Roberto Lucarelli, sindaco di Camerino
È emergenza lupi a Camerino, il sindaco Roberto Lucarelli emette un’ordinanza per mettere in guardia i cittadini e avvia un tavolo tecnico per coordinare le azioni da mettere in campo. La presenza degli animali selvatici anche nei pressi delle abitazioni è ormai nota da tempo non solo nella città ducale, ma in tutto il territorio, dall’entroterra alla costa. Ma la preoccupazione manifestata da diversi cittadini camerti – che hanno avvistato i lupi anche all’interno del centro abitato – ha spinto il sindaco a prendere in mano la situazione. «Grazie anche all’interessamento del prefetto di Macerata, Isabella Fusiello – fa sapere il comune di Camerino – è stata svolta una riunione sul tema lo scorso 28 gennaio».
Nel corso dell’incontro, a cui hanno presenziato tutte le autorità competenti, si è deciso di intraprendere un percorso, come disposto dall’attuale normativa vigente, volto all’informazione, al monitoraggio e, solo successivamente se necessario, all’allontanamento degli animali.
«I lupi sono una specie assolutamente protetta e anche queste procedure devono essere svolte nel pieno rispetto della legge e delle linee guida attualmente in vigore – spiega il sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli -. Come primo atto è stata emessa oggi un’ordinanza sindacale dove si dispongono delle buone prassi e dei buoni comportamenti da tenere per la privata e pubblica incolumità. Nel mentre, sarà istituto un tavolo tecnico che coordini tutte le azioni da mettere in campo. Si invitano quindi tutti i cittadini al rispetto di tali indicazioni e a segnalare prontamente l’avvistamento di lupi alla polizia locale».
Un lupo a Camerino ripreso, a gennaio, in un video realizzato da Lorenzo Cordiali
All’interno dell’ordinanza il sindaco impone di evitare la presenza, vicino alle abitazioni e nei pressi delle aree adibite alla raccolta dei rifiuti solidi urbani, di qualunque fonte alimentare che possa costituire attrattiva per i lupi: non gettare quindi rifiuti organici, non lasciare cibo per cani e gatti e non offrire loro cibo direttamente. Ordina di proteggere adeguatamente i propri animali con sistemi di recinzione affidabili e fissi e di non lasciare mai cani incustoditi o alla catena in aree accessibili ai lupi. Lucarelli chiede anche di adottare particolari precauzioni e attenzione durante la notte e nei periodi o momenti della giornata in cui la visibilità è più scarsa e mantenere, per quanto possibile, le aree limitrofe alle case sgombre da arbusti, canne, rovi o fitta vegetazione. Tra le raccomandazioni, in caso di avvistamenti di lupi con atteggiamento confidente o aggressivo, il primo cittadino chiede di mantenere la calma, allontanarsi e tenere l’animale nel proprio campo visivo, senza voltare le spalle. Nell’eventualità invita a mettere in atto ogni forma di minaccia, disturbo, dissuasione attiva come ad esempio urla, battere di mani o far rumore con bastoni o altro. L’ordinanza dispone infine l’istituzione di un tavolo tecnico locale con la partecipazione degli enti interessati, finalizzato all’individuazione di misure o procedure operative necessarie e opportune per impedire il ripetersi degli episodi segnalati ed evitare i rischi connessi all’avvicinamento del lupo all’ambiente antropizzato del comune di Camerino.
Attenti ai lupi: avvistati vicino alle case, una famiglia li ha trovati in giardino
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati