Tommaso Corvatta, candidato per Avs alle prossime regionali
«Un pessimo affare per il nostro territorio da tanti punti di vista». L’ex sindaco di Civitanova e candidato alle prossime regionali in quota Alleanza Verdi Sinistra Tommaso Corvatta boccia pesantemente l’imminente approdo della Link University nelle Marche. L’università privata avvierà un corso in Odontoiatria a Macerata.
Corvatta parte dalla questione della carenza dei medici in regione. «Acquaroli sostiene che si rende necessario l’intervento di questo nuovo attore universitario, per far fronte alla carenza attuale di medici in regione: questo ragionamento fa acqua da tutte le parti – sottolinea Corvatta – la Link University apre un corso di medicina a Fano con 75 posti all’anno, la carenza attuale solo per i medici di famiglia è di circa 100 unità in tutta la Regione, con la prospettiva che nei prossimi 7-8 anni raggiungano l’età della pensione quasi la metà dei circa mille medici di famiglia marchigiani e se pensiamo che solo nei pronto soccorso mancano una cinquantina di medici, ci si può rendere conto che i 75 laureati fra sei anni promessi dalla Link sono una goccia nel mare, il cui apporto è minimo, se non insignificante. Cautela ancor maggiore sarebbe dovuta essere nell’autorizzare una facoltà di Odontoiatria a Macerata, in un settore che è in rapido mutamento dove assistiamo ad una concentrazione delle competenze in centri via via più grandi, che necessitano di un numero minore di odontoiatri per espletare le richieste del territorio».
Ma non è solo questione di numeri, secondo l’esponente di Avs. «Un amministratore non solo dovrebbe ponderare i numeri prima di decidere, ma dovrebbe in primis e soprattutto valorizzare le eccellenze del territorio, argomento di cui si riempiono la bocca dalle parti della giunta di destra per poi smentirsi quando si passa ai fatti – continua Corvatta – una qualsiasi persona di buon senso avrebbe agito in accordo con le università del territorio, a partire dall’Università Politecnica delle Marche e verificare assieme quali fossero le necessità e le risorse da poter metter in campo: nulla di tutto questo emerge dall’azione di Acquaroli e dei suoi, che adducono la foglia di fico della carenza di medici mentre stanno mortificando le nostre università. Un amministratore avrebbe il dovere di valutare l’attendibilità e la correttezza dell’interlocutore. E se proprio fosse verificata l’impossibilità delle nostre università di far fronte al fabbisogno regionale di professionisti, se proprio fosse verificata l’impossibilità sul territorio nazionale di ricevere tali professionisti, allora un amministratore avrebbe dovuto almeno aprire il tavolo ad attori meno “chiacchierati” del gruppo Polidori a cui fa capo la Link University. Ma nulla di tutto ciò risulta sia stato fatto: un privato bussa alla porta, ci tratta come terra di conquista, da sfruttare, e la giunta guidata da Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia festeggia la speculazione sul nostro territorio: sarà forse per gli abbondanti finanziamenti che tale gruppo ha elargito ai partiti della maggioranza?».
«Università Link? Silenzio della giunta. A Macerata è impossibile svolgere la formazione clinica»
Perché il candidato non spiega come mai in tutti gli hanni che sono stati al Governo non sono riusciti a togliere il numero chiuso all'università di medicina!!!!
Alberto Pesci Togliere il numero chiuso - si dovrebbe dire numero programmato o pianificato - a medicina è puro populismo (e attualmente il numero è ancora "chiuso"). Perché dare opinioni pubbliche su cose di cui non si conoscono i meccanismi? Narcisismo da social?
Le Università private sono il futuro della formazione. E il presente. Purtroppo la sinistra su questo argomento nn ci azzecca molto
Stefano Manfredi per somari .
Anna Martella nelle statali ce ne sono di più. Di somari.
Stefano Manfredi ...che era quasi meglio #Unicusano (se non altro il patron è "simpatico")...
Marco Ravich Bandecchi o Link pari sono
Marco Ravich hai ragione
Stefano Manfredi e chi lo dice lei ?
Claudio Stura credo di avere più esperienza in materia
Stefano Manfredi quindi se sei un figlio di una persona con i soldi hai diritto alla studio se sei un figlio di una persona senza soldi non hai diritto alla studio?
Altrimenti lo avrebbe scelto lui dopo una attenta selezione basata sul giro di amici che ha.
Massimo Raparo ma piantala , candidati con gli amici della link e tieniti le tue privatizzazioni fallimentari . Concorrenza sleale e solo per figli di papà . Markette . Rispetto per questa gente voglio vedere a te a fare il medico o il sindaco .
Claudio Stura non sono privatizzazioni. Si chiama libero mercato ed è lunico strumento di perseguimento del benessere. Molto più semplice di qualsiasi bacata ideologia politica. Siamo molto indietro ma per fortuna anche qui piano piano la normale evoluzione delle cose fa il suo corso. Crede che istruzione e sanità siano gratis ? Ha mai visto sul cedolino dello stipendio quanto le viene trattenuto? Ha mai fatto il conto di quanta iva paga sulle cose che acquista.
Finito il monopolio ??
Ma mi dite perché tutti contro, chi la vuole fare se non c'è a ko Macerata va da un' altra parte e noi stiamo a guardare. Il pessimo affare è perderla
Per somari riccastri e indispensabile
Anna Martella comprano le lauree e poi fanno la professione
La sanità è uno schifo e state tutti a disquisire tra pubblico e privato
Invece ti fai curare da di chi con la tessera del partito è diventato primario
...ma la domanda è: la struttura in cui sono "ospitati" (Villa Cola) di chi è ?
Se non si favorissero le università private mi dite voi come farebbero a laurearsi tutti i furboni e caproni d'Italia?
Noris Secchiaroli perché nelle pubbliche lei conosce tutti i caproni che ci insegnano?
Noris Secchiaroli perché in quelle statali va meglio? Lo sappiamo tutti che alcune sono di chiaro orientamento politico. E anche queste non sono gratis.
Maria Luisa Baldantoni per favore, non facciamo paragoni impropri e inesatti, la solita tattica del tutti colpevoli - nessuno colpevole..e basta!!
E si privatizziamo tutto così solo i soliti "pochi" festeggieranno.... Poracci italiani sempre dietro alle persone sbagliate vi piace andare e la storia su questo ci dovrebbe insegnare tanto ma sembra che vi è morta la maestra da piccoli
Il grave problema per la facoltà di medicina pubblica o privata che sia semmai è rappresentato dalle case farmaceutiche che entrano negli atenei e indirizzano gli studi
Non ha tutti i torti, anche perché la vedo una fucina di nuovi e potenziali incapaci.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Essendo un medico di famiglia, il dottor Corvatta conosce bene la situazione della sanità nella zona maceratese. Le sue argomentazioni non fanno una piega e si compensano ai dubbi di un altro medico maceratese il dottor Giordano Ripa. Bravi entrambi.
Apriti cielo!