Castrum Sarnani ha preso il via:
giovedì lo spettacolo di Scifoni
dedicato a San Francesco

INAUGURATA la mostra fotografica a cielo aperto. Escursione all’Abbazia di Piobbico seguita da un coinvolgente approfondimento sul Cantico delle Creature a cura di Antonio Montefusco

- caricamento letture

153A0004-e1754295063162-650x423Con la giornata di apertura “Cammino sul cantico delle creature” e l’installazione della mostra fotografica “Sora nostra matre terra” nel cuore del centro storico, ha ufficialmente preso il via la diciassettesima edizione di Castrum Sarnani – Il Medioevo… che ritorna. 

L’escursione spirituale e culturale, realizzata in collaborazione con il Centro Studi Sarnanesi e Il Cammino dei Cappuccini, è stata guidata dai ragazzi di Marche Active Tourism e dai Frati Cappuccini che hanno arricchito il percorso con momenti di riflessione.

WhatsApp-Image-2025-08-04-at-10.08.46-488x650

L’escursione

L’arrivo all’Abbazia di Piobbico è stato seguito da un breve ristoro e da un coinvolgente approfondimento sul Cantico delle Creature, a cura di Antonio Montefusco, accompagnato dagli intermezzi musicali del Duo Discantus, composto da Roberto e Niccolò Lucozzi. In occasione degli ottocento anni dalla composizione del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi, è stata inaugurata la mostra fotografica a cielo aperto “Sora nostra matre terra”, dedicata al celebre testo francescano e al territorio dei Monti Sibillini, luogo carico di spiritualità e armonia con la natura. La mostra parte da Porta Brunforte e si snoda lungo via Leopardi, via della Costa, piazza Alta e le scalette che scendono, con suggestivi scatti di natura e paesaggio firmati da Fabio Eleuteri, Enrico Ortolani, Fabio Perfetti e Luca Tambella, in dialogo visivo con i versi del Cantico.

WhatsApp-Image-2025-08-04-at-10.08.39-488x650

La manifestazione entrerà nel vivo da giovedì 7 agosto, con lo spettacolo teatrale “Fra’, la superstar del Medioevo”, scritto e interpretato da Giovanni Scifoni, con la regia di Francesco Brandi e musiche originali eseguite su strumenti antichi da Luciano Di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli.

WhatsApp-Image-2025-08-04-at-10.08.28-650x488

«Il monologo – racconta Scifoni – riflette sul carisma e sulla potenza comunicativa della figura pop di San Francesco, attraversando la sua vita e la sua creatività spirituale. Un racconto ironico e commovente, che restituisce tutta l’energia di un uomo capace di incantare folle, parlare agli animali, cantare Dio dal buio della sua cella».

taverna_della_luna-foto-officine-visuali-2-650x434

La taverna

I biglietti sono disponibili su Ciao Tickets e nei punti vendita autorizzati del circuito. Sempre il 7 agosto riaprirà anche la storica Taverna della Luna, ai piedi del maestoso Palazzo del Popolo. Affacciata su uno dei balconi panoramici più suggestivi del borgo, la Taverna offrirà ogni sera – fino al 17 agosto (chiusa il 15 agosto) – un’esperienza culinaria d’altri tempi: piatti tipici dell’epoca realizzati con ingredienti precolombiani, stoviglie in terracotta e servizio in abiti medievali. L’esperienza sarà impreziosita da animazione e musiche a tema, per un’immersione totale nello spirito medievale. Informazioni e prenotazioni per la Taverna della Luna ai numeri 333.6053265 e 333.4020432.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X