L’evento conclusivo dell’edizione 2024
Tutto pronto per la 21esima edizione del Clown&Clown Festival di Monte San Giusto, che si prepara ad accogliere nuovamente un ricco parterre di artisti, ospiti speciali e spettacoli di altissimo livello, pronti a emozionare, stupire e far riflettere attraverso lo spettacolo, la poesia, la risata e l’incontro umano.
Tema dell’edizione 2025 è “Connessioni & connessioni”, che invita a riflettere sui legami autentici in un’epoca dominata dal digitale. Il clown, con o senza naso rosso, diventa simbolo di una presenza umana che accoglie, ascolta e connette. Dal 28 settembre al 5 ottobre, il borgo ospiterà 60 spettacoli con oltre 30 artisti e la presenza di personalità che incarnano perfettamente lo spirito della manifestazione: Silke Pan, Luca Trapanese, Angelo Pisani, Mister David and The Family Dem, Tomate, Teatro nelle Foglie e molti altri protagonisti dell’arte comica e circense internazionale.
Silke Pan
Silke Pan e Luca Trapanese, in particolare, saranno protagonisti del grande evento finale “Rimbalzi di Gioia… in un abbraccio che vale”, in programma domenica 5 ottobre in piazza Aldo Moro. Silke Pan è una acrobata tedesca rimasta vittima di un grave incidente nel 2007 che le ha provocato una lesione spinale. Simbolo di forza e rinascita, è tornata in scena come acrobata specializzata in handstand a partire dal 2022, partecipando a festival internazionali di circo e a produzioni prestigiose quali Gravity Circus e Circus Roncalli. Durante lo spettacolo verrà conferito il Premio Clown nel Cuore 2025 a Luca Trapanese, attivista, scrittore e assessore alle politiche sociali del Comune di Napoli, fondatore di associazioni e progetti sociali come “A ruota libera” e “La casa di Matteo”, comunità che accoglie bambini con gravi disabilità privi di sostegno familiare. La sua storia personale è diventata un simbolo di accoglienza nel 2018, quando ha ottenuto l’affidamento e poi l’adozione di Alba, una bambina con sindrome di Down rifiutata da numerose famiglie, diventando il primo uomo single e dichiaratamente gay in Italia a essere riconosciuto genitore.
Luca Trapanese
Sempre nel grande evento finale, presentato dai comici Didi Mazzilli e Enzo Polidoro, sarà ospite anche Angelo Pisani, attore e comico noto al grande pubblico per il duo “Pali e Dispari” e per numerose apparizioni televisive. Pisani porterà il suo talento in uno spettacolo che unirà leggerezza e profondità, nel segno del sorriso come strumento di connessione autentica.
Angelo Pisani
Il programma del festival è però un mosaico di eccellenze artistiche nel panorama della clownerie e del circo contemporaneo. Si parte questa domenica con l’Inaugurazione della “Città del sorriso” che, a partire dalle 15, prevede una parata musicale con la locale banda Ottavio Bartolini e la band MistraFunky, le inaugurazioni delle mostre fotografiche nei vicoli del borgo e spettacoli, con la magia comica dello Stramagante Mr. Dudi e l’irriverente ed esilarante inglese Mr. Bang nella piazza principale, la compagnia Madame Rebinè con il suo “Il giro della Piazza” nel PalaCoface Cirkus (alle 17), il tendone da circo del Festival allestito nel piazzale delle poste grazie al sostegno dell’agenzia Coface di Macerata. Al termine della serata, l’evento con l’accensione del grande naso rosso sul campanile della chiesa segnerà l’inizio ufficiale della manifestazione.
Nelle serate di giovedì 2 e venerdì 3 ottobre, al PalaCoface Cirkus andrà in scena il “ClownFactor”, uno degli eventi immancabili del programma: un contest riservato ai talenti emergenti delle arti circensi e della clownerie che vedrà sfidarsi sei artisti e compagnie per l’accesso al Premio Takimiri, in programma il 4 ottobre alle 15 in largo Palatucci. La presentazione è affidata agli attori Michele Gallucci e Rebecca Liberati e l’ingresso è a pagamento con biglietto intero di 2 euro e gratuito per bambini sino agli 8 anni di età.
Mister David and The Family Dem 1
Tra i protagonisti più attesi nel week-end finale ci saranno molti artisti di talento. Mister David and The Family Dem, una “rock family” circense composta da genitori e quattro figli tra i 10 e i 16 anni, che animerà la serata di sabato 4 ottobre in piazza Aldo Moro con uno show energico e sorprendente, fatto di equilibrismo, acrobatica aerea, giocoleria, magia ed escapologia. La compagnia Teatro nelle Foglie porterà sotto al tendone del PalaCoface Cirkus lo spettacolo “La Dolce Follia”, un’opera di circo-teatro tra acrobatica, giocoleria, musica e poesia visiva, in programma sabato 4 ottobre alle 21,30. Tomate, clown argentino vincitore di numerosi premi internazionali, regalerà le sue gag poetiche e travolgenti. Gli svizzeri Panorama Kino Theatre proporranno spettacoli all’interno di una originale struttura teatrale girevole a 360°, offrendo un’esperienza immersiva e inedita. Tra le compagnie internazionali spiccano anche i cileni El Kote, con la sua bicicletta gigante e i suoi numeri surreali, e Mistral, acrobata specializzato nel palo cinese sostenuto dal pubblico. Tra gli italiani, da segnalare la partecipazione dei clown Giorgio Bertolotti e Claudio Mutazzi, del collettivo Chalibares, del collettivo musico-teatrale Rusty Brass e della compagnia Il giardino dei pupazzi con i suoi irresistibili burattini comici. Di grande impatto anche la presenza dell’Orchestra Parallela, formata da ragazzi con disabilità, musicisti, educatori e operatori socio-sanitari. Tra gli eventi simbolici più attesi del festival, sabato 4 ottobre alle 18 ai giardini pubblici è in programma la “Esplosione di colori”, un momento collettivo di festa, danza e giochi avvolti in nuvole di polveri colorate.
L’Esplosione di colore del 2024
Durante il festival, anche una semplice passeggiata tra i vicoli di Monte San Giusto si trasforma in un’esperienza immersiva e coinvolgente: l’intero paese si veste a festa grazie a uno straordinario allestimento urbano, frutto della creatività condivisa di organizzatori, cittadini e volontari. Centinaia di decorazioni, dalle più minute alle più scenografiche, avvolgono case, negozi e strade, rendendo il centro storico un vero e proprio scenario fiabesco. A dominare la scena, il maestoso naso rosso collocato sul campanile della chiesa principale e il portale firmato da Diego Santini all’ingresso del borgo antico.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati