Il laboratorio geostorico
Hai mai immaginato una scuola che sia più di un luogo di studio? Una scuola che diventi una seconda casa, un trampolino verso il futuro e un laboratorio di esperienze indimenticabili? Benvenuti al Convitto Nazionale Giacomo Leopardi di Macerata, una realtà unica nel suo genere nelle Marche, tra le istituzioni più prestigiose d’Italia, nato con l’Italia stessa e che da oltre 160 anni forma giovani menti con passione, inclusione e innovazione. Aprirà le sue porte, per l’ultimo appuntamento degli Open Days di quest’anno, domenica 19 gennaio dalle ore 16.30 alle 19 per primaria e secondaria di I grado, mentre sabato 18 la scuola primaria darà la possibilità ai futuri piccoli alunni di classe prima di essere “studenti per un giorno” dalle 10.30 alle 12.
La dirigente Roberta Ciampechini
Il Convitto Nazionale di Macerata sa quanto sia importante per le famiglie conciliare lavoro e vita quotidiana; per questo, in un contesto sicuro, sereno e moderno, questa scuola rappresenta la scelta ideale per chi cerca un percorso educativo completo, caratterizzato da eccellenza accademica e approccio didattico collaborativo, attento all’unicità di ogni studente e al contempo fortemente fondato su team-working e cooperative learning. Intitolato a uno dei più grandi poeti e geni di tutti i tempi, il Convitto Leopardi incarna il suo spirito di ricerca e dialogo. Come Leopardi cercava l’infinito, così i nostri studenti esplorano ogni giorno nuovi orizzonti e nuovi linguaggi, imparando a sostenersi a vicenda lungo il cammino. Giacomo era curioso, creativo, appassionato dell’amicizia e del sapere in tutte le sue forme.
Laboratorio di bricolage a cura degli educatori del Convitto
E tu? Al Convitto ti aspetta un universo che ti assomiglia, dove puoi sognare in grande e farlo insieme agli altri: curioso, perché puoi esplorare il mondo attraverso due lingue comunitarie, Francese o Spagnolo oltre all’Inglese (“ogni idioma è una finestra sull’infinito”, avrebbe detto Leopardi), il Clil, acronimo di Content and Language Integrated Learning, metodologia che prevede l’insegnamento curricolare di altre materie in inglese, progetti culturali di alto spessore con partnership prestigiose come l’Università degli Studi di Macerata, che ha di recente dedicato uno studio di ricerca alla Biblioteca Storica del Convitto Nazionale, la Fondazione Bellonci per il Premio Strega Ragazzi, l’Osservatorio Giovani Editori di Firenze, Rainbow, esperti internazionali di bon ton del calibro di Carlo Cambi e Petra Carsetti, o i soggiorni- studio in Regno Unito, Francia e Spagna, cadenzati durante l’anno per vivere la lingua e la cultura sul campo; creativo, per il teatro, le arti visive, i laboratori manuali, l’uso di tecnologie avanzate come visori Vr e i laboratori Stem., un indirizzo Musicale che prevede, al pomeriggio, lezioni individuali di violino, chitarra, pianoforte o flauto traverso accanto a Musica d’insieme e Coro, con un’Orchestra di istituto che raggiunge i cento elementi, o tornei sportivi di eccellenza come le prestigiose Convittiadi, Olimpiadi Nazionali dei Convitti d’Italia, dove competizione e spirito di corpo si fondono; appassionato, con docenti ed educatori esperti che ti accompagnano in un percorso unico, dove crescere non è solo imparare, ma scoprire chi sei davvero, aprendo le porte al mondo e alla propria unicità, insieme ai tuoi amici.
Laboratori di Musica e di Inglese con docente madrelingua per la primaria
Con il supporto di figure professionali altamente qualificate, in un ambiente accogliente e flessibile, e servizi dai più alti standard qualitativi (mensa interna, prescuola dalle 7.30 alle 8.00, semiconvittualità fino alle 18 e doposcuola fino alle 18.30, residenzialità nell’elegante stabile di via Piani per chi viene da lontano, infermeria professionale, possibilità di settimana corta sia per la scuola primaria che per la scuola secondaria di I grado), il Convitto Leopardi è pensato per accompagnare gli studenti in ogni fase della giornata, insegnando loro il valore dell’aiuto reciproco e coinvolgendoli in un’infinita gamma di attività curriculari ed extracurriculari che ne fanno un crocevia di linguaggi, idee e talenti. Qui, ogni studente è parte di un grande comunità che condivide obiettivi, valori e passioni, perché “uniti per crescere insieme”, come recita il motto stesso della scuola, si è più forti, più consapevoli e più capaci di affrontare le sfide del futuro.
Laboratorio di Francese
E i risultati raggiunti parlano chiaro: ogni anno i suoi studenti si distinguono per gli straordinari risultati conseguiti in numerosi concorsi ed esperienze, sia a livello locale che nazionale ed europeo, per la Primaria e per la Secondaria, dalla scrittura fiction e non fiction (due primi premi assoluti a “Macerata Racconta Giovani 2024”; all’Inglese (primo posto nelle Marche al Contest nazionale “The Big Challenge” tra 20mila partecipanti; risultati di eccellenza nelle certificazioni fino al livello B1 Cambridge, DELF e Cervantes), dall’educazione alla cittadinanza e all’imprenditorialità (primo premio all’Hackaton regionale “Students for sustainability” nel 2022; primo, secondo, terzo premio al Contest “L’Europa per me” nel 2023 e nel 2024; primo premio assoluto, terzo premio e menzione speciale al Contest “La mia terra”; primo premio assoluto a “Eureka! Funziona” di Federmeccanica ed. 2023) fino all’espressione artistica (Menzione Speciale regionale al Contest “L’Agente di Polizia locale che vorrei accanto” 2024 e Premio Speciale Giuria Avis 2024).
La grande storia del Convitto Leopardi nei QRCode realizzati dagli alunni della secondaria
Di grande prestigio anche il medagliere sportivo che il Convitto ha conquistato negli anni: solo per citare i successi più recenti, primo posto nel torneo di pallavolo “Campioni nella media!” dello scorso anno tra tutte le scuole secondarie di I grado di Macerata, e ben cinque Premi Fair Play alle Convittiadi Nazionali di Catanzaro 2024, con medaglia di merito conferita dal Sindaco Sandro Parcaroli. Il Convitto Nazionale si è cimentato in gare di calcio a cinque, femminile e maschile, calcio balilla, pallavolo e sand volley, tennis, tennis tavolo, nuoto, atletica, scacchi ed ha allietato due serate con esibizioni teatrali e musicali, ottenendo eccellenti piazzamenti nazionali, sia sportivi che umani, tra cui il 14° posto nel ranking nazionale di scacchi, dimostrando che competere non è mai solo vincere ma anche e soprattutto costruire relazioni e crescere come squadra.
In palestra tra scacchi e attività motorie
Un grande impegno nei confronti dei giovani, quello del Convitto Leopardi, pubblicamente apprezzato anche dal direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per le Marche,a Donatella D’Amico, che ha definito i suoi alunni “portatori di un messaggio di speranza che tranquillizza” e dall’Unicef, che ha conferito al Convitto Nazionale il diploma di benemerenza di “Scuola Amica dei Bambini e delle Bambine, degli Adolescenti e delle Adolescenti” per l’eccezionale lavoro svolto nel rispetto dei diritti dell’infanzia, e raccontato anche in un libro, presentato dalla scuola e da Unicef al Teatro alle Muse di Ancona nell’ottobre scorso per i 50 anni di Unicef Italia.
Alle prese con la costruzione di una bussola artigianale nel Laboratorio geostorico
Ispirati dallo stesso entusiasmo di condividere che animava Giacomo Leopardi, i nostri giovani studenti ti aspettano per l’ultimo appuntamento degli Open Days al Convitto, in via Capuzi 40, sabato 18 gennaio dalle 10.30 alle 12, per la primaria, e domenica 19 gennaio dalle ore 16.30 alle ore 19.00, per la primaria e la secondaria di I grado, insieme alla dirigente scolastica Roberta Ciampechini, ai docenti, agli educatori e al personale tutto della scuola, con laboratori di metodologia CLIL, esibizioni orchestrali e una presentazione di progetti che ampliano i confini dell’apprendimento in modo divertente, dal Kamishibai all’Araldica, dalla Robotica ai “Racconti fantastici in bottiglia”, dalle Mistery Box geostoriche alle indagini sui reperti storici originali, fino ai semi di Francese e alle mirabolanti magie della Scienza. Vieni a trovarci per scoprire cosa rende unica questa scuola e perché, oggi, è più che mai la scelta giusta per il tuo futuro! Visita il sito del Convitto Nazionale Leopardi: https://convittomc.edu.it/
(Articolo promoredazionale)
Esperimenti di lettura teatrale
Laboratorio di Inglese, con assaggi di CLIL
Laboratorio STEM con visori 3D
Le meraviglie del microscopio per la primaria, in compagnia degli insetti stecco Pina la stecchina e Lina, mascotte d’Istituto
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati