Ombrelloni sradicati e lettini a terra
di Alessandro Luzi
Chalet sotto assedio dei vandali: ombrelloni bruciati, altri sradicati e buttati in mare e lettini gettati a terra. E’ il bilancio di un raid all’alba all’altezza del lungomare sud a Civitanova. A finire nel mirino dei vandali gli chalet Shada, Lulù e Rolando. «Siamo stanchi di subire questi episodi che si ripetono sempre più spesso. Non sappiamo più cosa fare, siamo sconfortati. Comunque rimettiamo tutto a posto e andiamo avanti» dicono i titolari degli stabilimenti balneari che hanno avuto un risveglio amaro. All’arrivo in spiaggia hanno trovato uno scenario sconfortante con ombrelloni e lettini rovinati.
Gli ombrelloni bruciati
«Due ombrelloni sono stati bruciati, praticamente è rimasto solo lo stelo – ha raccontato il titolare dello stabilimento Rolando, Fabio Bevilacqua – Poi altri quattro sono stati carpiti dalla ghiaia e messi tipo capanna insieme a dei lettini che sono stati rovinati. Qualche ombrellone e lettino è stato portato via. È l’ennesima volta che capita. Abbiamo delle reti con dei cancelli come deterrente ma non basta. Abbiamo notato un gruppo di magrebini che si aggira intorno allo chalet e stanno qui anche d’inverno. Bivaccano in spiaggia e girano in zona. Fanno sempre come vogliono». Ma Bevilacqua non si perde d’animo nonostante lo sconforto: «Questi episodi succedono sistematicamente. Comunque rimettiamo tutto in ordine il più rapidamente possibile e andiamo avanti».
Sulla stessa lunghezza d’onda è il titolare dello chalet Lulù Diego Segovia: «Ci hanno sradicato una fila intera di ombrelloni e due sono stati buttati in mare. Alcuni sono rotti e altri strappati. Poi abbiamo trovato lettini e sdraie a terra, come se avessero voluto fare una capanna. Sembra sia successo intorno alle 7. Intanto non troviamo più un ombrellone, non abbiamo capito se perché è stato buttato in mare o è stato proprio portato via».
Altri danni ma più lievi anche allo Shada: «Sono venuti anche da noi – dice il titolare Aldo Ascani – sono stati messi in fuga dal guardiano puntando loro una torcia contro mentre stavano prendendo un lettino. Mi è stato riferito che si trattava di un gruppetto di magrebini. Da noi è la prima volta che capita ma so che questi episodi sono successi altre volte in altri stabilimenti. È un fenomeno preoccupante».
Questa mattina i balneari hanno avvisato Marco Scarpetta, vicepresidente Abc dell’associazione Balneari Civitanova, che ha detto: «Le forze dell’ordine ci sono. Bisogna continuare a presidiare la costa così come stanno facendo, cercando di contrastare questo fenomeno. È importante che i controlli si facciano anche a settembre perché se la stagione è buona c’è ancora voglia di andare al mare. Quindi non abbassiamo la guardia».
Una volta pagavano una persona che la notte vegliavano sulle strutture.
Andrebbe inserito il reato di deficienza molesta . Domiciliari a vita
Yuri Pesaresi non scappa quasi più nisciu' ...
Vergogna giovani senza valori
Ma dico io, che bisogno c'è di comportarsi così? Erano tanto belle le serate in spiaggia di una volta: amici, un pizzico di proibito, prime cotte e tante risate. RAGAZZI VI STATE PERDENDO L' ETÀ PIÙ BELLA !!!
Le forze dell'ordine (grazie ad avvocati e giudici) fanno paura solo agli onesti.
Qui a Riccione ci sono le guardie giurate e cè il divieto di andare in spiaggia di notte ad eccezione del 14 agosto che eravamo a guardare i fuochi
Rosaria Moroni invece qua il contrario, puoi bivaccare in spiaggia ogni sera, ma la sera del 14 c'è il divieto di accedere alla spiaggia!!!
Jacqueline Pietracci ed ecco i risultati !
Rosaria Moroni anche a Misano, dopo le 23 passano i guardiani e non puoi toccare le attrezzature. Solo puoi andare solo nei bar ristoranti che sono a mezza spiaggia e molto vicini tra loro.
Ragazzi siete incommensurabilivergognosi che società del cavolo.
Monia Raccosta proprio vero, una società allo sbando totale
tanto non c'è niente da fare, è sempre una questione di volere sistemare le cose veramente e non fare come gli struzzi...in Friuli, diversi anni fa, a Lignano Sabbiadoro, si incominciavano a vedere in spiaggia i "vu cupra'" .... l'amministrazione li riteneva di degrado per i turisti e l'estate dopo non si sono più visti....tuttora non si vedono persone di questo genere in giro che possono degradare la città o essere di disturbo ai turisti....anche la movida c'è....ma tutto viene tenuto sotto controllo. Allora io mi chiedo: forse i friulani sono più intelligenti di noi o semplicemente hanno la volontà di risolvere le cose veramente e non solo a parole? È inutile fare eventi come distrazione di massa, il contentino x il popolo, poi le magagne grosse restano
Ci vuole l esercito sulle strade!!!!!!!
Nel dubbio la colpa è limmigrazione
Alle sette del mattino...dico, ma quanta energia e voglia di rompere i c... ha questo branco di disadattati? Troppa droga da smaltire, troppa cattiveria, troppa noia...male, molto male.
Continuate a tutelarli miraccomando !!!!
Si.Confermiamo.Le forze dell'ordine ci sono.Grande Reparto.Il TOP.Stiamo a loro fianco.Buon servizio a loro.
Solo a Civitanova succede..
Paghiamo anni e anni di immigrazione di personaggi che aimé non si sono mai integrati con la nostra società e con le nostre regole che esistono,ora la vedo molto dura tornare indietro,ci sarebbero volute regole più rigide e controlli seri ma così non è stato,non si può ora chiederà la luna agli amministratori locali di qualsiasi colore politico e alle relative forze dell'ordine,calcolando le risorse che ci sono
Luca Cognigni ma lei è sicuro che si tratti di soggetti stranieri, e no di ragazzini italiani che hanno bisogno di un po di educazione?
Orazio Perduno nell ' articolo il guardiano dello shada dice magrebini signor Orazio e negli ultimi periodi estivi sono sempre gli stranieri a creare caos in questa citta' che una volta era tranquilla
Luca Cognigni diamo sempre la colpa agli immigrati! Caro Signore da insegnante in una scuola superiore dove ci sono italiani e stranieri le dico che questi ultimi sono molto più educati e rispettosi
se non ci sono punizioni immediate, non si risolverà nulla ormai siamo il paese delle banane
Vigilantes notturni in altre regioni.
#BlueFlag
Ristorih immediatamenteh.
Ci vuole solidarietà con i balneari, con coloro che lavorano tutto l'anno per offrire un servizio sulle nostre spiagge. Hanno investito tempo e denaro e hanno diritto a vivere con questa attività che spesso è l'unica per molte famiglie che ne traggono un sostentamento per tutto l'anno. Rispetto per chi lavora
Maria Rosaria Cesetti la mia piena solidarietà, ma forse sarebbe meglio riprendere le vecchie tradizioni: lavoro come gestori di chalet d'estate e altri d'inverno.
Episodi inaccettabili
Idioti veramente
Settembre è arrivato....troppo poco!!!!Una bella tirata d'orecchie in piazza, insieme ai genitori o chi ne fa le veci.....
Non l'ho ancora scritto nessuno jete a Sefro?
Che delinquenti
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati