L’incidente
Schianto sotto la pioggia lungo la strada Carrareccia a Macerata, lo scontro all’incrocio con la strada interna che sale verso il capoluogo (contrada Valteia). L’incidente sarebbe dovuto, secondo una prima ricostruzione, all’asfalto bagnato con una vettura che scendendo da contrada Valteia, giunta allo stop, ha perso aderenza andando dritto. Da qui lo scontro con un’auto che in quel momento percorreva la strada Carrareccia. L’incidente è avvenuto intorno alle 18,40 di oggi pomeriggio.
Tre le persone che sono state soccorse dal 118 sul posto. Solo una di queste ha avuto necessità essere portata in pronto soccorso, comunque nulla di grave.
Le vetture (una Volkswagen Turan e una Fiat Multipla) dopo l’incidente sono rimaste bloccate sulla carreggiata con la Fiat che ha finito la corsa addosso ad un muretto. Con le operazioni di soccorso si sono formate code lungo la strada. Sul posto sono intervenuti oltre al 118, i vigili del fuoco e la polizia locale di Macerata che si è occupata di svolgere i rilievi. In corso di ricostruzione la dinamica dell’incidente.
(Foto di Fabio Falcioni)
Altro incrocio pericolosissimo, dove capitano anche tamponamenti tra chi proviene da Macerata ed è in coda per lo stop, e una strada che sarebbe da rendere sicura facendola percorrere a senso unico solo in direzione Macerata: daltronde ce ne un altra a poche centinaia di metri che sfocia in una rotatoria sicurissima davanti alla sede della banca mc. La pendenza della discesa che conduce allo stop per immettersi sulla carrareccia provenendo da Corneto, fa diventare impossibile la frenata anche ad asfalto asciutto e a velocità moderata.. figuriamoci con la pioggia.. e poi cmq una volta riusciti a fermarsi ( cosa che non è riuscita oggi al conducente ), e pericolosissimo immettersi sulla Carrareccia perche le auto provienti da Piediripa, spesso a velocita sostenuta, sono coperte da un dosso.. lincrocio andrebbe segnalato molto di più per far rallentare il traffico da Piediripa, anche col dissuasore a terra oltre che cin semaforo lampeggiante per incrocio pericoloso. Questa di Valteia e laltra parallela, erano strade gia molto trafficate prima dellapertura dei cantieri pnrr ora sono affollate a causa della storica cronica mancanza di viabilità adeguata intorno al capoluogo.. a sud dovrebbe migliorare con la nuova uscita sulla superstrada per la pieve ospedale nuovo via Mattei, a nord fin quando non decideranno di arrivare con un viadotto, alla rotatoria del pinte di villa potenza dalla 4 corsie dí Montanello, non vi sarà mai una adeguamento.
Umberto Cherubini si ma se quella breve discesa uno la percorre a bassa velocità (così come si dovrebbe, visto che si sta arrivando ad un incrocio) ecco che non diventa pericolosa... certo che se uno invece prende lo slancio per immettersi sulla Carrareccia, salvo poi frenare se ci si accorge che sta arrivando qualcuno, ecco che diventa in effetti pericolosa.
Marco Corsi giusto, se le capita provi a frenare pur con pneumatici nuovi e a bassa velocità in quella discesa, con asfalto bagnato.. e cmq una volta fermo allo stop, per ripartire bisogna sgasare perché chi viene da piediripa ti può centrare.
Umberto Cherubini in sintesi, strada de campagna elevata al ruolo di autodromo avrei montato quantomeno le intermedie
Nicola Lalla sono le strade che passa il convento, se ci passiamo in tanti ed e una strada di campagna, chi di dovere dovrebbe occuparsene.. con o senza slick intermedie o 4 stagioni.
Le Gomme C'è Da Cambiarle Quando sono usurate.. perché Altrimenti Sul Bagnato Perde Aderenza!!!
E sempre lungo la.carrareccia, corre tutti. Ma non capisco perché si mettono i rilevatori della velocità su posti dove serve poco e alla carrareccia no, li che servirebbero niente e consono un sacco d'incidenti. Bah
Quel tratto in discesa fino allo stop che poi va ad inserirsi sulla carrareccia l'asfalto e particolarmente levigato che basta poco per andare dritti. Basterebbe un piccolo intervento di grattugiatura ( non conosco il nome tecnico) dell'asfalto
Strada pericolosa quando è asciutto , figuriamoci con il bagnato, non capisco perché la gente continuino a passare di lì, quando facendo la parallela ci si mette quasi lo stesso tempo e con la rotatoria alla fine della strada, si è più sicuri e non si trova mai la fila.
Non è dovuto allasfalto bagnato che è una cosa naturale, è dovuto alle gomme non adeguate (tanto è estate e sulla Multipla del 1650 A.C. lascio le ruote di legno).
Asfalto pieno di calore. Pioggio l'asfalto diventa una saponetta. Qua bisogna rivrdere le patenti.
Con l'asfalto drenante probabilmente non ci sarebbero problemi ma sembra utopia
Quando piove bisogna andare pianoooo, specialmente con l'asfalto appena bagnato, è come andare sul ghiaccio.
Ogni volta che piove ci sono incidenti
Mettere gomme nuove e di buona prestazione aiuta notevolmente in caso di pioggia
Quando l'asfalto è bagnata bisogna moderare la velocità,se le gomme sono consumate ancora peggio
Asfalto bagnato o gomme lisce?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Il tratto finale di valteia, con lo stop in discesa sulla carrareccia è micidiale, specie col bagnato e specie per auto che non hanno sistemi evoluti. Si va dritti, a meno che non si rallenti molto prima con molta cautela; però la conformazione e la distanza ingannano e spesso si fanno errori di valutazione. Molta molta attenzione.