Qualità della vita, balzo di Macerata:
quarto posto per Sicurezza e Ambiente.
«Premiato il lavoro per la provincia»

LA CLASSIFICA del Sole24Ore vede il territorio in 25esima posizione, nelle Marche dietro soltanto ad Ascoli. In crescita quasi tutti i principali indicatori. Terzo posto per l'illuminazione pubblica sostenibile, la soddisfazione di Sandro Parcaroli: «Punte di eccellenza in settori importanti con buona pace di chi tenta di far apparire un’immagine distorta della realtà»

- caricamento letture
sole-24-ore-650x340

Sandro Parcaroli e la classifica sulla qualità della vita

di Luca Patrassi

La tradizionale classifica della Qualità della vita, pubblicata oggi dal Sole24Ore, vede la provincia di Macerata compiere un notevole balzo in avanti passando dal 38esimo posto del 2023 al venticinquesimo per il 2024, nelle Marche dietro soltanto ad Ascoli che è decima ma molto meglio rispetto ad Ancona e Pesaro che sono in forte calo e a Fermo che è in leggera crescita poco al di sopra della metà classifica, 47esima.

Ricapitolando: Ascoli è decima – nella classifica che vede sul podio Bergamo, Trento e Bolzano – ed era 17esima, Macerata sale al 25esimo posto ed era 37esima, Ancona scende dalla posizione numero 24 a 35, Pesaro scende a 38 da 25 mentre Fermo sale di tre posizioni e passa da 50 a 47.

Il dettaglio maceratese del vari settori: il fronte di Cultura e tempo libero vede Macerata stabile al 41esimo posto, Ricchezza e consumi 53esima in calo di 4 posizioni, Affari e lavoro 48esima in calo di 4 posizioni, Demografia 48esima in crescita, mentre i risultati migliori arrivano dai settori Sicurezza e Ambiente che vedono Macerata al quarto posto e in forte crescita.

piazza-della-liberta-andrea-del-brutto1-1-650x346

Per la qualità di vita delle donne Macerata è ventesima con i subindicatori migliori che vengono dalla speranza di vita alla nascita che vede Macerata nona e dalla percentuale di laureate che vede il Macerata quindicesimo.

Altra statistica positiva è quella che vede Macerata come provincia più vicina a raggiungere entro il 2030 il 90% di efficienza delle reti di distribuzione dell’acqua potabile (e questo nonostante il dato catastrofico di Civitanova), il 40% di produzione di energia dalle fonti rinnovabili e la riduzione di consumi del 20% rispetto al 2020.

Sempre per la statistica il dato migliore delle classifiche 2024 arriva dall’illuminazione pubblica sostenibile che vede Macerata (in questo caso il riferimento è al Comune capoluogo) al terzo posto mentre il peggiore è quello che arriva dall’indice generale di inflazione con la 105esima posizione.

lampioni-lampione

Altre informazioni: per chilometraggio offerto dal sistema di trasporto pubblico Macerata è in 47esima posizione mentre è, purtroppo, nelle retrovie per il tasso di infortuni sul lavoro, mortali e non: 77esima posizione. Va meglio, anche se dipende dal punto di vista, sul fronte delle mensilità mediamente necessarie per acquistare una casa: a Macerata ce ne vogliono 39, a Pesaro quasi il doppio, mentre per Firenze, Roma, Milano e Venezia si viaggia sul 400% in più.

Il sindaco di Macerata e presidente della Provincia Sandro Parcaroli: «Sono molto soddisfatto, un risultato che evidenzia il mio impegno per fare crescere la provincia nel suo complesso, dall’entroterra alla costa, mettendo in vetrina il territorio con le sue molteplici capacità di attrazione.

La classifica del Sole24Ore testimonia di una provincia, quella maceratese, in forte crescita con punte di eccellenza in settori importanti quali la cultura e l’ambiente con buona pace di chi tenta di far apparire un’immagine distorta della realtà. Questo risultato premia il lavoro svolto in questi anni dalla nostra amministrazione e testimonia la laboriosità e l’attenzione al territorio dei maceratesi. Un premio al lavoro svolto, ma anche un ulteriore stimolo a crescere ancora di più».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X