Lo staff del reparto di Neurologia dell’ospedale di Macerata
Una realtà unica nelle Marche. È ora attivo all’interno del reparto di Neurologia dell’ospedale di Macerata l’ambulatorio delle atassie e paraparesi spastiche (chiamato Spatax). Fino ad oggi in regione non esistevano punti di riferimento clinici per queste patologie rare neurologiche, per cui la diagnosi spesso avveniva dopo anni e molti pazienti erano costretti ad accedere a centri extraregionali per un corretto inquadramento diagnostico e terapeutico.
Emanuele Medici, primario del reparto di Neurologia
L’ambulatorio, condotto da Christian Marcotulli, si svolge il terzo pomeriggio di ogni mese, dalle 14 alle 20, e vi si accede tramite Cup regionale. Nell’ambito dell’ambulatorio si sta creando un’equipe di altri specialisti, quali cardiologi, psichiatri, ortopedici, che seguiranno i vari aspetti specifici di queste patologie. «Le sindromi atasso-spastiche su base genetica rappresentano una parte delle malattie rare neurologiche a carattere progressivo e familiare e comportano primariamente un disturbo dei movimenti, della parola, della deglutizione e a volte delle capacità cognitive, che possono insorgere in ogni fascia di età – spiega il primario della Neurologia dell’ospedale di Macerata Emanuele Medici – molte di esse comportano anche alterazione di altri organi e apparati come il cuore e il sistema endocrino ad esempio, rendendo queste sindromi di difficile inquadramento e gestione».
L’incidenza stimata in Italia è di circa 10 casi ogni 100mila abitanti per le atassie e di circa 2-9 su 100mila per le paraparesi spastiche, mentre la stima complessiva di incidenza nella popolazione marchigiana delle sindromi atasso-spastiche varia tra i 180 e i 285 soggetti affetti. Da sottolineare come l’ambulatorio è in contatto con varie realtà riabilitative territoriali, collaborando con l’associazione dei pazienti Aisa Marche e avvalendosi anche del prezioso supporto di Carlo Casali dell’Università La Sapienza di Roma, da molti decenni un punto di riferimento nazionale e internazionale per queste patologie. «L’attivazione dell’ambulatorio Spatax nella nostra azienda rappresenta la risposta ad un bisogno assistenziale importante della popolazione, che potrà rivolgersi al nostro ambulatorio di Macerata, evitando chilometri e disagi per curarsi fuori regione – dichiara il direttore generale dell’Ast Marco Ricci – ringrazio in particolare Emanuele Medici e Christian Marcotulli per questo nuovo servizio sanitario erogato ai cittadini».
Christian Marcotulli, responsabile del nuovo ambulatorio
L’ambulatorio sarà in grado di soddisfare le esigenze diagnostico-terapeutiche di chi vive la malattia neurologica rara e nello stesso tempo darà l’opportunità di avere un quadro realistico dell’incidenza e prevalenza di questi disturbi sul territorio marchigiano. Verrà offerta, infine, la possibilità di far partecipare i pazienti a trials clinici, volti allo studio dei meccanismi patogenetici e alla sperimentazione di terapie farmacologiche innovative per curare le malattie. «Stiamo rafforzando i servizi offerti ai cittadini anche per coloro che soffrono di malattie rare neurologiche – dichiara il vicepresidente della Regione Filippo Saltamartini – questo nuovo ambulatorio offre una risposta importante ai marchigiani, per questo desidero ringraziare il primario Emanuele Medici e la sua squadra per la professionalità e l’impegno profusi».
Con la speranza che non ci siano attese interminabili
Un reparto fantastico con persone competenti e piene dumanità
Complimenti
Ho conosciuto il dott. Marcotulli nel periodo Covid, per mio padre,in quel periodo era difficile fare una visita neurologica,ha trattato mio padre con tanta umanità ,molto bravo e molto disponibile ,lo ringrazio infinitamente
Grandissima dott.ssa Fabi. Di una disponibilità e umanità uniche davvero.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La Neurologia di Macerata una vera eccellenza del nostro ospedale, complimenti a tutti Voi e in particolare al dott. Marcotulli in questa nuova responsabilità assistenziale e sanitaria.