“Parole e Nuvole” al fotofinish
con Luca Sommi e la Costituzione

MONTE SAN GIUSTO - Ultimo appuntamento sabato alle 21,15 a piazza Aldo Moro con la lectio magistralis del giornalista e scrittore

- caricamento letture
luca_sommi.400x400-325x325

Luca Sommi

“Parole e Nuvole” è un invito a salire in quota con la mente e con lo spirito, dove le parole si fanno vento, musica, pensiero. Un festival che abbraccia la parola in ogni sua forma e ne esalta la leggerezza, quella leggerezza calviniana che permette di osservare il mondo dall’alto, senza pesi nel cuore. Nella scenografia di Monte San Giusto, tra antichi cortili e piazze cariche di storia, voci autorevoli si confrontano su temi che scuotono il presente: guerra, libertà, costituzione, horror vacui. L’appuntamento, promosso dal comune di Monte San Giusto con il contributo di numerosi sponsor privati, è per sabato alle 21,15 a piazza Aldo Moro.

Chiude la rassegna il giornalista di Accordi e disaccordi, Luca Sommi e la sua lectio magistralis sulla Costituzione, la nostra misconosciuta carta dei diritti. 

Una conversazione con il giornalista e scrittore Luca Sommi per tornare ad apprezzare il valore della nostra carta più importante, la Costituzione, per amarla come merita e difenderla quando serve. «È bella, giusta, poetica, gentile, generosa la nostra Costituzione – dicono gli organizzatori -. È scritta come una poesia ma è rigorosa, non ammette che la si contraddica. Considera tutti i cittadini e le cittadine uguali, dal più povero al più ricco, senza distinzione di sesso, di razza, di religione, di lingua, di orientamento politico, di condizioni sociali ed economiche. Per la nostra Carta costituente, tutti devono avere pari dignità sociale e la legge deve essere uguale per tutti. E obbliga la Repubblica a rimuovere tutti quegli ostacoli che impediscono ai cittadini e alle cittadine di avere una vita dignitosa. Non dobbiamo avere paura di niente, perché c’è la Costituzione a proteggerci».

Luca Sommi è un giornalista e critico che si occupa di letteratura, arte e politica. Docente di Linguaggi del giornalismo all’Università degli Studi di Parma, tiene un corso sul racconto d’arte e letterario alla Scuola Holden di Torino. Ha scritto saggi e ha curato diverse mostre, tra queste la grande esposizione dedicata a Correggio nel 2008. Come autore televisivo ha curato programmi per La7 e Rai (tra questi Servizio Pubblico di Michele Santoro), programmi per la piattaforma Loft e per Nove, canale nel quale conduce, assieme ad Andrea Scanzi, e con la partecipazione di Marco Travaglio, il talk-show Accordi & Disaccordi. Scrive di cultura e politica su il Fatto Quotidiano. Tra i suoi libri ricordiamo: Il cammin di nostra vita. Viaggio nella Divina Commedia (2021), La bellezza. Istruzioni per l’uso (2023), La più bella. Perché difendere la Costituzione (2024) tutti editi da Baldini e Castoldi. L’evento è ad ingresso libero e gratuito, per informazioni telefonare al numero 338 4162283.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X