Con un momento di preghiera e raccoglimento, la comunità parrocchiale di San Catervo di Tolentino ha accompagnato l’apertura del cantiere per la riparazione della Chiesa della Divina Pastora, danneggiata dal sisma del Centro Italia del 2016. Ieri, in occasione della memoria liturgica della Beata Vergine Maria, si è tenuto il rito di benedizione del cantiere, presieduto da don Gianni Compagnucci, affiancato dal diacono Maurizio Bettucci e da alcuni collaboratori pastorali. Durante la celebrazione, il parroco ha affidato i lavori e tutti coloro che vi prenderanno parte alla protezione della Madre della Chiesa, chiedendo alla comunità di accompagnare spiritualmente, con la preghiera, l’intero percorso del cantiere. Un gesto simbolico e sentito che ha dato ufficialmente avvio a un intervento molto atteso dalla cittadinanza e dalla diocesi.
I lavori, progettati dagli architetti Paolo Canullo e Luca Anconetani insieme agli ingegneri Claudio Speranza e Daniele Paciaroni, saranno realizzati dall’impresa Alma di Mancini s.r.l. e si concentreranno sulla riparazione dei danni strutturali provocati dal terremoto. L’intervento è finanziato attraverso l’Ordinanza n. 105 del 22 agosto 2020 del Commissario straordinario per la Ricostruzione post Sisma Centro Italia. La fine dei lavori è prevista per gennaio 2026.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati