Mitigazione del rischio idrogeologico:
fondi per Chienti, Potenza e Sassotetto

CONTRIBUTI ministeriali in arrivo nelle Marche: 38 milioni. In provincia assegnati 2,9 milioni per Belforte, 500mila euro per Bolognola e 782mila euro per Castelraimondo. Il governatore Francesco Acquaroli: «Ci permettono di intervenire su numerose situazioni che richiedevano attenzione e investimenti»

- caricamento letture
LeggeUrbanistica_AguzziAcquaroli_01-325x247

Il presidente della Regione Francesco Acquaroli e l’assessore Stefano Aguzzi

Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha destinato circa 38 milioni di euro alla Regione per un piano di interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico, nell’ambito della programmazione delle risorse Mase 2024.

«Sin dall’inizio della nostra amministrazione abbiamo considerato la tutela del territorio e la prevenzione del rischio idrogeologico una priorità a cui abbiamo destinato ingenti risorse – afferma il presidente della Regione Francesco Acquaroli – voglio ringraziare il Governo e il Ministero per l’Ambiente perché, condividendo questo piano, ci permettono di intervenire su numerose situazioni sul nostro territorio che richiedevano attenzione e investimenti. È sempre più necessario agire per la manutenzione del territorio anche a causa dei più frequenti eventi calamitosi che stanno avvenendo».

Dieci gli interventi finanziati in tutta la regione, tre dei quali (per quasi 4,2 milioni complessivi) nel Maceratese: il ripristino dell’officiosità idraulica (capacità di portata attraverso lavori di pulizia) del fiume Chienti a monte del territorio di Tolentino con risorse per 2,9 milioni assegnate al Comune di Belforte; la sistemazione e messa in sicurezza del versante sud di Monte Sassotetto, a Bolognola, per 500 mila euro; il riassetto dell’area del fiume Potenza a Castelraimondo, finanziato con 782.823 euro, che mira a coniugare sicurezza idraulica e valorizzazione territoriale. «Il Governo si è dimostrato attento alle esigenze dei nostri Comuni assegnando alle Marche una somma importante, molto più cospicua di quanto non avvenisse in passato, garantendo interventi mirati e prioritari per la sicurezza – così l’assessore alla Difesa del suolo e della costa Stefano Aguzzi – una parte di queste risorse è stata destinata alla difesa della costa, un tema sul quale, insieme alla mitigazione del rischio idrogeologico, stiamo investendo molto con l’obiettivo di realizzare sui territori quegli interventi attesi e necessari per una maggiore prevenzione».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X