Occhio ai problemi di cuore,
screening gratuiti a Cingoli

SALUTE – Il prossimo sabato (12 aprile) quarto appuntamento con il tour itinerante promosso dall’Inrca in collaborazione con la Croce rossa di Osimo. Camper attrezzato in viale Valentini dalle 9,30. Si potrà misurare la pressione e sottoporsi a un elettrocardiogramma

- caricamento letture
Inrca-Crocerossa_Osimo

La Croce rossa di Osimo

A Cingoli screening gratuiti per la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie cardiovascolari. Sabato prossimo (12 aprile) l’iniziativa per il quarto e ultimo appuntamento “I sabati della salute”, il tour itinerante sul territorio promosso dall’Inrca in collaborazione con la Croce Rossa, comitato di Osimo, per sensibilizzare la popolazione sui rischi legati alle patologie del cuore.

Per l’occasione, lungo viale Valentini, dalle 9,30 alle 16,30, ci sarà un camper attrezzato della Croce Rossa, che accoglierà le 50 persone già prenotate oltre a chi sarà presente sul posto e avrà voglia di monitorare la propria salute. Si potrà misurare la pressione e sottoporsi a un elettrocardiogramma, eseguito da due infermieri. «I risultati dei primi tre appuntamenti – commenta Maria Capalbo, direttore generale dell’Inrca – evidenziano l’interesse della popolazione marchigiana per la propria salute. Tra le 178 persone coinvolte negli screening, 8 sono state invitate ad effettuare un esame gratuito più accurato all’Unità di Cardiologia dell’Istituto. Il progetto punta sulla telemedicina, integrando i percorsi di cura con l’innovazione digitale».

Evento-Inrca-Cri-a-a-CastelraimondoI referti verranno classificati in due livelli di intensità: in caso di anomalie non urgenti verrà fissata una visita all’Inrca, mentre nelle situazioni critiche il paziente sarà trasferito immediatamente al Pronto soccorso.

All’esterno del camper, inoltre, i volontari della Croce Rossa terranno lezioni di primo soccorso. «Stiamo concentrando gli sforzi sulla prevenzione per far fronte alle cronicità e alla mancanza di servizi territoriali, che stiamo potenziando con l’arrivo di nuovi medici e di nuove tecnologie – dice il vicepresidente della Giunta e assessore alla Sanità della Regione, Filippo Saltamartini -. Promuoviamo stili di vita sani e vogliamo garantire servizi diffusi sul territorio. In questo contesto, l’Inrca svolge un ruolo cruciale, offrendo quotidianamente supporto attraverso i suoi professionisti e presidi, anche tramite il Punto salute di Cingoli, collocato negli ambulatori dei medici di medicina generale, al quale i cittadini sono invitati a rivolgersi. Conformemente al Piano sociosanitario regionale 2023-2025 stiamo realizzando gli obiettivi per il nuovo ospedale di area disagiata, che avrà un Pronto soccorso, un reparto di Medicina e di Riabilitazione con tutte le specialità».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X