La strada provinciale che da via Tambroni, a Sambucheto, porta a Montecassiano
Stretta, pericolosa, con alberi anche secolari a margine della carreggiata, ponticelli e una lunga serie di attraversamenti per la presenza di case: eppure in tanti ignorano limiti di velocità e la sicurezza nel primo tratto della 77 bis, la strada provinciale che da via Tambroni, a Sambucheto, porta a Montecassiano. La protesta di molti residenti della zona ha indotto la Provincia di Macerata, nel particolare il dirigente dell’ufficio tecnico, l’ingegnere Matteo Giaccaglia, e il vicepresidente della Provincia Luca Buldorini, a verificare la situazione.
C’è stata prima l’installazione di un rilevatore di velocità che ha evidenziato dati allarmanti. Il 61% degli automobilisti transitati su quella strada supera il limite di velocità che è di 60 km/h, già alto se si considera che si è appunto in una zona abitata e lungo una strada stretta. Si parla di migliaia di transiti irrispettosi dei limiti, di questi quasi il 6% supera il limite tra i 20 e i 30Km/ e l’1% passa a velocità superiori a 90 km/h. Verificata appunto la fondatezza delle segnalazioni fatte dagli abitanti della zona, l’ingegnere Giaccaglia e il vicepresidente Buldorini hanno fatto un sopralluogo per valutare i primi interventi e tra questi riduzione del limite di velocità, segnalazioni lampeggianti di pericolo, l’installazione di bande rumorose nel tentativo appunto di far comprendere agli automobilisti recalcitranti la necessità di rispettare i limiti in presenza di una strada stretta e di pedoni. Nella speranza che lo step preventivo serva a far rispettare i segnali stradali, diversamente è in previsione una fase repressiva con multe e con ritiro della patente (viste le velocità registrate) considerato che c’è chi ha scambiato una stradina pericolosa per un circuito.
(l. p.)
Lì si prende 100 km/h tratto veloce
Perché la strada che da Sant'Egidio porta a Montecassiano? Sembra un rally
Migliorare la strada allargandola e investendoci no vero? Meglio spremere pendolari,lavoratori con sanzioni e rotture di palle come i dossi , ci fossero già poche buche in giro.
Se si potesse anche asfaltare
Metteteci le bande chiodate!
Dossi artificiali segnalati.
Risparmiate i soldi e mettete subito un autovelox...siamo in Italia
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Invece su via Nazionale (la statale) dalla rotatoria verso rec e viceversa, dove auto e moto sfrecciano anche a 100 km/h, dove non si vedono i segnali delle pedonali nei pressi della chiesa (uno per il parcheggio che arriva a ridosso delle stesse, costringendo le persone a sporgere il capo verso sinistra, e quello di fronte rivolto alla strada completamente dritto rispetto a chi viene da recanati, non si riesce a far istallare degli autovelox. È all’una di notte venerdì, un auto verso le est dopo aver urtato tre auto in sosta sulla destra, è salita sul marciapiede rompendo la recinzione in ferro della casa di fronte alla chiesa. Da notare che su quelle strisce anni fa è stata uccisa una persona come pure i quelle cento metri più avanti. A detta dell’allora vicesindaco, che si interessava alla cosa, la risposta, ufficiale, della provincia, è stata “che in fondo non ci sono tanti incidenti.
E scusandomi per gli errori, aggiungo che le auto dall’imbrunire in poi, spesso hanno le luci spente. E sopra le striscie nei pressi della chiesa, attraversate dai fedeli, molti dei quali anziani, c’è già un cavo d’acciaio che attraversa la strada, perché non mettervi un segnale luminoso come quello che c’è nella frazione di Sant’Egidio? Siamo meno importanti?