Civitanova omaggia Sergio Emili:
50 anni dal trionfo nel pugilato italiano

L'EVENTO sabato alle 21,15, il parco del teatro Cecchetti. Presenti alcuni volti noti del panorama pugilistico nazionale

- caricamento letture
bruni_morresi_caporaletti

Da sinistra Massimiliano Bruni, Claudio Morresi e Aldo Caporaletti

Nel 50esimo anniversario della conquista del Titolo Italiano di pugilato dei pesi piuma, Civitanova rende omaggio a uno dei suoi sportivi più rappresentativi: il pugile Sergio Emili. Sabato alle 21,15, il parco del teatro E. Cecchetti ospiterà l’evento celebrativo Tributo al pugile Sergio Emili, promosso dall’Assessorato allo Sport in collaborazione con l’Asd Cluana Boxe, in cui Emili insegna tuttora.

Era il 26 luglio 1975 quando, sul ring dello Stadio Polisportivo cittadino, Emili sconfisse Pasqualino Morbidelli, conquistando il tricolore. Una carriera professionistica (1972–1980) lunga otto anni con 43 incontri disputati, conquistando per quattro volte il titolo italiano e portando alto il nome di Civitanova nel mondo del pugilato.

sergio_emili

Sergio Emili

All’iniziativa parteciperanno alcune delle più autorevoli figure del panorama pugilistico nazionale: Gabriele Fradeani, giornalista sportivo e storico cronista delle imprese di Emili, Natale Vezzoli, già pugile professionista, detentore del titolo Europeo, Lucio Vailati, ex pugile professionista e Maestro di pugilato, Nicola Menchi, anche lui ex pugile professionista che sfidò Emili per il titolo italiano dei Medi.

L’apertura sarà affidata ai saluti istituzionali del sindaco Fabrizio Ciarapica, dell’assessore allo Sport Claudio Morresi e del presidente dell’Asd Cluana Boxe Massimiliano Bruni, con la conduzione a cura di Aldo Caporaletti e di Massimo Emili, figlio del popolare avvocato Sgarbossa, già organizzatore di eventi legati al mondo della boxe.

«Sergio Emili non è soltanto un campione di pugilato, ma un esempio di impegno, passione e attaccamento alla città – dichiara l’assessore Claudio Morresi – Questo evento rappresenta un doveroso omaggio a una figura che ha fatto la storia dello sport civitanovese e che continua ancora oggi a trasmettere valori e conoscenze alle nuove generazioni. Lo sport è memoria, identità e comunità, e Sergio incarna perfettamente tutto questo». L’appuntamento è aperto al pubblico.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X