Meloni plana su Cessapalombo
e battezza la Pedemontana Sud.
«Superiamo l’isolamento delle Marche» (Foto/Video)

LA PREMIER è arrivata in elicottero da Ancona per il via del cantiere: «È incredibile che una regione che si trova esattamente al centro d'Italia abbia problemi di isolamento come accaduto per decenni». Il primo lotto, quello che parte oggi, vale oltre 21 milioni per 1,7 chilometri di nuova viabilità, comprensivi di una galleria artificiale di 47 metri e un viadotto di 192 metri

- caricamento letture
L'intervento di Giorgia Meloni e il saluto agli operai

di Monia Orazi (foto/video Federico De Marco)

È arrivata in elicottero da Ancona planando su Cessapalombo Giorgia Meloni: la premier non è voluta mancare al via ufficiale del cantiere della Pedemontana Sud delle Marche. «Questa è davvero una giornata storica, non per retorica ma per concretezza. La Pedemontana è un progetto strategico e visionario, che può cambiare il destino di questa regione e del centro Italia».

meloni-cessapalombo-inaugurazione-1-650x448

Giorgia Meloni durante il suo intervento a Cessapalombo

Durante il suo intervento, la premier ha ribadito l’annuncio già fatto ad Ancona dell’estensione della zona economica speciale (Zes) alle Marche e ha citato i risultati ottenuti nel Mezzogiorno: «Dal primo gennaio del 2024 sono stati creati circa 35 mila posti di lavoro, ogni euro investito con la Zes ne produce 1,6 di indotto». Meloni si è detta «certa che i marchigiani sapranno utilizzare molto bene questo strumento». Nel suo discorso, la premier ha analizzato le criticità storiche del sistema infrastrutturale marchigiano: «È incredibile che una regione che si trova esattamente al centro d’Italia abbia i problemi di isolamento che le Marche hanno avuto per decenni». Il sistema viario regionale, «costruito su quel sistema a pettine che parte dall’autostrada A14 sulla costa adriatica», ha creato «un sistema a compartimenti stagni» con «difficoltà tra le valli dell’entroterra marchigiano che non riuscivano a dialogare dal punto di vista economico, sociale, industriale, sanitario». Poi la battuta con gli operai durante i saluti: «Mi raccomando, andate veloci».

meloni-cessapalombo-inaugurazione-2-650x435

L’opera, del valore complessivo di oltre un miliardo di euro, rappresenta uno dei pilastri del programma RiVita per la rigenerazione delle aree appenniniche colpite dal sisma del 2016. Il primo lotto, che prende il via oggi nel comune di Cessapalombo, prevede un investimento di 21,6 milioni di euro per 1,7 chilometri di nuova viabilità, comprensivi di una galleria artificiale di 47 metri e un viadotto di 192 metri. Come spiegato dall’ingegner Fulvio Maria Soccodato, commissario straordinario per la viabilità post-sisma, «oggi prende avvio il primo cantiere della Pedemontana Sud: circa 60 chilometri di strada che collegheranno la superstrada con la Salaria, creando un collegamento appenninico fondamentale per lo sviluppo socioeconomico del territorio». L’opera consentirà di «risparmiare fino a 40 minuti rispetto al tempo attuale da Caldarola a Mozzano».

meloni-cessapalombo-inaugurazione-4-650x488

Il presidente della regione Francesco Acquaroli

Il presidente della Regione Francesco Acquaroli ha sottolineato l’importanza strategica dell’intervento: «Quando abbiamo iniziato a parlare di Pedemontana, pochi ci credevano. Eppure, grazie all’impegno congiunto del Governo e della Regione, oggi il cantiere è realtà». Acquaroli ha evidenziato come il territorio, già provato da spopolamento e isolamento prima del 2016, abbia trovato nel sisma un ulteriore elemento di crisi: «È un investimento sulle persone che sono rimaste, sugli amministratori, sugli imprenditori, sui pastori, su chi ha scelto di non andarsene».

Foto-Presidente-Meloni-2-650x366

La sindaca di Cessapalombo, Giuseppina Feliciotti, ha accolto con emozione l’avvio dei lavori: «Con emozione e un pizzico di orgoglio, oggi celebriamo l’avvio della Pedemontana Sud, un’opera attesa da oltre 50 anni. Non si tratta solo di una nuova arteria stradale, ma di un volano di sviluppo e di opportunità per le aree interne». Il primo cittadino ha ricordato come «in passato, molte richieste di insediamento di piccole aziende artigianali non si sono concretizzate proprio a causa della viabilità carente. Ora tutto questo potrà cambiare».

Foto-Gemme

L’amministratore delegato di Anas Andrea Gemme

L’opera si inserisce nel più ampio programma RiVita (Rigenerazione viaria dei territori appenninici), che prevede investimenti complessivi per 3,2 miliardi di euro su 40 interventi nelle quattro regioni del cratere sismico, a cui si aggiungono altri 2,2 miliardi per il potenziamento della Salaria. Per le Marche sono previsti investimenti per 1,15 miliardi di euro, di cui oltre 675 milioni già finanziati. Come evidenziato dall’amministratore delegato di Anas Claudio Andrea Gemme, l’intervento «dà il via alla realizzazione di un programma che migliorerà l’accessibilità delle aree interne dell’Appennino e il loro collegamento con la viabilità statale. Un requisito necessario allo sviluppo economico e sociale di questa parte di territorio».

Foto-Presidente-Meloni-e-Cantonieri

Il saluto di Meloni ai tecnici

Il cantiere avviato oggi riguarda il miglioramento di un tratto della strada statale 502 “di Cingoli” in località Colfano, con il completamento previsto entro due anni e tre mesi. L’intervento permetterà di superare «le attuali criticità: scarsa visibilità, curve a difficile percorribilità, edifici vicini ai margini stradali», con una riduzione di circa 500 metri rispetto al tracciato precedente. Il progetto tiene conto della sostenibilità ambientale, prevedendo «opere di rinaturalizzazione dei tratti dismessi, opere a verde per l’inserimento ambientale e realizzazione di sottopassaggi per la fauna selvatica». Inoltre, considera «la necessità di aumentare l’adattamento ai cambiamenti climatici, inserendo una migliore gestione delle acque di piattaforma». La Pedemontana Sud, una volta completata, collegherà le province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, con possibilità di connessione verso Teramo, Roma e Spoleto, rappresentando una svolta storica per la mobilità e lo sviluppo dell’entroterra marchigiano.

meloni-cessapalombo-inaugurazione-4-1-650x488

Il progetto

Alla cerimonia inaugurale sono intervenuti anche il commissario alla ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli, amministratori regionali, provinciali e numerosi sindaci, rappresentanti del governo, della questura e della prefettura e delle forze dell’ordine.

meloni-cessapalombo-inaugurazione-3-650x488

sindaci-meloni-cessapalombo

meloni-castelli-cessapalombo



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X