Sarnano-Sassotetto, cronoscalata record:
160 iscritti e alberghi pieni

TROFEO SCARFIOTTI - Presentata la 34esima edizione: in gara auto storiche e moderne, tornano le tribune per il pubblico. Il presidente Enrico Ruffini: «Evento vetrina per il nostro territorio». Il sindaco Fabio Fantegrossi: «Appuntamento clou, in arrivo migliaia di appassionati di motori»

- caricamento letture
presentazione-trofeo-scarfiotti

La presentazione della Sarnano-Sassotetto

di Mauro Giustozzi

Sarnano-Sassotetto nel segno dei record. La 34esima edizione della cronoscalata è pronta ad accogliere piloti, meccanici, squadre con oltre 700 persone che soggiorneranno in alberghi e attività ricettive di tutta la provincia. Record anche il numero degli iscritti, in tutto 160 tra auto storiche (71) e moderne (89), ben quaranta in più della scorsa annata, con la conferma del paddock di vetture e team partecipanti nel centro di Sarnano, in piazza della Libertà. Saranno 130 gli ufficiali di gara dislocati sul tracciato, 59 le postazioni presenti e 6 ambulanze per il pronto soccorso vigileranno sulla manifestazione.

Da-sx-Sacchi-Luna-e-Carini-dimensioni-grandi

Da sinistra Riccardo Sacchi, Fabio Luna, Euno Carini

Tra le altre novità annunciate stamattina in una conferenza stampa tenutasi nella sala consiliare della Provincia di Macerata anche la suddivisione in due manche della corsa in salita e il ripristino della tribuna spettatori in una zona molto spettacolare del percorso, esattamente nella curva del tornante in località Morgani, postazione molto spettacolare per osservare il passaggio dei bolidi in gara. La Sarnano-Sassotetto si svolgerà dal 25 al 27 luglio ed ha visto confermata ancora una volta la doppia validità per i Campionati italiani Montagna auto moderne ed auto storiche.

Teatro di gara lo spettacolare percorso Sarnano-Sassotetto nel maceratese tra i Monti Sibillini, sui 9927 metri con una percorrenza totale in gara ed in prova che potrà raggiungere quindi 40 km circa da località Brilli fino a Fonte Lardina sulla Sp120, uno dei più impegnativi e tecnicamente validi tracciati per le cronoscalate automobilistiche della penisola. La gara delle auto moderne sarà titolata Super Civm e la prova riservata alle auto storiche sarà tappa del Civsa.

Da-sx-FondacciFantegrossi-Ruffini-e-Sacchi-dimensioni-grandi

Da sinistra Fabrizio Fondacci, Fabio Fantegrossi, Enrico Ruffini e Riccardo Sacchi

«È la mia personale sedicesima edizione come organizzatore della cronoscalata – ha esordito il presidente dell’Aci Macerata organizzatore dell’evento assieme all’asd Ac Macerata, Enrico Ruffini – e devo dire che ogni volta mi emoziono del presentare questa gara che rappresenta la storia dell’automobilismo maceratese che ha saputo imporsi a livello nazionale e internazionale. Si tratta di un appuntamento consolidato, molto atteso dai concorrenti e soprattutto dagli spettatori che assiepano ogni anno il percorso che da Sarnano sale a Sassotetto.

Il-Trofeo-Scarfiotti-dimensioni-grandi

Trofeo Scarfiotti

Oltre che un evento sportivo la cronoscalata si è trasformata negli anni diventando una vetrina del nostro territorio che viene conosciuto e rilanciato grazie alle riprese di Sky e di altre emittenti in tutto il mondo. Quest’anno poi abbiamo un’edizione con tanti partecipanti, equamente divisi tra auto storiche e moderne».

La Sarnano-Sassotetto ha al suo interno anche il 14esimo memorial Giovanni Battistelli e il 17esimo trofeo storico Ludovico Scarfiotti per ricordare due personaggi che, in ambiti diversi, hanno reso famosa questa corsa di auto in salita. «Abbiamo superato tanti ostacoli ma alla fine anche quest’anno siamo qui a presentare la Sarnano-Sassotetto – ha ribadito il sindaco di Sarnano, Fabio Fantegrossi – confermando quanto fatto lo scorso anno come la presenza di auto e piloti in paese ed abbiamo reso più fruibile il percorso agli spettatori grazie ad alcuni accorgimenti adottati che faciliteranno l’accesso al tracciato degli appassionati. L’altra novità saranno le premiazioni spostate al parco chiuso di Sassotetto anche a causa dei cantieri della ricostruzione che occupano gli spazi dove in passato venivano effettuato le premiazioni. Per questo weekend arriveranno a Sarnano migliaia di appassionati di motori ma credo anche tante persone richiamate da questo evento che rappresenta un appuntamento clou dell’estate dell’entroterra maceratese».

L’evento ha l’appoggio anche della Provincia di Macerata e della Regione Marche oltre che di Coni Marche, Unione montana Monti azzurri e Comunanza agraria Piobbico-Sarnano. Ad illustrare le peculiarità della manifestazione anche il nuovo direttore di gara, Fabrizio Fondacci, il fiduciario provinciale di asd Ac Macerata Marcello Carattoli ed Euno Carini che è la memoria storica della cronoscalata avendola vissuta da pilota, organizzatore e appassionato dei motori.

IMG_20250723_122344-dimensioni-grandi-650x385

«Macerata è presente in qualità di capoluogo di provincia – ha ribadito l’assessore allo Sport, Riccardo Sacchi – e perché da tempo nello sport, come nella cultura ed in altri ambiti la nostra amministrazione si è dimostrata capace di guardare oltre le mura cittadine aprendosi al territorio e sostenendo tutte quelle iniziative che possono valorizzarlo. Come è la Sarnano-Sassotetto che è un fiore all’occhiello capace di portare nell’entroterra migliaia di persone con una ricaduta economica importante per l’indotto ed una vetrina delle nostre bellezze paesaggistiche e ambientali».

Enrico-Ruffini-dimensioni-grandi-e1753279874509-650x618

Enrico Ruffini

Dopo la giornata di verifiche amministrative e tecniche di venerdi 25 i motori si accenderanno sabato mattina 26 luglio per le due salite di ricognizione ad iniziare dalle 9 con l’ordine auto storiche Civsa prove1, auto moderne Super Civm prove1, auto storiche Civsa prove2 e auto moderne Super Civm prove2. Lo stesso criterio sarà utilizzato nella giornata di gara domenica 27 con ora di avvio prevista sempre per le 9 con la successione: auto storiche gara1, auto moderne Super Civm gara1, auto storiche Civsa gara2, auto moderne Super Civm gara2. Le premiazioni saranno effettuate tutte dopo l’arrivo nei pressi del parco chiuso al termine di ogni raggruppamento o gruppo.

«Le Marche si confermano ai vertici sportivi nazionali – ha concluso il presidente regionale del Coni, Fabio Luna – sia per i tanti sportivi capaci di grandi imprese internazionali che per la capacità di saper organizzare ed ospitare manifestazioni di altissimo livello come è la storica Sarnano-Sassotetto. Questo a dimostrazione delle capacità che il nostro mondo sa mettere in campo per eventi che grazie allo sport veicolano socializzazione, promozione turistica e ricadute economiche rilevanti».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X