Gli alieni affacciati sulla piazza dello Sferisterio
Tutto pronto per la quarta edizione della Festa dei commercianti di Macerata. Domani (20 settembre) il cuore del capoluogo torna a battere grazie alle attività commerciali unite, determinate e collaborative: sono loro a rendere possibile la manifestazione giunta quest’anno alla quarta edizione.
Che la città sia in fermento si percepisce già da oggi: figure altissime, imponenti, con sembianze aliene, campeggiano tra le vie del centro storico. Veri e propri giganti – circa otto metri d’altezza – che hanno lasciato cittadini e curiosi con il naso all’insù e gli smartphone pronti a catturare ogni istante. I social sono esplosi in poche ore: foto, video e commenti si rincorrono, alimentando un’atmosfera di mistero e curiosità. C’è infatti chi si chiede se questo straordinario arrivo non sia un preludio a qualcosa di ancora più sorprendente.
La Festa dei commercianti non si tratta solo di un evento, ma di una dimostrazione concreta: quando i negozianti lavorano insieme, la città si anima, si arricchisce e diventa più viva. La forza del commercio locale è l’anima di questa festa: botteghe storiche, nuove attività e professionisti che ogni giorno aprono le loro porte con passione e dedizione. È grazie al loro spirito di squadra e all’amore per Macerata che il sogno di una grande giornata di festa diventa realtà, coinvolgendo famiglie, giovani, studenti, sportivi e turisti.
Si comincia alle 10, con la Passeggiata urbana: i commercianti aprono le loro attività raccontando storie e aneddoti, testimoniando il legame profondo tra negozi e comunità. Dalle 16 alle 20, in piazza della Libertà spazio allo sport con le associazioni cittadine, insieme ad Anffas Macerata, guidata dal presidente Marco Scarponi e Birracca di Gioia De Angelis, simboli di inclusione sociale.
Sinergia importante con la Pro Loco Piediripa, presieduta da Romualdo Rapanelli e di Fisiomed guidata da Enrico Filastocco, per garantire una festa sicura e organizzata. Il pomeriggio sarà presentato da Alessandra Pierini e Claudio Ricci, che guideranno il pubblico tra sport, associazioni e attività in piazza.
Dalle 17,30 il cuore della città si trasforma in un villaggio festoso con musica anni ’50, majorette, animazione per famiglie, truccabimbi, ritratti, laboratori e spettacoli dal vivo. In via Gramsci, il track del pesce fritto e i ragazzi di Birracca servono birra artigianale. In serata, alle 22, il gran finale in piazza della Libertà con lo spettacolo Ulla e la musica di Euphoria e Azure Club.
Durante la festa, i musei cittadini resteranno aperti con orari straordinari: la Torre civica e il Museo di storia naturale fino a tarda sera. I Musei civici di Palazzo Buonaccorsi con ingresso gratuito alla mostra Renata Boero. Teleri. L’apertura dei musei, sostenuta dall’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta, vuole coniugare divertimento e cultura, offrendo a cittadini e visitatori l’opportunità di scoprire la storia e l’arte di Macerata durante la giornata di festa.
La collaborazione tra le attività locali è il motore della giornata: dalle iniziative per i bambini al grande spettacolo finale, fino al coinvolgimento di Unimc, Pro loco Piediripa, Fisiomed e delle tante associazioni locali.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati