Spazio pubblicitario elettorale

Al via la fiera di San Giuliano
tra papere, fischietti e ombrelli (Video)
Ma in serata arriva la pioggia

MACERATA - Le interviste tra le bancarelle che da oggi pomeriggio si trovano lungo viale Puccinotti e viale Trieste, domani la festa del patrono. La Pro loco si è affidata ad un pool di cuochi maceratesi capitanati da Leonardo Romiti: «Allo stand grande affluenza». Il tempo ha retto sino alle 20 quando poi ha iniziato a piovere

- caricamento letture
Le interviste tra le bancarelle

San-Giuliano_FF-6-650x434

di Alessandra Pierini (foto e video Fabio Falcioni)

Bancarelle, fischietto, stand in piazza con la Pro loco: la tradizione di San Giuliano è pienamente rispettata a Macerata in questo sabato di attesa per la festa del patrono di domani. “Or la squilla dà segno della festa che viene; ed a quel suon diresti che il cor si riconforta”: così Giacomo Leopardi parlava del giorno prima della festa, così lo vivono oggi i tanti maceratesi che si sono riversati lungo viale Puccinotti e viale Trieste, spazi completamente dedicati quest’anno alle bancarelle, che non trovano più spazio in corso Cavour.

San-Giuliano_FF-4-650x434

E’ quello lo spazio dedicato al passeggio, allo struscio, alle novità dell’anno, alle tante associazioni sportive e culturale, da sempre vanto della città, e ai gustosi acquisti che in fiera sembrano essere sempre i più convenienti.

San-Giuliano_FF-14-650x434

Non mancano gli ombrelli, visto che il temporale di San Giuliano è sempre in agguato. E dal mercato reale, basta salire le Scalette per ritrovarsi al Mercatino dei bambini e delle bambine promosso dalla Pro loco di Macerata per il secondo anno: è a pochi passi dalla Loggia dei Mercanti, storicamente dedicata agli scambi commerciali, che aspiranti commercianti allestiscono i loro banchi e cercano di attrarre clienti.

Francesca-Marinelli_San-Giuliano_FF-18-650x434

Francesca Marinelli con il fischietto

A proposito di tradizione, non può mancare il fischio da collezione proposto dal Cif che quest’anno riproduce il curato di campagna. Quello che in passato era un po’ guida spirituale, un po’ psicologo, ma anche mediatore familiare è stato riprodotto con la tonaca lunga e il cappello, come spiega Franca Marinelli, vice presidente del Cif.

San-Giuliano_FF-15-650x434

Naturalmente la festa è anche nei sapori: non manca lo street food ad ogni regione d’Italia, ma a farla da padrone sono i piatti, anche qui della tradizione. Lo sa bene la Pro loco di Macerata che si è affidata quest’anno ad un pool di cuochi maceratesi capitanati da Leonardo Romiti: «Abbiamo curato la scelta delle materie prime e la grande affluenza allo stand gastronomico ci sta dando ragione». Non solo piatti pieni ma anche vuoti perché, come ogni anno, la Pro loco ripropone il tradizionale piatto in ceramica realizzato dall’artista maceratese Alessia Menichelli.

Staff-Proloco_San-Giuliano_FF-16-650x434

Tradizione ma anche novità, come sottolinea il presidente Gianni Pigliapoco: «Lavoriamo tutto l’anno per preservare le tradizioni e ne siamo ben felici ma da quest’anno, per assecondare anche le esigenze dei giovani, proponiamo un cocktail bar nel bellissimo salotto di piazza della Libertà proprio sotto la Torre civica».

mirella-armida-lambertucci

Armida (Mirella) Lambertucci

Quando si parla di enogastronomia, non ci si può che affidare a chi più se ne intende: Mirella (Armida Lambertucci) per 50 anni in cucina alla trattoria Da Ezio che racconta ancora con grande entusiasmo: «A San Giuliano facevo 200 uova di tagliatelle con la papera e mangiavano tutti di gusto».

Il tempo ha retto a Macerata sin verso le 20 quando ha iniziato a piovere e ora la speranza è che il maltempo dia tregua per non rovinare domani la festa del patrono.

Vicolo-Consalvi_San-Giuliano_FF-1-650x434

Intanto tra i vicoli di Macerata, un piccolo giallo irrisolto. Nella mostra “Non è niente” allestita, in occasione della festa del patrono, a vicolo Consalvi da Romina Mitillo e Cristiana Cestola di Marche Love per valorizzare il dialetto marchigiano, è sparito il pesciarolo: si tratta di una illustrazione grafica legata al modo di dire “Oh fra”, l’unica che è stata portata via dall’esposizione che propone termini in dialetto con la loro traduzione in inglese. «Riportatecelo – è l’ironico appello delle curatrici – basta con questi campanilismi».

san-giuliano-pioggia-3-650x488

In serata è arrivata la pioggia

san-giuliano-pioggia-2-650x488

san-giuliano-pioggia-1-650x488

San-Giuliano_FF-17-650x434

San-Giuliano_FF-13-650x434

San-Giuliano_FF-10-650x434

San-Giuliano_FF-7-650x434

San-Giuliano_FF-9-650x434

San-Giuliano_FF-12-650x434

Vicolo-Consalvi_San-Giuliano_FF-2-650x434

Vicoilo-Consalvi_San-Giuliano_FF-3-650x434



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X