La presentazione della “nuova vita” della Sala Gigli
Silenzio in sala, è (quasi) ora di cinema a Recanati. Dove? Nella storia sala Gigli che sarà riaperta il 25 settembre dopo i lavori necessari alla ripresa delle attività di proiezione.
Le fasi della restituzione alla cittadinanza di questo vero e proprio punto di riferimento per la cultura del territorio e di aggregazione sono state esposte questa mattina dal vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Roberto Bartomeoli, dall’assessore al Patrimonio Sabrina Bertini e dall’assessore alla Cultura Ettore Pelati.
Ospite Giuseppe Armenise, legale rappresentante della Viridiana Cinematografica srl di Bari, a cui l’amministrazione ha affidato la gestione commerciale del cinema e che, proprio questa mattina, ha firmato il contratto di convenzione con il Comune. La Giunta si è mossa su più fronti, dal piano dei lavori pubblici a quello culturale, passando per la necessaria stipula di convenzione con un operatore cinematografico accreditato attraverso un apposito avviso di gara. Ufficializzata anche la data di inaugurazione, fissata per il 25 settembre prossimo.
«L’amministrazione comunale restituisce oggi alla cittadinanza la Sala Gigli – ha annunciato il vicesindaco Bartomeoli –. Abbiamo creduto fortemente in questo progetto, che per noi ha costituito una priorità, e lo abbiamo portato avanti con senso di responsabilità. Ringrazio l’ufficio tecnico che ha lavorato a pieno regime per rispettare le scadenze indicate dalla Giunta». Le risorse economiche messe in campo, 74mila euro, hanno consentito la sistemazione dell’impianto e dei dispositivi antincendio, l’installazione di nuovi quadri elettrici, la verifica strutturale della scala e lavori edili di ripristino.
«Con il completamento dei lavori necessari per il corretto esercizio dell’attività cinematografica e con l’aggiudicazione al nuovo gestore si conclude l’iter per l’utilizzo della Sala Gigli» ha detto l’assessore Bertini.
Viridiana ha vinto il bando per la gestione. Corrisponderà al Comune un canone mensile di 600 euro, con la concessione che avrà durata di sei anni rinnovabili. Il legale rappresentante, Armenise, ha detto che la società ha l’intenzione di portare in sala una programmazione di rilievo artistico, tra cui film italiani e stranieri che possano incontrare il gusto del pubblico recanatese e produzioni pensate per bambini e ragazzi. Nella programmazione stagionale saranno inoltre lasciate date disponibili per la collaborazione con associazioni del territorio e scuole, in una sinergia che vede l’attenzione verso Recanati al primo posto.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati