsi al campo».

La rosa vincitrice della terza categoria 1999-2000

Vittoria Coppa Marche 2023

Storica promozione in Eccellenza

La rosa della nuova Hr nel 2022

La rosa 1977-1978

La rosa vincitrice della seconda categoria 2008
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati