L’ospedale di Civitanova
Una settimana di controlli e visite gratuite per il benessere della donna. L’Ast Macerata partecipa alla decima edizione dell'(H)open week, iniziativa sanitaria a cui aderiscono gli ospedale di Macerata e Civitanova, aderenti al network bollino rosa.
«Come Ast crediamo nell’importanza della prevenzione primaria e della diagnosi precoce a tutela della salute delle donne e ringrazio i professionisti che nei nostri presidi ospedalieri partecipano all’open week, offrendo gratuitamente alla popolazione femminile servizi clinici, diagnostici e informativi» le parole del direttore generale dell’Ast di Macerata Alessandro Marini.
L’ospedale di Macerata
Sarà possibile nei giorni 22, 23 e 24 aprile effettuare controlli o ricevere informazioni da parte dei reparti di Urologia, Reumatologia, Ostetricia e Ginecologia, Chirurgia, Psicologia.
All’ospedale di Macerata nei giorni 22-23 e 24 aprile nel reparto di Urologia, diretto da Lucilla Servi, è possibile prenotare visite urologiche dalle 14 alle 15,15 presso l’ambulatorio situato al 2 piano ala nuova dell’ospedale. E’ obbligatoria la prenotazione al numero 0733-2572311, telefonando dal martedì al giovedì dalle 9 alle 11.
Nei giorni 28-29 e 30 aprile, dalle 9 alle 13, alla direzione medica ospedaliera verranno offerti counseling e orientamento nella rete antiviolenza a donne vittime di violenza psicologica, fisica, sessuale e domestica. La prenotazione è obbligatoria al seguente indirizzo mail: ilenia.sabbatini@sanita.marche.it. Il giorno del colloquio si può chiamare il numero di telefono 3311415015.
All’ospedale di Civitanova all’ambulatorio di Reumatologia della Medicina interna, diretta da Maria Luisa Minnucci, al piano 0 della struttura ospedaliera, saranno offerte il 22 aprile 10 densitometrie ossee ad ultrasuoni Eco Rems, senza l’uso di radiazioni. L’esame sarà effettuato da Francesco Giorgetti, dalle 9 alle 12,30. Il 26 aprile 6 ecografie articolari, effettuate da Gianluca Smerilli, dalle 12,30 alle 14. Il 29 aprile 6 capillaroscopie periungueali, un esame non invasivo che consente di osservare i capillari delle dita delle mani, in particolare quelli sotto le unghie, tramite una lente d’ingrandimento. L’esame è utile per diagnosticare e monitorare alcune malattie reumatiche e sarà effettuato da Patrizia Del Medico dalle 9 alle 11. Per tutti gli esami elencati sopra è obbligatoria la prenotazione, chiamando esclusivamente il 17 aprile 2025, dalle 9 alle 11, al numero 0733-823613.
Il reparto di Chirurgia, diretto da Stefano De Luca, offrirà il 22 aprile 4 visite chirurgiche, effettuate da Michela Cappelletti Trombettoni dalle 15 alle 16,30. Il 24 aprile 4 visite proctologiche effettuate da Sara Bartola, dalle 12,30 alle 14. Per gli esami è obbligatoria la prenotazione chiamando esclusivamente il 17 aprile, dalle ore 11 alle 13, al numero 0733-823613.
Il reparto di Ginecologia e Ostetricia, diretto da Filiberto Di Prospero, il 24 e 29 aprile offrirà 6 visite ginecologiche, nell’ambulatorio ginecologico situato al 2° piano, dalle ore 17,30 alle 19. È obbligatoria la prenotazione, chiamando esclusivamente il 18 aprile, dalle 9 alle 11, al numero 0733-823052. Il reparto di Urologia, diretto da Willy Giannubilo, metterà a disposizione presso l’ambulatorio urologico al piano 0, il 24 aprile 18 visite uro-ginecologiche a cura di Alessia Mariagrazia Costa, dalle 15 alle 18, e il 26 aprile a cura di Willy Giannubilo, dalle 9 alle 13. È obbligatoria la prenotazione, chiamando esclusivamente il 18 aprile, dalle ore 11 alle 13, al numero 0733-823613.
La psicologa Emiliana Giuliani della Direzione medica offrirà il 23 aprile 6 consulenze psicologiche, dalle 10 alle 13, all’ambulatorio di psicologia al piano 0. È obbligatoria la prenotazione, chiamando esclusivamente dall’ 11 al 18 aprile, dalle 11 alle 12, al numero 0733-823969.
All’interno dell’iniziativa si inserisce anche l’associazione Amati (associazione malati tiroidei delle Marche) che il 24 aprile, dalle 9 alle 11, allestirà un info-point all’ingresso dell’ospedale di Civitanova dove distribuirà materiale informativo per sensibilizzare la cittadinanza sulle malattie tiroidee e sull’importanza del riconoscimento precoce dei relativi sintomi.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati