Spazio pubblicitario elettorale

Le “Fab Four” maceratesi
danno l’assalto alla Serie B

BASKET - E' iniziata la corsa di Svethia Recanati, Halley Matelica, Sì con te Porto Recanati e B-Chem Civitanova, che si preparano ad affrontare il campionato di B2 con grandi ambizioni

- caricamento letture
mariani-urbutis-fofana-ciribeni

Da sinistra: Federico Mariani (Halley Matelica), Arminas Urbutis (Svethia Recanati), Mohamed Fofana (B-Chem Civitanova) e Leonardo Ciribeni (Sì con te Porto Recanati)

di Marco Pagliariccio

In attesa dello start ufficiale previsto per l’ultima settimana di settembre, si sono rimesse in moto le quattro maceratesi ai nastri di partenza del girone D del campionato di Serie B Interregionale di basket. Halley Matelica, Svethia Recanati, Sì con te Porto Recanati e B-Chem Civitanova si presentano tutte con legittime ambizioni in un torneo cambiato in maniera significativa rispetto agli anni passati, con l’aumento del numero delle squadre da 12 a 15 (con l’inserimento delle neopromosse Forlimpopoli e Gualdo e delle pugliesi Bisceglie e Canosa) e il conseguente cambio di formula (via la seconda fase, si approda direttamente a playoff o playout incrociandosi con il girone C, quello tosco-piemontese).

svethia-recanati

Svethia Recanati

Fresca di presentazione al pubblico, nel pomeriggio di ieri, la Svethia Recanati, che dopo una promozione dalla C e una stagione da matricola in B2 chiusa con il terzo posto in classifica e un quarto di finale playoff vuole consolidarsi a questo livello. E per farlo ha deciso di cambiare il meno possibile: via coach Luca Di Chiara, dentro un veteranissimo come Marco Schiavi mentre il roster è sostanzialmente invariato, eccezion fatta per l’arrivo di un’ala fisica come Niccolò Buzzone a prendere il posto di una guardia pura come Matteo Clementoni, che ha lasciato per impegni di lavoro. Squadra più che rodata, dal grande talento con i vari Urbutis, Andreani, Pozzetti, Magrini e via discorrendo: ripetersi non è mai scontato e la carta d’identità per qualche giocatore può iniziare a pesare, ma l’impressione è che ci siano tutte le carte buone per fare nuovamente bene, magari anche benissimo. «Per questa stagione abbiamo puntato sulla continuità mantenendo coerenza con la precedente sessione di mercato dove abbiamo firmato contratti pluriennali o con formule simili – ha spiegato Marco Tarducci, direttore sportivo dei gialloblu – del resto i risultati in campo e la componente umana che abbiamo trovato in questi ragazzi non potevano farci fare scelta diversa. Dopo la separazione con Luca Di Chiara che ringraziamo per il lavoro svolto non è stato difficile trovare l’accordo con Marco Schiavi, un professionista dalla pluriennale esperienza col quale siamo entrati subito in sintonia. La squadra è pressochè la stessa ad eccezione di Niccolò Buzzone che avevamo seguito anche in precedenti sessioni di mercato e che siamo felici di aver portato a Recanati considerate le tante richieste che aveva». Prima uscita della preseason per i gialloblu sabato prossimo alle 18 al PalaCingolani-Pierini contro la Taurus Jesi, formazione di Serie C.

vigor-matelica-halley

Halley Matelica

La grande delusa delle ultime due stagioni, la Halley Matelica, dopo due semifinali consecutive ha deciso di cambiare tanto ma non troppo, ringiovanendo in maniera significativa un roster che poggia sul grande ritorno dell’argentino Federico Mariani (fermo da maggio 2024, quando si ruppe il crociato in gara 1 di semifinale in maglia Vigor), sull’asse play-pivot Panzini-Mozzi e su tanti giovani che cercano il loro lancio definitivo nella categoria. Il tutto ancora in mano a coach Antonio Trullo, che va verso la sua quarta annata sulla panchina della squadra della presidentessa Monica Sonaglia. «Quello che ho chiesto alla dirigenza era di assemblare una squadra di grande atletismo per tornare a fare una pallacanestro più simile a quella divertente di due anni fa, una pallacanestro che mi piace di più – ha evidenziato il coach biancorosso in sede di presentazione della squadra – chiaramente abbiamo dovuto accettare anche di prendere giovani e fare qualche scommessa. Mariani ci mette la sua leadership e la capacità di creare per sé stesso e per gli altri. Probabilmente all’inizio avrà un po’ di ruggine essendo fermo da un anno, ma contiamo di portarlo a una condizione accettabile con le amichevoli di preseason. Avevamo già Mazzotti recuperato nel finale della scorsa stagione e abbiamo voluto affiancargli un altro giocatore con grandi mezzi atletici come Marrucci e anche nel reparto lunghi abbiamo voluto ringiovanire molto. Credo che i nostri tifosi, che voglio ringraziare perché ci sono sempre stati vicini nonostante tutto, si potranno divertire. So bene che ci si diverte soprattutto quando si vince, ma farlo giocando bene sarebbe il massimo. Magari non partiremo coi favori del pronostico quest’anno, ma forse è anche un bene. Ma noi andremo in campo per vincere ogni domenica». La Halley aprirà la sua preseason mercoledì 3 settembre in casa contro la B-Chem Civitanova. Casa che ancora non si sa quale sarà per la nuova stagione, se l’ormai classico palasport di Castelraimondo o la nuova struttura che Halley Informatica sta realizzando con proprie risorse a Matelica (leggi l’articolo), che potrebbe essere pronta nei prossimi mesi.

attila-porto-recanati

Sì con te Porto Recanati (foto Alfonso Alfonsi)

Rinnovate ambizioni anche per la Sì con te Porto Recanati, che dopo una stagione che ha lasciato l’amaro in bocca, finendo di un soffio fuori dai playoff, ha rilanciato in maniera importante le sue quotazioni in sede di mercato. Confermata l’ossatura composta dal trio Caverni-Ciribeni-Gamazo, dalla sorpresa Teramo sono arrivati il funambolo Federico Caroè e il lungo Gianluca Mazzagatti, mentre l’ex Senigallia Pietro Sablich sarà l’equilibratore di un team molto interessante nelle mani di coach Piero Coen. «Quello che ci aspetterà sarà un campionato impegnativo e ricco di insidie, che la società affronterà con rinnovato entusiasmo e forte determinazione – afferma il team manager Jacopo Minossi – la rosa a disposizione di coach Coen è ringiovanita e mixata nella maniera giusta grazie all’esperienza da una parte di giocatori come Gamazo, Caverni e Ciribeni; e alla forte motivazione dall’altra, di giocatori emergenti che hanno tutte le carte in regola per dimostrare il proprio valore e per far parlare di loro nei prossimi anni. In questi giorni in campo ho notato una forte attitudine al lavoro e la consapevolezza da parte di tutti, di essere arrivati in una piazza esigente». Prima amichevole per l’Attila Junior mercoledì 3 settembre sul campo del Bramante Pesaro, altra formazione ai nastri di partenza del campionato di B Interregionale.

virtus-civitanova

B-Chem Civitanova

Anno secondo invece per la Virtus Civitanova del nuovo corso aperto lo scorso anno con l’arrivo di coach Massimiliano Domizioli e una squadra votata sempre di più a fare da trampolino di lancio per giovani emergenti che vogliono mettersi in mostra nel torneo. Quest’anno il club rivierasco, che ha iniziato a sudare al palas di Civitanova Alta in attesa del completamento dei lavori al PalaRisorgimento, il vero colpo l’hanno messo sulla canotta, trovando B-Chem come main sponsor. L’azienda civitanovese di prodotti chimici, lasciata la Civitanovese calcio, ha deciso di sostenere la squadra di basket della città. «Portare sulla maglia il marchio B-Chem è un orgoglio, ma anche un impegno importante – afferma il presidente Nicola Moretti – siamo certi che questa collaborazione ci darà la spinta per crescere, dentro e fuori dal parquet. Grazie alla famiglia Bernardi per la fiducia: faremo di tutto per ripagarla con professionalità, dedizione e con le emozioni che solo il basket sa regalare». L’annuncio è arrivato la scorsa settimana, a mercato già chiuso, quindi verosimilmente gli effetti della novità si vedranno cammin facendo, ma la squadra assemblata dal gm Marco Pallotti e dal ds Mario Tessitore segue la linea di quella che lo scorso anno sorprese arrivando a una salvezza tranquilla praticando un basket iperatletico e spumeggiante. Confermato l’americano Mohamed Fofana, tra i migliori giocatori della scorsa stagione, e il capitano Edoardo Santi, da tenere d’occhio tra i nuovi l’esterno Tommaso Diodati, proveniente dalle giovanili di Tortona, e il pivot Mamadou Dembelè, che ha fatto ottime cose a Bergamo in B2. Prima uscita per gli aquilotti, come anticipato, il 3 settembre sul campo della Halley Matelica.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X