Week di appuntamenti in spiaggia e nel borgo Alto a Civitanova. Il divertimento balneare si unisce alla cultura nel prossimo fine settimana con due appuntamenti che richiamano un largo pubblico.
Dopo il successo dello scorso anno, torna il tour con la “Vertical summer”, l’animazione in spiaggia con musica ed attrazioni sabato e domenica sulla spiaggia libera del lungomare nord, tra gli stabilimenti Attilio e Il Veneziano.
Con il supporto di Radio Deejay, questa tappa si preannuncia unica grazie alla presenza di Valentina Ricci, voce nota della radio (ospite il 27 luglio dalle 17). Il format del tour si conferma quello del Maxi village, un villaggio che propone attività dalla mattina alla sera e per tutto il week end, su una superficie di oltre 3mila mq sulla spiaggia, con ingresso libero e gratuito.
Gli animatori permetteranno di praticare sport sulla spiaggia (e in acqua) ma anche di rilassarsi tra i vari stand, sentire musica e divertirsi vivendo le tantissime esperienze ed attrazioni presenti, accompagnati dal sound estivo di Radio Deejay. Il programma della giornata si snoda a partire dalla mattina (dalle 10 alle 13), con un approccio più “soft” che comprende risveglio muscolare e acquagym, per poi “scaldarsi” con le tantissime attività proposte sul palco centrale, vero cuore delle attività di animazione (come in un vero villaggio turistico), con giochi a premi, lezioni di ballo e molto altro. Il pomeriggio (dalle 15 alle 19) si accende poi con tutti i tornei sportivi.
A Civitanova Alta invece la cultura è protagonista con la premiazione del premio letterario Unitre: sabato alle 21,15, nel giardino della Pinacoteca Moretti si svolgerà la premiazione della settima edizione del premio sul tema “Il rispetto”. Ad interpretare i brani dei vincitori, sarà l’attrice Pamela Olivieri, con Fabio Capponi al piano. Ospite dell’evento, presentato da Daniela Gurini, Federico D’Annunzio, educatore esperto in linguaggi creativi e cantautore.
La giuria dei lettori del gruppo LibriAmo di Civitanova ha valutato e scelto tra i 70 racconti pervenuti i quindici finalisti, con i testi che sono arrivati da tutta Italia (Pisa, Torino, Roma, Barletta, Oristano, Latina, Terni, ma anche dalle Marche). Tra questi 15 racconti verranno selezionati i vincitori dalla giuria studenti del liceo classico dell’istituto da Vinci e dalla giuria tecnica, composta da Maria Grazia Baiocco, docente di lettere e presidente della giuria, Giuseppe Rivetti, docente universitario, dallo scrittore Vittorio Graziosi, dalla docente e scrittrice Lucia Tancredi e da Luca Pantanetti, editor agente letterario.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati