Spazio pubblicitario elettorale

«Multa perché guidava con una mano?
Comportamento scorretto del conducente»

FIASTRA - Il Comune su quanto denunciato da un automobilista dà la propria versione dell'accaduto e sottolinea: «Non vogliamo fare cassa, comportamento da stigmatizzare, c'è stato uno sberleffo». L’impegno della polizia locale questa estate si è concentrato soprattutto per contrastare campeggio abusivo e accensione di fuochi

- caricamento letture

polizia-locale-archivio «Il Comune non vuole fare cassa, il verbale scaturisce da un comportamento scorretto del conducente», a dirlo l’amministrazione di Fiastra in risposta all’automobilista che denunciava a Cronache Maceratesi di essere stato multato perché guidava con una sola mano. Cosa che in effetti è riportata nel verbale e confermata dall’automobilista. Il Comune però spiega, in merito all’articolo uscito domenica, che le cose non starebbero propriamente così.

«Il verbale in questione è scaturito da un comportamento scorretto del conducente, che transitava davanti alla pattuglia impegnata nel controllo di velocità – dice il Comune -, con la presenza di ben quattro agenti che in quel momento erano impegnati nel cambio turno». Il Comune continua dicendo che il comportamento dell’anonimo autista va «stigmatizzato – continua l’amministrazione comunale – e giudicato con estrema durezza, in quanto il rispetto per le autorità sulla strada non può mai venire meno, figuriamoci quando c’è uno sberleffo con il dito medio alzato. Stiamo valutando come agire nei confronti dell’automobilista che ha scatenato le critiche verso questo Comune ledendo l’immagine dell’intero territorio».

Sin qui sulla vicenda dell’automobilista. Il Comune poi continua anche rispondendo ad alcuni commenti. Innanzitutto chiarisce di non avere intenzione di fare cassa con le multe: «nel periodo primavera-estate 2025 sono stati effettuati 10 servizi con telelaser, pari a 6 ore giornaliere, con 50 sanzioni, mentre gli illeciti amministrativi per campeggio abusivo e accensione di fuochi sono stati 35, senza considerare quelli effettuati dai carabinieri forestali».

Il servizio di Polizia locale a Fiastra è stato affidato al Consorzio Marche Polizia Locale e Servizi, per far fronte alla necessità di garantire servizi mai forniti finora sul territorio. «La carenza di organico delle forze dell’ordine presenti sul territorio non consente una copertura continua e un presidio costante anche in considerazione dell’enorme afflusso di turisti concentrati nella zona del lago, in particolare  nei fine settimana e nei mesi di luglio e agosto – continua il Comune -, periodi nei quali si raggiungono i picchi elevati di presenze, perciò, l’amministrazione comunale ha investito risorse sul presidio del territorio per la sicurezza dei cittadini e per garantire il rispetto delle regole. Una delle attività maggiormente richieste al Consorzio è stata quella della repressione del fenomeno del campeggio abusivo e dei fuochi intorno al lago, attività che ha generato un contenimento senza precedenti dei comportamenti illeciti di decine di turisti, che nel corso della stagione estiva, contravvenendo alla specifica ordinanza sindacale, campeggiano con tende e accendono fuochi sulle rive del lago, lasciando al mattino sporcizia e vetri rotti, esponendo il territorio al rischio di incendi che potrebbero risultare devastanti. Questa amministrazione rigetta ai mittenti le critiche sull’operato della Polizia locale, la quale, nelle attività descritte di controllo e repressione dei comportamenti illegali, non si è mai tirata indietro, con agenti che hanno svolto i loro servizi con estrema professionalità e spirito di collaborazione».

Sulle critiche riguardo le multe e sui parcheggi, l’amministrazione sottolinea che «nel parcheggio della spiaggetta i parcheggi a pagamento sono sospesi dalle 13 alle 15 e che il costo per un ora è di un euro e per l’intera giornata è di 5 euro, ben al di sotto di altre località turistiche. Da sottolineare che il costo dei servizi, quali pulizia, manutenzione del verde e gestione dei bagni chimici, rappresentano un carico economico decisamente alto e grazie ai proventi dei parcheggi possono essere liberate risorse che vanno a offrire sempre maggiori servizi per cittadini e turisti. Basti considerare l’aumento della spesa per i bagni chimici negli anni: nel 2023 la vecchia amministrazione comunale ha speso 2.366 euro, nel 2024 il costo è stato di 6.270 euro e nel 2025, finora è stato di 8.235 euro. Siamo convinti che si possa migliorare e stiamo lavorando in quel senso. Le critiche – aggiunge l’amministrazione comunale – quando non sono supportate dai dati ma mosse solo da livore o da interessi personali, ci feriscono ma non scalfiscono la nostra volontà ed il nostro progetto di rinnovamento che ha ricevuto il mandato dagli elettori. Ai turisti e ai visitatori vogliamo ribadire il nostro benvenuto a Fiastra, un luogo che ha tanto da offrire e che chiede solo il rispetto delle regole e del suo splendido territorio».

Multato perché guida “con una mano” «Un’ingiustizia solo per fare cassa»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X