Nuvole Festival entra nel vivo:
5 appuntamenti in volo sui Sibillini

EVENTI - Dopo il prologo del 14 luglio, cinque incontri in 10 giorni: si comincia domani da San Ginesio

- caricamento letture
FOTO-2-650x304

Un evento del festival

Dopo aver preso il volo il 14 luglio, il Nuvole Festival 2025 prosegue il suo cammino fino al 12 agosto, portando nuova linfa nei borghi dei Monti Sibillini, tra memoria e futuro, spirito e bellezza. Cinque appuntamenti di agosto completano questo arco narrativo con la forza di un respiro corale.

Domani, a San Ginesio, doppio momento: alle 19,30 nel giardino del Colle “Cammini e visioni collinari”, poi alle 21 al chiostro auditorium di Sant’Agostino il concerto “I suoni dei borghi” con Mario Brunello al violoncello, accompagnato da Gabriele Mirabassi, Daniele Orlando, Maria Semeraro e il critico Guido Barbieri. Evento a pagamento con prenotazione obbligatoria; ingresso gratuito per i primi 18 giovani non ancora maggiorenni.

FOTO-1-325x120

Lunedì, a Penna San Giovanni, alle 19 va in scena “Nuvole d’Autore” con Stefano Papetti, nella cornice del Teatro comunale ligneo, sotto le nubi dipinte da Antonio Liozzi. L’incontro sarà accompagnato da interventi musicali della The Easy Winner Clarinet Band. Martedì, a Sarnano, approda la narrazione teatrale “Rahere, un giullare sulla Via Francigena”. Storia viva di pellegrinaggio e resurrezione, accompagnata dal coro Equi‑Voci, in un canto che attraversa mari e secoli, portando con sé il soffio antico delle storie condivise.

Venerdì prossimo, 8 agosto, a Loro Piceno, alle 18,30, “Solitudine mai. Chiacchieriamo!” riporta al centro la bellezza semplice dello stare insieme. Sedie in strada, parole in libertà e la partecipazione dello psichiatra Gianni Giuli, per riscoprire il valore profondo del dialogo. Sandro Polci afferma che si vuole offrire «un’espressione autentica di socialità e tradizione contro ogni solitudine».

Domenica 10 agosto nel Chiostro conventuale di Monte San Martino, le monache benedettine guideranno, dalle 18,30 alle 19,30, una breve preghiera‑concerto” con esposizione di icone in foglia d’oro e la presentazione della “Pietà”, dipinto donato del XVIII secolo.

Martedì 12 agosto l’atto finale a Serrapetrona, sulla terrazza del ristorante Coldivino, con l’evento “Vino diVino”, promosso dall’Associazione italiana sommelier e dai Produttori Docg. Un incontro tra cultura enologica e paesaggio, in cui ogni calice diventa narrazione, ogni parola un sorso di terra.

Per Giampiero Feliciotti, presidente dell’Unione montana Monti Azzurri, «questa rassegna supera il semplice calendario di eventi: è un invito forte a sollevare lo sguardo e meditare sul domani». E Sandro Polci, curatore del Festival, aggiunge che «in questi paesaggi si coglie ciò che è autentico e prezioso nella quotidianità, una bellezza che guarda al passato e alimenta un futuro di crescita, dalla green community al ‘non turismo per caso’, ma per condividere e rasserenare ogni gradito ospite».

Nuvole (festival) sopra i Monti Azzurri: viaggio culturale tra i borghi e il cielo

Concerto nel cimitero e suoni in clausura: le esperienze uniche del Nuvole Festival



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X