Al centro Marco Sigona, primario della Dermatologia di Macerata, a destra Riccardo Colonna
Ieri pomeriggio all’unità operativa di Dermatologia dell’ospedale di Macerata si è svolto uno screening gratuito e di beneficenza per il controllo dei nei attraverso un videodermatoscopio digitale, donato all’Ast dalla Fondazione Girolamo Colonna.
Il videodermatoscopio
«Questa prima iniziativa di prevenzione, è l’inizio di un percorso che vorremmo ripetere nei prossimi mesi – ha sottolineato il primario Marco Sigona – calendarizzando altri incontri per il futuro. Lo screening è stato rivolto a 12 pazienti selezionati secondo la mission della Fondazione Colonna tra soggetti meno abbienti e con difficoltà nell’accesso alle cure. Vorrei ringraziare in particolare i dottori Daniele Dusi e Paolo Lupetti per la preziosa collaborazione offerta in questa occasione».
Negli ultimi anni l’incidenza del melanoma cutaneo, uno dei tumori maligni più aggressivi, è notevolmente aumentata. Oggi, grazie anche ai grandi progressi della tecnologia applicata alla medicina, la sopravvivenza può essere vicina al 100% se l’individuazione di questa patologia avviene in forma precoce. Svolgere dopo i 40 anni un esame periodico della propria cute, attraverso una visita medica dallo specialista dermatologo e una mappatura dermatoscopica dei nevi, diventa fondamentale ai fini della prevenzione oncologica. «La mappatura computerizzata attraverso l’esame videodermatoscopico digitale dei nei viene eseguita con una videocamera che, attraverso ottiche intercambiabili ad altissima risoluzione, prevede la possibilità di analizzare nel dettaglio anatomico la lesione pigmentata, fotografare e memorizzare su un database le lesioni dubbie per un monitoraggio di confronto nel corso del tempo», ha spiegato Sigona.
All’ospedale di Macerata vi è da anni un ambulatorio di prevenzione e di dermatologia oncologica di secondo livello, riconosciuto in ambito regionale come centro di eccellenza per la diagnosi e il trattamento precoce del melanoma cutaneo e per la tecnica della biopsia del linfonodo sentinella sui melanomi ad alto spessore. «Vorrei ringraziare la Fondazione Colonna nelle figure della presidentessa Gabriela Contigiani, del direttivo e del comitato tecnico scientifico per la significativa donazione di questa tecnologia sanitaria d’avanguardia. Il videodermatoscopio permette di garantire standard elevati di cura ai cittadini grazie alla possibilità di diagnosticare precocemente le neoformazioni, aumentando la possibilità di trattamenti efficaci», ha dichiarato il direttore generale dell’Ast di Macerata Alessandro Marini.
e ricci dove sta?
Giovanni Danilo Fedeli ti auguro di non stare male.....perché dopo ti accorgi da solo com'è la realtà.
Grande richi
Tutto il team di Macerata il top
Dott.Sigona il top
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Quando un professionista è grande, diventa grande tutto quello che gli sta intorno, complimenti Marco siete un’eccellenza marchigiana.
Complimenti Marco a Te ad al tuo staff
Un grande plauso al grande Dr- Marco Sigona, sempre in prima linea per chi è nel bisogno. Grazie.