Il nuovo prefetto Giovanni Signer
di Alessandro Luzi (Foto di Fabio Falcioni)
«La ricostruzione è il primissimo degli obiettivi. Poi i problemi della sicurezza che attanagliano la movida a Civitanova. Anche sull’Hotel House sono certo che ci siano spazi per trovare soluzioni» così il nuovo prefetto di Macerata Giovanni Signer (si pronuncia con la G dura), da oggi al lavoro a Macerata. A poche ore dall’insediamento si è presentato con una conferenza stampa in Prefettura. Signer prende il posto del prefetto Isabella Fusiello che si è congedata dal Maceratese la scorsa settimana. «Sono qui da 4 ore – ha detto il nuovo prefetto che comunque ha mostrato di avere già un quadro chiaro della situazione in provincia -. Sul territorio non ci sono emergenze particolari ma non si deve sottovalutare nulla – ha esordito il prefetto – la sottovalutazione è pericolosa e alcuni fenomeni possono alimentarsi per poi esplodere. Questa situazione deve continuare a essere garantita».
Poi il discorso vira sulla ricostruzione: «la prima cosa è il controllo, l’aspetto documentale. Il vero pericolo può essere l’infiltrazione materiale, quindi, serve sorvegliare in maniera diretta, ad esempio andando nei cantieri». Altro tasto dolente per il territorio è la movida sul litorale: «D’estate la costa è vissuta da tanti marchigiani e turisti. La movida comporta problemi di decoro da cui ne derivano altri legati alla sicurezza». La parola chiave del prefetto è l’ascolto: «E’ uno strumento di lavoro. Sarò molto vicino ai sindaci. È delicato gestire la cosa pubblica con i limiti di bilancio e confrontarsi con il consenso. Garantirò il massimo ascolto della comunità. Questo è il primo strumento del prefetto per fare convergere tutti verso un unico obiettivo e immedesimarsi nella comunità. Bisogna essere presenti sul territorio insieme al lavoro svolto in sinergia con i sindaci».
Il prefetto, 63 anni, è originario di Caltanissetta, ed ha una lunga carriera in polizia alle spalle dove entra nel 1989 quando diventa vicedirigente dell’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico della questura di Torino. Lì era addetto alle volanti. Tra i tanti incarichi è stato dirigente della Squadra mobile di Catania e vicario del questore. Nel 2015 è arrivata la nomina a questore di Savona. Il 17 settembre 2024 è stato nominato prefetto di Siracusa. E ora, su decisione del Consiglio dei ministri (su proposta del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi), approda a Macerata.
Si potrebbe "guarire" una parte della malattia legata a spaccio e corruzione solamente ascoltando chi conosce il SISTEMA....
Da 20 anni a questa parte la criminalità a macerata è cresciuta in maniera esponenziale, e la causa la conoscono tutti . Vedremo se riusciranno a dare un'inversione di tendenza.
Buon lavoro, l'inizio è metà dell'opera.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Prefetto Signer benvenuto a Macerata e Buon lavoro !!
Ma signori qualcuno si ricorda la strage di Sambucheto di Recanati ne è passata di acqua sotto i ponti tornando ad oggi la situazione è peggiorata e di brutto ve li dice uno nato nel 1963 e che è sempre vissuto qui almeno fino ad ora poi il futuro nessuno li conosce. P.S. questi vogliono tagliare su tutto stipendi pensioni sicurezza pensassero a tagliarsi i loro stipendi e l’immigrazione clandestina poi quando uno mi fa il gioco delle 3 carte ti inquieti o no?