Andrea Foglia – Coordinatore tavolo tecnico e osservatorio permanente
Un anno fa veniva istituito il tavolo tecnico per il benessere delle nuove generazioni. Già erano emerse alcune criticità sulla presenza di gruppi giovanili dediti a forme di criminalità di gruppo, ma è negli ultimi mesi che il fenomeno ha preso una piega preoccupante con i numeri che parlano di un aumento di reati contro il patrimonio e contro la persona nella città di Civitanova.
Un fenomeno per il quale il prefetto Isabella Fusiello ha radunato proprio a Civitanova il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica per fare il punto e individuare con le forze dell’ordine le strategie di prevenzione e repressione.
E proprio pochi mesi fa, a dicembre, il coordinatore di quel tavolo tecnico, Andrea Foglia, ha presentato al comune l’esito delle consultazioni in una relazione di cui però non è stata data evidenza pubblica.
Da qui la richiesta dei consiglieri comunali del centro sinistra Francesco Micucci, Lidia Iezzi e Yuri Rosati del “Partito democratico”, Elisabetta Giorgini di “Dipende da noi”, Piero Gismondi de “La nuova città”, Mirella Paglialunga di “Per Civitanova” e Letizia Murri di “Ascoltiamo la città”, di rendere pubblico il contenuto della relazione del tavolo tecnico.
«Un anno fa si è costituito l’osservatorio permanente per le politiche giovanili, che ha coinvolto gli attori sociali dedicati alla prevenzione del disagio, in particolare quello giovanile. Un tavolo stabile, composto da realtà della città, istituzionali e appartenenti alla società civile – si legge nell’interrogazione – dal mondo del volontariato, privato sociale, terzo settore. Agli incontri di questo tavolo, che si susseguono da oltre un anno, non è mai stato invitato alcun rappresentante del consiglio comunale e certamente non i consiglieri comunali che hanno richiesto il consiglio comunale aperto prima e l’istituzione di detto tavolo poi. Il 13 dicembre 2024 è stata presentata all’amministrazione comunale la prima relazione annuale del tavolo di lavoro. Gli episodi accaduti in città negli ultimi mesi riportano quanto mai all’attualità il tema della sicurezza e della prevenzione, per questo chiediamo la convocazione del consiglio comunale per la presentazione della prima relazione annuale e delle sue proposte».
Urla, danni e rissa per le vie del centro: la notte di movida degenera
Accerchiato e pestato dal branco, 15enne in ospedale col naso rotto
Minorenne picchiato dal “branco”, l’aggressione ripresa col cellulare
Ma come? Secondo i roboanti proclami della giunta, da due legislature a questa parte, i problemi legati alla sicurezza avrebbero dovuto essere risolti. Da quelle stesse forze politiche che, della sicurezza e della repressione, hanno fatto bandiera e vanto della propria politica.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
…perdonate la mia ignoranza, ma nelle varie proposte per la sicurezza e quindi la prevenzione della delinquenza, è anche previsto un certo ‘programma’ di ‘porti aperti’, ‘programma’ che mi sembra di aver letto da qualche parte!!? Ma forse mi sarò sbagliato, avrò letto male… gv
#CivitaCiaraBronx
Tavolo tecnico, Osservatorio permanente, Politiche giovanili, Prevenzione contro il disagio giovanile, Psicoterapeuti e Strateghi dell’ età evolutiva.
E chi più ne ha più ne metta.
E poi ci sono i risultati sotto gli occhi di tutti: bande giovanili, spaccio, delinquenza e quant’altro, il tutto in costante e continua crescita.