Una lectio sulla ricerca biomedica:
Nektarios Tavernarakis a Unicam

CAMERINO - L'ateneo ha ospitato lo scienziato di fama internazionale, che ha tenuto un seminario sui processi di invecchiamento e la neurodegenerazione

- caricamento letture
Tavernarakis1-650x488

Un momento del seminario

Nektarios Tavernarakis all’Università di Camerino. L’ateneo ha ospitato oggi un evento di alto profilo scientifico con lo scienziato di fama internazionale, già vicepresidente del Consiglio europeo della ricerca (Erc) per le scienze della vita.

Dopo i saluti di apertura del prorettore alla ricerca, Guido Favia, Tavernarakis ha tenuto un seminario su “Autophagic mechanisms in ageing and neurodegeneration”, dedicato ai meccanismi dell’autofagia nei processi di invecchiamento e neurodegenerazione, al quale è seguita una sessione di domande e risposte.

Lo scienziato ha poi incontrato ricercatori e ricercatrici per una sessione di approfondimento su “Erc Grants: Expert Advice for Young Researchers”, offrendo indicazioni pratiche e consigli su come affrontare con successo le competizioni europee per i finanziamenti alla ricerca.

Tavernarakis

Nektarios Tavernarakis

Tavernarakis è una delle figure di spicco della biomedicina europea: guida il Forth – Foundation for research and technology-hellas, il più grande istituto di ricerca greco, è stato presidente del Consiglio di amministrazione dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (Eit), ha diretto l’Istituto di Biologia Molecolare e Biotecnologia (Imbb) e il corso di laurea magistrale in Bioinformatica alla Facoltà di medicina dell’Università di Creta.

La sua attività scientifica si concentra su morte cellulare, neurodegenerazione, metabolismo e invecchiamento, ed è sostenuta da numerosi riconoscimenti, tra cui due Erc Advanced Grants e un Erc Proof of Concept Grant. Eletto membro di prestigiose accademie scientifiche internazionali (Aaas, Embo, Leopoldina, Accademia Europea delle Scienze e delle Arti, Accademia di Atene), Tavernarakis rappresenta un punto di riferimento mondiale nel campo della ricerca biomedica. L’evento ha rappresentato un’occasione unica per la comunità universitaria di Unicam di confrontarsi con una delle voci più autorevoli a livello internazionale sulla ricerca e l’innovazione in biomedicina.

Favia

Il prorettore alla Ricerca, Guido Favia



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X