Un semaforo a chiamata
Fanno discutere i semafori a chiamata installati a Civitanova nel quartiere di Fontespina per rendere più sicuro l’attraversamento pedonale della strada statale e dei bagnanti diretti ai sottopassi verso il mare. Ma le “chiamate”, specie nei giorni di maggior afflusso, hanno comportato un rallentamento della viabilità lungo la statale con proteste da parte degli automobilisti.
Su questo interviene il comitato Cea (Cittadini elettori attenti) di Fontespina che a gran voce per anni ha chiesto l’installazione di questi dispositivi e che continua a difendere la bontà dell’intervento: «bisogna porsi dalla giusta prospettiva – dicono Siria Carella, Angelo Broccolo ed Emanuele Cognigni del Cea – chiedendo una calibratura del sistema, dopo che siano pervenuti i risultati della sperimentazione appena avviata. Non sono i semafori a determinare le file, ma soprattutto nei mesi estivi e in determinate ore il traffico è sostenuto per la presenza del mare. Di sicuro una valutazione oggettiva e ufficiale dovrà essere fornita dagli organi preposti, allo scopo anche di rendere lo strumento più performante e soprattutto adattarlo e modificarlo anche in base ai vari periodi dell’anno».
Il sindaco Fabrizio Ciarapica durante il sopralluogo per l’installazione
Il comitato risponde ai commercianti e automobilisti che in questi giorni, anche sui social, avevano espresso lamentele per i rallentamenti: «Magari potrebbe essere l’occasione per creare vetrine accattivanti che stimolino all’acquisto l’automobilista – dicono -. Piuttosto un nodo da sciogliere è la lottizzazione Broccolo, in modo tale che sia permessa all’amministrazione comunale l’acquisizione dell’area a ovest della chiesa di San Carlo, da destinarsi a parcheggio pubblico, che in base alla nostra visione, oltre a diventare il parcheggio per il mare e per gli abitanti del quartiere, diventerebbe, in una prospettiva futura, il parcheggio degli amanti del turismo lento che, parcheggiato il proprio mezzo a motore, avrebbero la possibilità di imboccare la ciclovia Adriatica. Un parcheggio che non sia però una colata di asfalto con stalli verniciati di bianco, ma un bosco di piante che faccia da delimitazione agli stalli per le auto e con un terreno lasciato il più possibile naturale in modo che possa drenare in caso di forti piogge».
Infine il comitato annuncia che continuerà a pungolare l’amministrazione per installare semafori a chiamata anche in prossimità degli attraversamenti pedonali di via Pigafetta e IV marine e i passaggi pedonali rialzati in via Saragat e in via IV novembre, oltre a richiedere l’illuminazione lato est della statale e la realizzazione di nuovi marciapiedi lato ovest di Via Colombo.
Si sono inventati un modo per creare file anche dove non c'erano
Utili per la sicurezza dei pedoni si, ma andrebbero sicuramente ricalibrati...oltre a chi gode del mare e lo raggiunge a piedi, c è anche chi tutti i gg quella strada la percorre in auto perché va a lavorare
Se ve legge qualcuno de Milano o Roma se mazza de ride ... Se ve legge qualche genitore dei ragazzi investiti e uccisi in quel tratto se mazza de piagne...
Basta accorciare il tempo del rosso per gli automobilisti.
Andrea Marcolini Si, li' devono intervenire.
Sono un'ottima soluzione, servivano e servono giustamente anche a 4 marine, solamente vanno ricalibrati e va rifatta la segnaletica orizzontale. Xò va fatto subito!
Lorenzo Paolucci Forse non sanno che esistono i sottopassi (da costruire)per la sicurezza dei pedoni, anziché farli attraversare su una statale!
Assolutamente si nota la differenza. Nel senso che se prima il traffico era poco scorrevole, ora è tutta una coda
Si..diminuire la durata del rosso mi sembra necessario
Luigi Iunior Tartabini bravissimo
Luigi Iunior Tartabini bravissimo. Peraltro, come ho scritto in un post precedente, ci si dimentica che lungo la statale negli anni sono state investite diverse persone, alcune delle quali poi sono morte. Se il problema non viene percepito nemmeno dopo che ci sono state delle vittime, vuol dire che c'è un problema più profondo, fatto di arroganza ed egoismo.
Si lamentano dei semafori che hanno installato per favorire l'attraversamento dei pedoni quelli che non danno mai la precedenza agli stessi, neanche sulle strisce!
Mario Sandro Montone e non lo fanno neanche col semaforo, capitato a me proprio lì
Pessima idea.
Se magari con le auto si imparasse a fermarsi sulle strisce pedonali non ci sarebbe bisogno di questi semafori che peggiorano il traffico e rimangono rossi anche quando non attraversa nessuno! Il bello è che poi appena scatta il verde arriva un altro pedone a premere il pulsante e si rimane ancora fermi!
Effettivamente sono un po' lenti
...una volta era una delle prime prove di autonomia, attenzione e maturità quello di attraversare una strada..... Manco quello siamo più capaci di fare, tutti che schiacciano il bottoncino e subito rincurvati a guardare il telefono. Che brutti mammamia!!!
Raffaele De il problema non sono i pedoni che non sanno attraversare, ma gli automobilisti che sfrecciano e non si fermano alle striscie personali manco per sbaglio! Se ci fosse un maggior rispetto degli attraversamenti personali, non si sarebbe arrivati alla necessità di avere questi semafori!
Come facciamo rotonde e rotondine in tutte le forme e poi mettiamo i semafori per i pedoni? Ma sti pedoni fateli andare al centro e poi lungo mare non fateli passare per la nazionale. Chi ve lha chiesto i balneari di mettere i semafori per i pedoni?
Diego Corradini Giampiero Micucci fammi capire bene il percorso che dovrebbe fare secondo te un pedone che abita ad esempio vicino a Villa dei Pini per arrivare in centro evitando la nazionale. No perché magari c'è qualche percorso alternativo che non conosco...tipo per via aerea... illuminaci
io dico per chi lascia lauto lungo la nazionale per andare al mare
Aspettatevi qualcuno che li abbatterà
Se possibile anche per via Martiri di Belfiore!
Paola Rossi...se possibile anche dentro casa mia...
Mettere dei dissuasori sonori no è. Mettiamoli ovunque. Questi semafori. Creiamo traffico, che Civitanova non ne soffre.
Sarebbe l'ideale anche a porto potenza
Vera Foschi Stefano Anselmi-Shine re Karlucci
Lorenzo Burini Semaforo rosso per chi non appoggia i giovani monarchici Italiani Stefano Karlucci
Vera Foschi sì, certamente! Più della continua processione che si sposta da una piazza all'altra? Continuando a passeggiare lentamente come se fosse sul lungomare? Perché non si costruisce un sottopasso, per la sicurezza di tutti? Una statale non è la strada privata intorno casa!!!
io abito a fontespina vicino dove sta il semaforo e ogni volta che attraversavo era una lotta le macchine non si fermavano mai adesso si bravo Fabrizio i miei complimenti
Fatto bene ,ma la durata del rosso anche meno così si blocca completamente la statale
Prima che diventi nuovamente verde,fai in tempo a prendere il caffè e leggere il giornale,in quel bar li vicino
un eroe che li butta giu tutti?
Necessari anche a 4 marine
Soprattutto con tutte le macchine parcheggiate io il semaforo l ho visto una volta passata
Chiudetela ai pedoni quel tratto di strada nel fine settimana fate prima e risparmiate soldi!!!
Ottimo. Forse questa è lunica cosa fatta bene .
Ma do jete co sa fuga!?!passete de rete o da citanó ata che facete prima
Una famiglia 7 persone 7 fermate di semaforo ma ci stiamo co la testa?
come si sta bene a cita noooooo!!!
I semafori con il count-down NO VERO?
Hanno tolto i semafori, creato improbabili rotonde ad ogni costo e adesso mettono semafori che fanno attraversare le persone e tornano verdi quando i pedoni già stanno in costume al mare! Boh
Malwina PartyQueen...ma come volevo richiederli anche per dentro casa mia
ma no.. mettetene altri po'..
Non coment non se augura
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
A PARTE L’ENNESIMA FOTO DI CIARAPI’ E CARASSA’..CHE DOVREBBERO CAMBIARSI D’ABITO OGNI TANTO… SECONDO ME IL PROBLEMA SAREBBE IL SOFTWARE DELLA CHIAMATA.. NON PUO’ ATTIVARSI OGNI VOLTA. MA TRA UNA CHIAMATA E L’ALTRA, OLTRE PER I VARI SEMAFORI, ATTENDERE UN TURNO ADEGUATO… COME ALLE POSTE!!!
Il rosso dura troppo tempo. La fila delle auto aspetta il verde mentre non attraversa nessuno per troppo tempo
si sposta da sempre una coperta troppo corta, ok per i pedoni ma per le biciclette cosa s’è fatto? il nulla assoluto, questo tratto di ss16 oltretutto con i parcheggi a spina risulta essere il più pericoloso ma nessun comitato lo dice, PERCHÉ?