
Luca Ward
È stato Pierce Brosnan, Russell Crowe, Hugh Grant e Samuel L. Jackson ma Luca Ward va ben oltre la sua iconica voce. Domenica 9 novembre alle 18 va in scena al Politeama di Tolentino “Il talento di essere tutti e nessuno”. Un racconto intimo e a tu per tu con il pubblico: il rapporto viscerale con il mare, il lavoro che ha fatto su di sé come artista e, non ultimo, il trascorso personale come uomo, marito e padre.
Dietro a quel timbro profondo e inconfondibile che abbiamo apprezzato in “Pulp Fiction”, “Matrix” e “Il Gladiatore”, si cela molto altro: un marinaio, un attrezzista, un motociclista, un bibitaro, un padre, e persino John Wick, di recente. Luca Ward è stato tutti, nessuno e centomila.

In questo spettacolo, che apre la stagione artistica del Politeama, Luca Ward riflette con disarmante sincerità sul talento che l’ha reso celebre e sul rapporto, talvolta conflittuale, con quella voce che lo ha reso immortale.
Un innovativo one man show scritto e diretto da Luca Vecchi dove Luca Ward accoglierà gli spettatori con la sua voce avvolgente in un racconto ricco di nostalgia, tensione e divertimento, arricchito da foto, video, e stralci di monologhi, fino a condividere alcuni dei trucchi del mestiere appresi in oltre 40 anni di carriera.

Biglietti a 30 euro. Sono in vendita al botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 16 alle ore 19 e da tre ore prima di ciascun spettacolo oppure online cliccando qui.
La stagione artistica del Politeama è organizzata grazie al patrocinio del comune di Tolentino e con il contributo di Estra e Gruppo Medico Fisiomed. Il prossimo appuntamento sarà con il Master piano festival, domenica 14 dicembre, e vedrà protagonista il duo formato da Alessandro Marini al violino e da Silvia D’Augello al pianoforte.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati