Ruspe già al lavoro
per il nuovo ponte di Piediripa
«Svolta per la viabilità della zona» (Foto)

MACERATA - Intervento da oltre 9,7 milioni. Oggi l'avvio del cantiere. Il ponte sarà costituito da tre campate, una grande centrale e due simili ai lati con l'obiettivo di snellire il traffico. Il presidente della Provincia, Sandro Parcaroli: «Tassello molto importante che si inserisce in uno sviluppo complessivo del territorio e che ingloba anche il futuro svincolo di Campogiano, la Mattei-La Pieve, il nuovo sottopasso di via Roma, una futura uscita della superstrada a San Claudio»

- caricamento letture
Ponte-Piediripa_Inizio-lavori_FF-12-650x434

Il sopralluogo dei vertici della Provincia nel cantiere

di Mauro Giustozzi (foto di Fabio Falcioni)

Via ai lavori del nuovo ponte di Piediripa, un’opera strategica per snellire il traffico che collega i centri di Macerata e Corridonia, le rispettive zone industriali e commerciali nonché la statale 77 Val di Chienti. Un intervento che ammonta complessivamente a 9 milioni e 782mila euro per il completamento dei lavori previsti in 350 giorni a cui si aggiungerà un tempo di circa 85 giorni di sospensione del cantiere per lo spostamento dei sottoservizi da parte degli enti gestori, operazione che interesserà anche le condutture del servizio idrico.

Ponte-Piediripa_Inizio-lavori_FF-18-650x434

La consegna del cantiere da parte della Provincia al raggruppamento temporaneo di imprese costituito dalla Cagnini Costruzioni srl di Muccia e dalla Europrogressgroup srl che si sono aggiudicate l’appalto dei lavori per la realizzazione del ponte è avvenuta ieri. Questa mattina per l’avvio dei lavori c’era, tra gli altri, il presidente della Provincia Sandro Parcaroli e il suo vice, Luca Buldorni. Ruspe e bulldozer sono entrate in azione nella parte maceratese per livellare il terreno su cui poggerà le basi la nuova struttura. Al sopralluogo nel cantiere hanno partecipato le autorità istituzionali dei due Comuni, oltre ai tecnici della Provincia che hanno curato la progettazione e ai rappresentanti della Rti che si è aggiudicata l’appalto.

Ponte-Piediripa_Inizio-lavori_FF-14-650x434

«Questo è un cantiere tanto atteso che darà una svolta alla viabilità della zona di Piediripa e che ci permetterà poi di intervenire con la manutenzione del ponte esistente – ha detto Sandro Parcaroli, presidente della Provincia di Macerata -. Il nuovo ponte di Piediripa è un tassello molto importante che si inserisce in uno sviluppo complessivo del territorio e che ingloba anche il futuro svincolo di Campogiano, la bretella Mattei-La Pieve, il nuovo sottopasso di via Roma, una futura uscita della superstrada a San Claudio che possa collegarsi con la zona di Valleverde e quindi arrivare sino alla rotonda prima di salire verso Macerata. Tutti progetti che consentiranno finalmente di collegare le due vallate e questo sarà molto importante sia per gli aspetti economici e occupazionali ma anche culturali e turistici del nostro territorio».

Ponte-Piediripa_Inizio-lavori_FF-11-650x434

I mezzi al lavoro

Il progetto esecutivo, redatto all’interno dell’ufficio Viabilità della Provincia per la parte stradale e dalla società Integra srl per la parte strutturale, prevede la costruzione di un nuovo ponte lungo complessivamente 180,45 metri, con le spalle in posizione leggermente più arretrata rispetto a quelle del ponte esistente per minimizzare l’impatto dell’opera sul deflusso della corrente. Il ponte sarà costituito da tre campate, una grande centrale e due simili ai lati. Verrà realizzato in acciaio e calcestruzzo, una tipologia molto semplice e consolidata che permette anche tempi di risoluzione accettabili. Verranno così costruite altre due corsie di marcia che si andranno ad aggiungere alle due già esistenti. Prevista anche la realizzazione di una pista ciclopedonale sul lato destro del ponte (direzione Corridonia-Macerata), a due corsie, larga 2,50 metri che permetterà anche la discesa tramite due rampe verso le sponde del fiume Chienti, sia dal lato Corridonia che dal lato Macerata.

Ponte-Piediripa_Inizio-lavori_FF-17-650x434

Il progetto prevede anche l’allargamento della strada esistente, verso nord, fino alla rotatoria di intersezione tra la Provinciale 34, la strada 485 e la Provinciale 63 nel comune di Macerata e, verso sud, fino alla rotatoria in prossimità del centro commerciale Corridomnia. L’opera è legata a doppio filo con la terza corsia realizzata nel tratto tra l’hotel Grassetti e la rotonda del Corridomnia. Il raddoppio del ponte di Piediripa porterà anche ad una modifica nella circolazione stradale di tutta la zona: dovrà essere ridisegnato con un allargamento il tratto di strada dopo la rotatoria del bar Torquati in direzione Macerata.

Ponte-Piediripa_Inizio-lavori_FF-6-650x434

La benedizione del cantiere

«Avevamo annunciato, con l’inizio del 2025, che si sarebbe dato avvio alla costruzione del nuovo ponte a Piediripa e oggi siamo qui a confermare questo impegno preso coi cittadini – ha rimarcato il vicepresidente della Provincia, Luca Buldorini -. Questo grazie al Ministero delle Infrastrutture con cui abbiamo una grande collaborazione è stato intercettato questo finanziamento che complessivamente, col futuro restyling e ripristino anche del vecchio ponte, ammonta 12 milioni di euro.

Ponte-Piediripa_Inizio-lavori_FF-17-650x434Investire in sicurezza stradale significa migliorare la qualità della vita di tutti: dopo decenni di immobilismo Macerata e la Provincia ha aperto in questi ultimi anni tanti cantieri che serviranno a togliere dall’isolamento i nostri territori».

Ponte-Piediripa_Inizio-lavori_FF-8-650x434Un grande intervento al servizio non solo della frazione o dei Comuni di Macerata e Corridonia ma dell’intero territorio e dell’intera comunità. A Piediripa, infatti, nelle ore di punta, si raggiunge un picco di 2.500-2.800 veicoli all’ora e 22mila-23mila veicoli al giorno, quindi si può comprendere quale tipo di pressione sopporta l’attuale struttura. In più, non avendo una viabilità alternativa, in caso di lavori di manutenzione si sarebbe costretti a chiudere il ponte, con tutti i disagi che questo comporta. Con questo secondo ponte, invece, si potrà superare anche questo problema.

Ponte-Piediripa_Inizio-lavori_FF-16-650x434

«La Provincia ha messo insieme tre enti che hanno lavorato con grande sinergia al raggiungimento di questo obiettivo  – ha ribadito la sindaca di Corridonia, Giuliana Giampaoli – che si innesta in un’area dove c’è una realtà produttiva molto viva e vivace, una zona peraltro strategica per collegare l’intera provincia. Il traffico è molto sostenuto in questo snodo di zone industriali e commerciali, ma anche come accessibilità ai servizi ed alla cultura. Macerata e Corridonia sono state a lungo divise da una viabilità insufficiente ed in un vicino futuro questo problema sarà definitivamente superato».

Ponte-Piediripa_Inizio-lavori_FF-9-650x434

Ponte-Piediripa_Inizio-lavori_FF-7-650x434

 

Ponte-Piediripa_Inizio-lavori_FF-10-650x434



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X