Maria Luce Centioni, presidente dell’Azienda Teatri di Civitanova
«Fuorviante affermare che il nostro atteggiamento abbia scoraggiato la Piccola Ribalta, ma non possiamo derogare alla sicurezza. La nostra azienda intende comunque conservare e riproporre il teatro amatoriale, e si sta già muovendo in tal senso».
Affida ad una lettera aperta la replica ad Antonio Sterpi, Maria Luce Centioni, presidente dei TdC. Il presidente dell’associazione di teatro amatoriale e curatore di Caro Teatro aveva motivato le ragioni dell’addio della manifestazione alla mancanza di certezze sul contributo comunale e vane promesse di una sede, attribuendo anche ai TdC una rigidità e una serie di prescrizioni burocratiche che avrebbero gravato l’organizzazione.
Ma Centioni assicura che le richieste fatte alla Piccola Ribalta sono le condizioni standard pretese a tutti i soggetti organizzatori: «Ci sono state mosse accuse infondate – dice Centioni – la nostra Azienda ha sempre avuto la ferma intenzione di collaborare anche quest’anno all’organizzazione di Caro Teatro ed è assolutamente fuorviante affermare che il nostro atteggiamento abbia scoraggiato l’associazione Culturale Piccola Ribalta. Al contrario, la prima riunione organizzativa a cui fa riferimento Sterpi è stata convocata proprio da noi, con l’intento propositivo di programmare insieme l’edizione 2025. Fin dal suo insediamento, il nostro Consiglio di Amministrazione ha posto l‘accento sulla trasparenza e sulla sicurezza pubblica, che deve essere garantita a chi lavora sul palco, a chi si occupa dell’organizzazione dietro le quinte e a tutti gli spettatori. Non possiamo assolutamente derogare a questa responsabilità. Per tale ragione, abbiamo intensificato e migliorato le procedure per chiunque utilizzi i nostri spazi. Tali richieste non sono state fatte solo a La Piccola Ribalta, ma a tutti gli organizzatori. Pur comprendendo che una compagnia amatoriale possa essere meno strutturata rispetto a un’agenzia di spettacoli, abbiamo promosso l’incontro proprio per fornire al presidente Sterpi tutte le informazioni necessarie e per confermare il nostro pieno supporto nell’adempimento di tutte le questioni legate alla sicurezza. Da parte del presidente Sterpi abbiamo purtroppo riscontrato una certa riluttanza, persino aspra, di fronte a queste nostre legittime richieste. Non sappiamo se tale suo atteggiamento sia legato alla questione della sede, ma si tratta di una questione che non è di nostra competenza e che non ci riguarda in alcun modo».
La presidente Centioni sottolinea come l’addio della Piccola Ribalta però non sarà la fine della presenza del teatro dialettale a Civitanova. Come per Vita Vita, altra manifestazione che dopo anni ha interrotto la collaborazione, anche per il teatro amatoriale c’è un rimpiazzo in programma: «mi preme sottolineare – conclude Centioni – che, se anche il presidente Sterpi e La Piccola Ribalta hanno deciso di interrompere volontariamente l’esperienza di Caro Teatro la nostra azienda intende comunque conservare e riproporre il teatro amatoriale, e si sta già muovendo in tal senso».
Stop a “Caro Teatro”, dopo 27 anni cancellata la “creatura” di Luigi Ciucci
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati