Spazio pubblicitario elettorale

Elogio del turismo lento:
a Camerino c’è Pleinair

L'EVENTO si svolgerà da venerdì a domenica. A chiudere le Nozze sforzesche

- caricamento letture
PleinAir-edizioni-precedenti-2-650x488

La scorsa edizione di Plainair

Un evento dedicato al turismo lento, tra natura e cultura. L’appuntamento Festa nazionale del Pleinair, giunto alla 17esima edizione, si svolgerà da venerdì a domenica a Camerino. Si tratta di un incontro che coinvolge numerosi comuni italiani, organizzato dall’associazione dei Paesi bandiera arancione e dalla rivista Pleinair con la collaborazione dell’amministrazione comunale.

PleinAir-edizioni-precedenti-1-650x488

«Ogni anno, questa manifestazione promuove l’arte del viaggiare in camper e in mobilità sostenibile, offrendo un’opportunità unica di scoprire i piccoli borghi e le città italiane attraverso un’esperienza di viaggio autentica, in sintonia con la natura e il territorio» fanno sapere dal Comune.

«Anche quest’anno, Camerino, bandiera Arancione del Touring club italiano dal 2009 e da sempre protagonista di questa iniziativa – proseguono -, si prepara ad accogliere i visitatori con un programma ricco di attività culturali, storiche e scientifiche. La Festa nazionale del Pleinair rappresenta una straordinaria opportunità per scoprire la città in tutte le sue sfaccettature, unendo la bellezza del paesaggio naturale a quella della sua tradizione storica e culturale. Con un programma ricco di attività per tutti i gusti e le età, Camerino si conferma una meta ideale per chi desidera vivere esperienze autentiche e immersive».

PleinAir-edizioni-precedenti-3-650x486

Il programma si aprirà venerdì con Sharper, un appuntamento targato Università di Camerino, dedicato alla ricerca scientifica. Si proseguirà sabato alle 12 con un aperitivo di benvenuto all’area camper di via Macario Muzio. Alle 15 visita guidata gratuita della città e alle 21,15 lo spettacolo “Antica Terra per Nuove Piante”, dedicato alla figura di Ugo Betti e alla Camerino che lo ha ispirato, con un accompagnamento musicale dell’Istituto Musicale “Nelio Biondi”, sempre all’area camper.

Domenica alle 10 l’appuntamento è con la visita all’Orto Botanico “Carmela Cortini” e a chiudere, alle 16, le Nozze sforzesche.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X