Bande giovanili, l’opposizione incalza:
«Un Consiglio comunale per presentare
i risultati del tavolo tecnico»

CIVITANOVA - Le minoranze hanno presentato un'interrogazione per chiedere di portare in aula la relazione dell'organismo istituito un anno fa: «Gli episodi accaduti in città negli ultimi mesi riportano quanto mai all’attualità il tema della sicurezza e della prevenzione»

- caricamento letture
Consiglio-comunale-aperto-sulla-sicurezza-Civitanova-8-325x244

Andrea Foglia – Coordinatore tavolo tecnico e osservatorio permanente

Un anno fa veniva istituito il tavolo tecnico per il benessere delle nuove generazioni. Già erano emerse alcune criticità sulla presenza di gruppi giovanili dediti a forme di criminalità di gruppo, ma è negli ultimi mesi che il fenomeno ha preso una piega preoccupante con i numeri che parlano di un aumento di reati contro il patrimonio e contro la persona nella città di Civitanova.

Un fenomeno per il quale il prefetto Isabella Fusiello ha radunato proprio a Civitanova il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica per fare il punto e individuare con le forze dell’ordine le strategie di prevenzione e repressione.

E proprio pochi mesi fa, a dicembre, il coordinatore di quel tavolo tecnico, Andrea Foglia, ha presentato al comune l’esito delle consultazioni in una relazione di cui però non è stata data evidenza pubblica.

Da qui la richiesta dei consiglieri comunali del centro sinistra Francesco Micucci, Lidia Iezzi e Yuri Rosati del “Partito democratico”, Elisabetta Giorgini di “Dipende da noi”, Piero Gismondi de “La nuova città”, Mirella Paglialunga di “Per Civitanova” e Letizia Murri di “Ascoltiamo la città”, di rendere pubblico il contenuto della relazione del tavolo tecnico.

«Un anno fa si è costituito l’osservatorio permanente per le politiche giovanili, che ha coinvolto gli attori sociali  dedicati alla prevenzione del disagio, in particolare quello giovanile. Un tavolo stabile, composto da realtà della città, istituzionali e appartenenti alla società civile – si legge nell’interrogazione – dal mondo del volontariato, privato sociale, terzo settore. Agli incontri di questo tavolo, che si susseguono da oltre un anno, non è mai stato invitato alcun rappresentante del consiglio comunale e certamente non i consiglieri comunali che hanno richiesto il consiglio comunale aperto prima e l’istituzione di detto tavolo poi. Il 13 dicembre 2024 è stata presentata all’amministrazione comunale la prima relazione annuale del tavolo di lavoro. Gli episodi accaduti in città negli ultimi mesi riportano quanto mai all’attualità il tema della sicurezza e della prevenzione, per questo chiediamo la convocazione del consiglio comunale per la presentazione della prima relazione annuale e delle sue proposte».

 

«Non chiamatele baby gang, sono giovanissimi in situazioni di disagio: lo Stato risponderà con maggiore presenza»

Mega rissa sul corso, l’esperto: «La violenza giovanile è il risultato di fratture sociali, educative e relazionali»

“Oltre” il disagio giovanile, incontro sulle baby gang

Baby gang, pugno duro di Ciarapica: «Le debellerò con tutta la mia forza, così come fatto con gli abusivi»

Urla, danni e rissa per le vie del centro: la notte di movida degenera

Baby gang scatenate, la criminologa: «L’obiettivo spesso non è il reato. I video? Per l’autocompiacimento»

Accerchiato e pestato dal branco, 15enne in ospedale col naso rotto

Bande di giovani creano il caos in centro: spunta un machete, poi il fuggi fuggi. Anziana travolta nella ressa

Minorenne picchiato dal “branco”, l’aggressione ripresa col cellulare

Maxi rissa in corso Umberto I, notte di follia e paura



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X