Spazio pubblicitario elettorale

Corrieri Amazon in sciopero:
stop di otto ore alla Tiway

CIVITANOVA - Domani la protesta dei lavoratori dopo la comunicazione via Whatsapp della modifica degli orari di lavoro. La Filt Cgil: «Metodo inadeguato, serve un confronto»

- caricamento letture
angelo-ceccarelli-e1728403540435-325x276

Angelo Ceccarelli (Filt Cgil)

di Laura Boccanera

Otto ore di sciopero per l’intero turno di lavoro. È la forma di protesta decisa dai dipendenti della Tiway di Civitanova, società che gestisce i servizi di consegna per Amazon, dopo la comunicazione di una modifica degli orari arrivata ai lavoratori tramite un semplice messaggio Whatsapp nella settimana di Ferragosto.

La decisione è maturata al termine dell’assemblea sindacale convocata ieri dalla Filt Cgil con le lavoratrici e i lavoratori dello stabilimento civitanovese. Per la prima volta, i corrieri hanno scelto di incrociare le braccia per un’intera giornata, con lo sciopero in programma lunedì. In totale sono circa 100 i lavoratori, di cui 60 a tempo indeterminato.

«La variazione di orario, che dovrebbe entrare in vigore dal 1° settembre, è stata comunicata senza motivazioni oggettive e senza alcun confronto con le rappresentanze dei lavoratori – spiega Angelo Ceccarelli, segretario Filt Cgil Macerata – una modalità del tutto inadeguata e non rispettosa delle corrette relazioni industriali».

La modifica riguarda lo slittamento in avanti dell’inizio del turno lavorativo di circa un’ora, un cambiamento che cambia la routine dei driver. A scaglioni infatti l’avvio delle attività fra i vari turni iniziava solitamente tra le 10 e le 10.40 per terminare tra le 18,50 e le 19,30 in base ai turni. Con lo spostamento in avanti si slitta tra le 10,40 e le 12 e la giornata lavorativa dei corriere terminerebbe attorno alle 20,50. Il sindacato chiede quindi all’azienda di sospendere l’applicazione delle modifiche e di avviare un confronto chiarificatore con i rappresentanti dei lavoratori per valutare le reali esigenze organizzative alla base della decisione.

«Solo così – sottolinea la Cgil – può aprirsi una contrattazione corretta e basata sul reciproco rispetto». Se non ci saranno segnali di apertura, la Filt Cgil annuncia la disponibilità a nuove iniziative di protesta, «utili e necessarie a tutela dei diritti dei lavoratori e del corretto funzionamento delle relazioni industriali».

Lunedì è previsto a partire dalle 9,30 un presidio davanti alla sede della zona industriale di Santa Maria Apparente.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X