Lettera del dg Marini ad alcuni primari:
«Rispettare le regole su libera professione
all’interno degli ospedali»

MACERATA - Si registrano anche controlli dei carabinieri alla sede Ast che sarebbero legati alla questione (probabilmente un'azione che avviene su scala nazionale). La norma dice che l'attività libero-professionale non deve superare sul piano quantitativo, nell'arco dell'anno, l'attività istituzionale dell’anno precedente

- caricamento letture
Marini_AST_Provincia_FF-17-650x434

Alessandro Marini, direttore dell’Ast

di Luca Patrassi

Il nuovo direttore generale della Ast, Alessandro Marini, ha mandato il primo aprile scorso una lettera ai primari interessati dei vari presìdi ospedalieri maceratesi per richiamarli al rispetto delle norme che regolano l’Attività libero-professionale intramuraria (Alpi).

A fronte delle difficoltà nel trovare specialisti per coprire le carenze di organici, a fronte delle liste d’attesa e del rispetto dei bilanci, il direttore generale Alessandro Marini deve aver pensato che poteva essere utile ricordare ai medici che c’è una norma che va applicata a proposito di Alpi. Impossibile dire se la mossa del dg Alessandro Marini sia stata dettata da uno scrupolo burocratico tendente a rinfrescare la memoria agli operatori o dall’aver avuto una qualche indicazione relativamente al mancato rispetto del rapporto che deve esserci tra l’attività istituzionale e quella privata con la seconda che non può superare la prima.

Per dovere di cronaca va aggiunto che nei giorni scorsi – per chiarezza dopo la lettera interna del dg Marini – i carabinieri hanno fatto visita agli uffici Ast, pare per acquisire documenti sulla questione.

Non un blitz soltanto maceratese quello dei militari dell’Arma, probabilmente una direttiva di azione su scala nazionale che ha prodotto alcuni esiti noti alle cronache come accaduto in un caso recentissimo nell’ospedale regionale di Torrette. Ed ecco cosa si nasconde dietro la parola Alpi- Per attività libero-professionale intramuraria (Alpi) si intende l’attività che la dirigenza del ruolo sanitario medica e non medica, individualmente o in équipe, esercita fuori dell’orario di lavoro, in favore e su libera scelta dell’assistito pagante, ad integrazione e supporto dell’attività istituzionalmente dovuta.

L’Alpi è autorizzata a condizione che non comporti un incremento delle liste di attesa per l’attività istituzionale, non contrasti o pregiudichi i fini istituzionali del Servizio sanitario nazionale e regionale, non contrasti o pregiudichi gli obiettivi aziendali, non comporti, per ciascun dirigente, un volume di prestazioni o un volume orario superiore, a quello assicurato per i compiti istituzionali, l’attività libero-professionale non superi sul piano quantitativo, nell’arco dell’anno, l’attività istituzionale dell’anno precedente.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X