“Gli incontri del sabato”
per una sanità più integrata

CIVITANOVA - Al via il ciclo formativo promosso da Nadia Mosca dell'Ast di Macerata: medici di base, pediatri e specialisti ospedalieri a confronto per costruire nuovi modelli assistenziali condivisi e rispondere meglio ai bisogni di salute dei cittadini

- caricamento letture
Dr.ssa-Nadia-Mosca-e-Dr.-Pier-Daniel-Ruggiero-Direttore-Distretto-Civitanva

Da sinistra, Nadia Mosca e Pier Daniel Ruggiero

 

Si è aperto con grande partecipazione il corso formativo “Gli incontri del sabato: territorio e ospedale a confronto”, partito ieri a Civitanova e promosso da Nadia Mosca, direttore medico dell’Integrazione ospedale-territorio dell’Azienda sanitaria territoriale (Ast) di Macerata. L’iniziativa, che nasce con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra i professionisti della medicina territoriale e quelli ospedalieri, rappresenta un passo significativo verso un sistema sanitario sempre più integrato e orientato alla multidisciplinarietà.

Il corso si articolerà in un ciclo di incontri previsti per i sabati del 17 maggio, 18 ottobre e 22 novembre, all’hotel Cosmopolitan di Civitanova. Le giornate formative vedranno il coinvolgimento attivo dei Coordinatori dell’equipe territoriale dei medici di Medicina generale – Edoardo Ceschini, Marcello Arcangeli, Daniele Massaccesi e Giuseppina Rinaldi – i quali contribuiranno all’analisi e alla condivisione di nuovi modelli organizzativi clinico-assistenziali volti a connettere in maniera efficace le competenze di ospedale e territorio.

«In un contesto sanitario in continua evoluzione, l’integrazione tra le diverse realtà professionali è un elemento cruciale per rispondere in modo adeguato alle esigenze di salute della popolazione», ha commentato Nadia Mosca. «Ringrazio tutti i professionisti coinvolti, che hanno condiviso la propria esperienza in questo progetto».

Gli incontri offriranno un’occasione di confronto diretto e qualificato tra medici di Medicina generale, pediatri di liberi scelta e medici specialisti provenienti dai reparti di Pronto soccorso e Medicina d’urgenza, Radiologia, Pediatria, Allergologia, Dermatologia, Ostetricia e ginecologia, Cardiologia, Otorinolaringoiatria, Nefrologia e dialisi, Chirurgia generale e Ortopedia degli ospedali di Civitanova. I temi trattati spazieranno tra le principali patologie di interesse clinico, analizzate attraverso casi concreti e soluzioni operative basate sulle più recenti evidenze scientifiche.

Il direttore generale dell’Ast di Macerata, Alessandro Marini, ha voluto sottolineare l’importanza dell’iniziativa: «Ringrazio la dottoressa Mosca per l’organizzazione di questi incontri, che rappresentano un’opportunità unica per medici di diversa provenienza di aggiornarsi sui temi clinici più rilevanti, condividendo approcci innovativi nella gestione del paziente». Particolare rilievo sarà dato all’interazione tra i professionisti dei due ambiti, con la partecipazione attiva del direttore del distretto di Civitanova, Pier Daniel Ruggiero, in rappresentanza dei medici di Medicina generale e dei pediatri di libera scelta. Il confronto sarà finalizzato a costruire un percorso assistenziale condiviso, che risponda in maniera sempre più tempestiva, efficiente e personalizzata ai bisogni di salute dei cittadini. Attraverso una collaborazione continua e reciproca – è questo il messaggio che emerge con forza dal primo appuntamento – si intende promuovere un cambiamento strutturale nella gestione del paziente, superando le barriere organizzative e culturali tra ospedale e territorio. Un cambiamento necessario per affrontare le nuove sfide del sistema sanitario, a beneficio della collettività.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X