Fumata bianca, c’è il nuovo Papa:
è Robert Francis Prevost, sarà Leone XIV

CHIESA - Il successore di Papa Francesco ha 69 anni ed è statunitense. La prima preghiera è per la pace: «Sia disarmante e perseverante»

- caricamento letture
Immagine-2025-05-08-182716-650x410

La fumata bianca dal comignolo

Fumata bianca dal comignolo che affaccia su piazza San Pietro, alle 18,07. E’ l’annuncio che i cardinali da ieri chiusi in conclave hanno eletto il nuovo Papa, il 267esimo della bimillenaria storia della Chiesa. Ad assistere alla fumata bianca, giunta in seguito al quarto scrutinio, c’erano in piazza San Pietro 40mila fedeli. Il nuovo papa è Robert Francis Prevost, 69 anni, è statunitense ed è stato nominato cardinale da papa Francesco nel 2023. E’ nato a Chicago e appartiene all’ordine di Sant’Agostino. Era uno dei “papabili” sin dall’inizio di questo breve conclave. Si chiamerà Leone XIV.

papa-prevost

Il nuovo Papa si affaccia in piazza San Pietro

 

La sua sembra essere una nomina di compromesso: Prevost è considerato progressista su alcuni temi, come l’accoglienza dei migranti, il cambiamento climatico e l’attenzione ai poveri, mentre più conservatore per esempio sui diritti civili.

Prevost è stato nominato cardinale da papa Francesco nel 2023. È stato a lungo missionario in Perù e queste attenzioni per i paesi non occidentali lo allinea a papa Francesco. Ha invece posizioni più conservatrici sulla comunità LGBT+ – di cui ha parlato in termini meno accoglienti di papa Francesco – ed è generalmente contrario al coinvolgimento delle donne in ruoli clericali.

prevost

Robert Francis Prevost

«La pace sia con tutti voi» – queste le prime parole di papa Leone XIV dalla loggia centrale della basilica di San Pietro. «Grazie Papa Francesco e ai cardinali che mi hanno scelto. Questo è il primo saluto del Cristo risorto. Vorrei che questo saluto di pace entrasse nel vostro cuore, raggiungesse le vostre famiglie. A tutti i popoli, tutta la terra, la pace sia con voi. Pace disarmante, umile, perseverante. Ancora conserviamo nelle nostre orecchie la voce debole ma sempre coraggiosa di papa Francesco, che benediceva Roma», ha detto aggiungendo che la Chiesa «è sempre vicina a chi soffre. Una chiesa che cerca sempre la pace, la carità».

Il nuovo Papa è legato a Tolentino: le visite in occasione di San Nicola. «Gioia immensa, sempre il benvenuto»

«Francesco ha deluso molti cardinali, ha rivoluzionato una Chiesa conservatrice. Speriamo di avere un Papa così umano»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X