Tirreno Adriatico alle porte:
la volata parte dal Maceratese

CICLISMO - I tre giorni decisivi della Corsa dei due mari si snoderanno sulle strade della provincia. Domani il transito sul tragitto che porta verso Pergola, sabato lo spettacolare arrivo in salita a Frontignano, domenica la partenza dell'ultima tappa da Porto Potenza. E ieri sera Francesco Moser ospite dell'auditorium Scarfiotti

- caricamento letture
kooj-tirreno-adriatico

La vittoria di Olav Kooj oggi sul traguardo di Trasacco

di Marco Pagliariccio

È alle porte la tre giorni della Tirreno Adriatico nel Maceratese. Da domani a domenica la Corsa dei due mari transiterà sulle strade della provincia per le sue ultime tre tappe, quelle che decideranno il vincitore della kermesse.

ganna

Filippo Ganna con la maglia azzurra di leader della corsa

Quello di domani sarà una sorta di antipasto, con la carovana guidata dal primo della classifica Filippo Ganna che sarà solo di passaggio in provincia in occasione della tappa con partenza da Ascoli e arrivo a Pergola, nel Pesarese. Ma saranno circa 75 su 205 i chilometri che i ciclisti percorreranno sulle strade maceratesi. Il primo paese ad essere toccato sarà Sarnano, dove i corridori arriveranno provenendo da Amandola, per proseguire attraverso Pian di Pieca in direzione di Camporotondo e da qui verso Belforte e Tolentino. La corsa proseguirà verso San Severino e da qui verso Apiro e Poggio San Vicino, da dove poi lascerà il nostro territorio per entrare nell’Anconetano. Il transito della carovana in questo tratto è previsto tra le 11,45 e le 13,45, attenzione alle chiusure delle strade interessate.

Il piatto forte è però sicuramente quello di sabato per l’appuntamento con la tappa regina della corsa con partenza da Cartoceto e arrivo in salita a Frontignano. In questo caso, tutti gli ultimi 71 chilometri di gara saranno nel cuore dell’entroterra maceratese, con la carovana che varcherà i confini provinciali poco prima delle 15 a Matelica, dove si arriverà da Cerreto d’Esi. I ciclisti proseguiranno lungo la statale 256 fino a Castelraimondo e da qui saliranno a Crispiero, dove è posizionato un Gran Premio della Montagna. Da lì so proseguirà verso Camerino per poi scendere a Muccia e da qui puntare verso il traguardo transitando da Pieve Torina, Visso e Castelsantangelo. La salita verso Frontignano, infatti, sarà quella che parte da quest’ultima: una salita di 7,7 chilometri con pendenza media del 7,8% che sarà decisiva per le sorti sia della tappa che della classifica generale. Il Comune di Ussita sta organizzando il tutto con grande cura: all’Area Caraceni ci sranno i mercatini artigianali con un punto ristoro; punti ristoro saranno presenti anche a Frontignano nell’area della Madonnellae alla partenza della seggiovia, che resterà aperta tutto il giorno e, per gli amanti della bicicletta, sono previsti anche tour in ebike. L’arrivo dei corridori è previsto a Frontignano in via del Ginepro intorno alle 16,30. Chi desidera parcheggiare nelle due aree parcheggio previste a Frontignano dovrà arrivare entro le 14, ma ci saranno anche delle navette gratuite da Ussita verso Frontignano con partenze alle 10 e alle 12, con corsa di ritorno Frontignano-Ussita prevista alle 18. La chiusura delle strade nei territori comunali di Muccia, Pieve Torina e Visso è invece prevista intorno alle 15.

moser-potenza-picena

Francesco Moser (secondo da destra) a Potenza Picena

Il dessert sarà servito domenica mattina a Porto Potenza, che sarà teatro della partenza dell’ultima tappa, quella che porterà gli atleti dopo un percorso per lo più pianeggiante al tradizionale traguardo finale di San Benedetto. Partenza prevista alle 12,25, ma la “festa” in città inizierà sin dalla mattina, con la possibilità per appassionati e curiosi di “sbirciare” gli atleti nei rituali che precedono il via della corsa vera e propria. La carovana lascerà il centro di Porto Potenza transitando lungo la statale Adriatica in direzione sud, entrando quindi nel territorio di Civitanova. Qui imboccheranno il lungomare, che sarà percorso per intero, per poi lasciarlo percorrendo via Aldo Moro e dirigersi verso Porto Sant’Elpidio dopo aver passato il ponte sul Chienti.

Proprio ieri sera Potenza Picena ha celebrato la sua settimana dedicata al ciclismo con il secondo appuntamento della marcia di avvicinamento alla tappa di domenica. Dopo l’incontro di domenica scorsa con Vincenzo Nibali in piazza Douhet, protagonista ieri sera un altro gigante del ciclismo mondiale, ovvero Francesco Moser, ospite dell’auditorium Scarfiotti. Il vincitore del Giro d’Italia 1984 ha raccontato aneddoti e storie della sua lunga e gloriosa carriera.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X