Denis Cingolani, sindaco di Matelica
A Matelica cresce la preoccupazione per la cessazione dell’incarico del medico di famiglia Emanueli Kanani, previsto per il 31 lugli, come anticipato nei giorni scorsi (leggi l’articolo). Kanani, incaricato temporaneamente dall’Ast di Macerata nel gennaio 2024 dopo il pensionamento del medico Campelli, ha avvisato i suoi mille assistiti con una mail per consentire loro di trovare un nuovo medico. La situazione è resa più critica dall’imminente pensionamento di altri due medici nei comuni vicini e dalla copertura temporanea degli incarichi a Fiuminata e Gagliole.
Il sindaco Denis Cingolani richiede un’integrazione di personale medico a seguito di questo trasferimento. Questo il testo della missiva inviata al direttore generale dell’Ast Macerata Alessandro Marini, al direttore sanitario Giancarlo Cordani, al direttore del distretto sanitario Daniela Corsi ed all’assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini: «In qualità di sindaco del Comune di Matelica, mi trovo a dover porre l’attenzione sull’imminente cessazione dal servizio di uno dei medici in forza alla nostra comunità, come certamente Voi avrete appreso, il cui contributo è stato essenziale per il mantenimento dell’erogazione dei servizi sanitari nel territorio. La carenza di personale medico – ha aggiunto il primo cittadino – rappresenta una criticità che potrebbe ripercuotersi negativamente sull’accessibilità e sulla qualità delle cure per i nostri cittadini. È quindi con estrema urgenza che mi permetto di invitarVi a valutare la possibilità di procedere alla tempestiva integrazione del medico che si appresta a lasciare il servizio. Sono certo che la vostra sensibilità e attenzione nei confronti delle esigenze territoriali contribuiranno a identificare una soluzione efficace per preservare l’equilibrio e la continuità del servizio sanitario nel nostro Comune. Rimango a completa disposizione per un incontro volto ad approfondire tale tematica e a collaborare, qualora vogliate, nell’individuazione delle migliori strategie».
Il sindaco Denis Cingolani e il vice sindaco Rosanna Procaccini aggiungono: «L’importanza del medico di base è nota a tutti, la nostra città purtroppo andrà a perdere uno dei suoi elementi fondamentali dunque speriamo che le nostre richieste vengano accolte perché la salute è un diritto fondamentale per i cittadini. È impensabile che tutti questi pazienti che si ritroveranno senza medico, vengano lasciati in una situazione di precarietà. Quindi ci rivolgiamo all’Ast ed all’assessore Saltamartini affinché possano trovare al più presto una soluzione a questo problema».
Tranquilli che ce pensa Saltamartí.....
Dicevano che erano pronti,per governare.
Modello Sanità Marche. .
La sanità nelle Marche è concentrata tutta nella regione a Nord tra Ancona e Pesaro la regione più a sud Macerata Fermo Ascoli deve arrangiarsi è un chiaro disegno.
Già solo la frase il sindaco scrive a Saltamartini fa ridere così
Claudio Stura A Quacquamartini chi gliela legge??
La stessa lettera era da sottoporre all'attenzione della AST ed all' Assessore Saltamartini......per la Pediatra che ha lasciato circa un mese fa i suoi bambini Matelicesi !!!! È umanamente impensabile lasciare agli altri Pediatri esistenti nel nostro territorio l' accoglimento anche di altri bambini oltre i propri !!!!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Gentile sig. Sindaco, la prego cortesemente di voler pubblicare il messaggio di risposta che le invierà il sig. Saltamartini. Grazie.
L’IA può analizzare grandi quantità di dati medici, come sintomi riferiti dai pazienti, esami di laboratorio e immagini diagnostiche, per suggerire possibili diagnosi. Algoritmi avanzati, come quelli basati su machine learning, sono già in grado di riconoscere pattern in radiografie o referti con una precisione superiore rispetto ai medici. Con dispositivi wearable e sensori, l’IA può monitorare in tempo reale parametri vitali (battito cardiaco, glicemia, pressione) e avvisare il paziente in caso di anomalie, migliorando la prevenzione e la gestione delle malattie croniche.
Sistemi di IA conversazionale possono fare una prima valutazioone dei sintomi, consigliando se è necessario un consulto medico o un semplice rimedio casalingo. Questo potrebbe snellire l’accesso ai servizi sanitari, specialmente in aree con carenza di medici.
Analizzando dati genetici, stile di vita e storia clinica, l’IA può aiutare a creare piani terapeutici su misura, qualcosa che un medico di base potrebbe non avere il tempo o le risorse per fare manualmente su larga scala.
Compilare cartelle cliniche, prescrivere farmaci di routine o gestire appuntamenti sono compiti che l’IA può svolgere.