Per il sesto anno consecutivo Sharper, progetto sostenuto dalla Commissione europea nel quadro delle azioni Marie Skłodowska-Curie per la Notte delle ricercatrici e dei ricercatori, che si svolgerà in contemporanea in tutta Europa venerdì, approda all’Università di Camerino per proporre attività di intrattenimento e approfondimento in compagnia delle ricercatrici e dei ricercatori dell’Ateneo.
Sharper (Sharing Researchers’ Passion for Education and Rights) si svolgerà in 15 città italiane, tra cui proprio Camerino. A coordinare l’evento l’impresa sociale Psiquadro in collaborazione con un ampio consorzio che comprende l’istituto nazionale di Fisica nucleare – Infn, il centro della scienza Immaginario scientifico, l’associazione Observa science in society e cinque Università – Politecnica delle Marche, Università di Cagliari, Università di Catania, Università di Palermo e Università di Perugia.
«L’Università di Camerino – afferma il rettore Unicam Graziano Leoni – ha sempre aderito alla Notte dei ricercatori fin dalla sua istituzione, nel 2005. E’ per noi una grande soddisfazione poter far parte anche quest’anno del progetto Sharper che ha realizzato un evento di grande successo con l’obiettivo di migliorare nell’opinione pubblica la comprensione del ruolo esercitato dalle ricercatrici e dai ricercatori nella società, nonché di suscitare interesse nei giovani verso questa professione. Raccontare ai cittadini, partendo dai giovanissimi, come la buona ricerca contribuisca al loro benessere è fondamentale per la democrazia e la crescita sociale del paese ed è uno dei compiti più alti dell’università».
Ricco di appuntamenti è il programma Unicam, che coinvolgerà le sedi di Camerino e San Benedetto del Tronto.
A Camerino il programma si aprirà alle 9 con l’incontro “Cibo e religione. Aspetti nutrizionali e razionale scientifico dei precetti alimentari religiosi”. Si proseguirà poi con l’iniziativa “Rotte in Movimento: simulazione dei percorsi migratori” all’Iis Varano-Antinori: attraverso attività ludico-pratiche, le studentesse e gli studenti potranno immedesimarsi nei ruoli di migranti, avvocati e policy-maker, affrontando i dilemmi etici, giuridici e politici legati ai percorsi di accoglienza. Nel pomeriggio, alle 17,30, al Polo informatico è prevista un’attività immersiva con visori di realtà virtuale per mostrare come le tecnologie digitali possano migliorare la sicurezza e la gestione delle emergenze in caso di terremoto. Alle 18,30 ci si sposterà al bar Civico28 per un Calice di scienza, dedicato alla vita e alle scoperte della geologa Marie Tharp.
Tanti gli esperti che parteciperanno ai tanti eventi in programma nella sede di San Benedetto. Il programma completo con tutti gli ospiti è disponibile sul sito di Sharper (clicca qui).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati