L’Ecomuseo di Villa Ficana ospita un nuovo percorso creativo che unisce teatro, artigianato e immaginario simbolico dal titolo “Animali in Scena – Laboratorio Teatrale e di Maschere in Cartapesta sulle Favole di La Fontaine”.
Il progetto, realizzato in collaborazione con la compagnia Ctr – Calabresi Tema Riuniti e guidato dall’attore e formatore teatrale Luis Marreiros, nasce dal desiderio di intrecciare il linguaggio teatrale e l’arte della cartapesta in un’esperienza collettiva e formativa, ispirata alle celebri Favole di Jean de La Fontaine.
Il laboratorio si articola in due ambiti complementari: teatro e narrazione, con esercizi di improvvisazione, espressione corporea e vocale, studio dei personaggi e preparazione della messa in scena e maschere in cartapesta, con la progettazione, costruzione e decorazione artigianale di maschere ispirate agli animali-simbolo delle favole.
Il percorso culminerà con una performance finale aperta al pubblico, itinerante o ambientata negli spazi dell’Ecomuseo, in cui le maschere realizzate diventeranno protagoniste di una narrazione corale.
Obiettivi del laboratorio sono avvicinare al teatro come strumento di espressione corporea, vocale ed emotiva, stimolare la creatività manuale e artigianale, valorizzare il racconto orale e il lavoro di gruppo e, infine, offrire un’esperienza immersiva di apprendimento partecipato.
Il primo incontro si svolgerà il 25 settembre dalle 18 alle 20 all’Ecomuseo Villa Ficana, su prenotazione obbligatoria da effettuare al numero 3272649634 o alla mail ctrmacerata@libero.it.
La quota di partecipazione è di 40 euro mensili, comprensiva di copertura assicurativa, iscrizione alla Compagnia Ctr – Calabresi Tema Riuniti e materiali per le attività.
Informazioni e prenotazioni ctrmacerata@libero.it , 3272649634 museovillaficana@gmail.com www.ecomuseoficana.it.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati